Assegno Unico, le domande anche sull’App: il nuovo servizio è stato messo a disposizione dei cittadini dall’Inps. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
L’applicazione consentirà di presentare la domanda anche con l’App Inps, collegandosi direttamente da uno smartphone o da un computer. Ad annunciare la novità lo stesso istituto di previdenza con il messaggio numero 2925 del 2022.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Nella nota si spiega che il servizio rientra tra quelli che sono stati attivati con le risorse del piano strategico ICT e del Pnrr per diffondere il più possibile l’accesso al nuovo sostegno familiare per chi ha figli a carico.
Assegno Unico: cos’è
L’Assegno Unico è un sostegno economico erogato ai nuclei familiari per ogni figlio a carico e fino a quando hanno compiuto 21 anni (in precise condizioni), mentre è senza limiti di età se nella famiglia ci sono figli con disabilità.
L’importo varia, dipende dalla condizione economica familiare e si valuta quindi in base all’Isee che è valido nel momento di inoltro della domanda.
Per la quantificazione della somma si tiene conto tra l’altro:
- dell’età e del numero di figli;
- di eventuali situazioni di disabilità.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Se non viene presentato l’Isee o se il reddito familiare è superiore a 40mila euro, l’importo dell’Assegno Unico spetta ugualmente, ma viene calcolato sui valori minimi.
Assegno Unico: App InpsMobile
Ma veniamo al nuovo servizio messo a disposizione dei cittadini dall’Inps. È necessario installare l’app InpsMobile sul cellulare o tablet. Aperta l’applicazione basta selezionare «Assegno Univo e Universale per i Figli a Carico».
Assegno Unico: come funziona
L’app consente – ma l’accesso è possibile solo con Spid o Cie (la Carta d’Identità Elettronica) sia di presentare una nuova domanda, sia di verificare lo stato di una istanza che è già stata inviata.
Sempre con l’app e in questo caso senza nessuna autenticazione, si può anche accedere a un’altra funzione: il simulatore che segnala l’importo dell’assegno unico e universale per i figli a carico.
Assegno Unico su Rdc com bloccato? Inps: nessuna notizia
Assegno Unico: principi base
Ricordiamo quali sono i principi base dell’Assegno Unico:
- la somma economica viene valutata sulla base della condizione economica del nucleo familiare “fotografata” dall’Isee. Si tiene conto dell’età dei figli a carico e dei possibili effetti disincentivanti all’offerta di lavoro per il secondo precettore di reddito nel nucleo familiare;
- si definisce universale perché viene erogato anche alle famiglie che non hanno l’Isee;
- è compatibile con il Reddito di Cittadinanza;
- l’assegno unico non incide sulla richiesta e per il calcolo di trattamento assistenziali agevolati o di altri benefici e prestazioni sociali previsti in favore di figli con disabilità;
- l’assegno unico viene diviso al 50% tra genitori. In loro assenza viene erogato a chi esercita la responsabilità genitoriale. In caso di separazione (legale o effettiva) o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, l’assegno spetta – se non c’è un accordo tra le parti – al genitore affidatario. In caso di affidamento congiunto e sempre in mancanza di una intesa, verrà erogato al 50% tra i due genitori.
Arretrati assegno unico entro fine anno: lo dice Inps
Assegno Unico: condizioni
Queste sono le condizioni necessarie per avere l’Assegno Universale:
- essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, o essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o essere titolare di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi; (Bonus per chi prende l’assegno unico)
- essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
- essere residente e domiciliato in Italia;
- essere stato residente in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, o titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale.

Assegno Unico: arretrati
Come sapete le domande che sono state presentate entro il 30 giugno consentono di avere diritto anche agli arretrati (a partire dal primo marzo).
La domanda deve essere rinnovata ogni anno (e in questo la nuova App potrebbe essere d’aiuto), anche perché occorre sempre avere un Isee in corso di validità, in caso contrario, come abbiamo accennato si avrà diritto all’importo minimo previsto dalla misura (come per i redditi superiori a 40mila euro).
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:
- Assegno unico dal 21 luglio: orari, importi e requisiti
- Arretrati assegno unico: controlla le date
- Come rifare la domanda per l’assegno unico
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie