Assegno unico. Non sai se la tua domanda è stata accolta o meno? Scopri in questo articolo come controllarla (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi vedremo anche quali sono gli “stati di lavorazione” possibili della domanda Inps.
Assegno unico: quando la domanda è accolta
La domanda per l’assegno viene accolta quando tutti i requisiti previsti risultano rispettati e quando la documentazione presentata è in regola (assicurati che a chiederlo sia stato il genitore giusto).
Visto che l’incentivo entrerà in vigore da questo mese, marzo 2022, nei mesi precedenti la domanda risultava “in istruttoria“. Questo perché era in lavorazione e quindi solo da pochi giorni può risultare accettata o respinta (scopri qui chi ci perderà di più).
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook.
Come controllare se la domanda è accolta
Puoi controllare lo stato della domanda sull’assegno unico tramite il tuo fascicolo previdenziale. Per consultarlo devi accedere con una delle identità digitali (Spid, Cie o Cns) nell’apposita sezione del sito ufficiale dell’Inps.
A quel punto vai nella sezione “Prestazioni” e seleziona l’assegno unico universale. Lì potrai consultare tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Assegno universale unico: gli stati della domanda
Come per tutte le prestazioni, anche per l’assegno la domanda prevede vari stati di lavorazione. Vediamo quali sono:
- Accolta: quando la domanda di incentivo è stata accettata;
- Respinta: quando la richiesta di agevolazione non è stata accettata;
- Decaduta: quando per un determinato motivo non potrai più ricevere l’incentivo;
- Rinunciata: quando hai rinunciato all’agevolazione;
- In evidenza alla sede: quando bisogna risolvere un problema tecnico rivolgendosi a una sede territoriale Inps;
- In evidenza al cittadino: quando è necessario che il potenziale beneficiario integri la documentazione con quella mancante e indicata dal sistema.
Come dicevamo prima, questi “stati di lavorazione” li puoi consultare tramite il fascicolo previdenziale online accessibile dal sito dell’Inps.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi;
- Assegno unico per maggiorenni, Inps elenca i casi possibili;
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie