Bonus per famiglie nel 2023 in aggiunta all’Assegno Unico

Importante novità in arrivo ad anno nuovo: un bonus per famiglie nel 2023 in aggiunta all'Assegno Unico. Scopriamo i dettagli.

Immacolata Duni è un'avvocato e copywriter, specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Bonus per famiglie nel 2023: di cosa si tratta? (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ci saranno bonus per famiglie nel 2023 oltre all’Assegno Unico. Scopriamo insieme quali sono, come si potranno ottenere e se sarà necessario presentare qualche domanda.

Indice

Bonus per famiglie nel 2023: quali sono i bonus che resteranno validi ad anno nuovo?

Con l’arrivo dell’Assegno Unico nel 2022, molti bonus dedicati ai bambini e alle famiglie sono spariti. Ma di questo ne parleremo in seguito.

Quali bonus sono rimasti e saranno validi anche nel 2023?

Innanzitutto ci preme chiarire che i bonus spariti perché inglobati nella misura dell’Assegno Unico Universale sono solo quelli riguardanti le famiglie e non gli altri tipi di bonus come il Superbonus e similari, che potranno continuare ad essere richiesti, anche se con alcuni cambiamenti.

Questi sono i bonus per famiglie nel 2023:

  • maternità comunale, finanziata dal governo ed erogata dai comuni, che può raggiungere la somma anche di 1.700 euro;
  • bonus asilo nido. Se vuoi scoprire quando arriva in questo mese di novembre, clicca qui.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Sul bonus nido, già nei primi giorni del nuovo anno, si era espresso l’Inps, chiarendo che l’incentivo non sarebbe stato cancellato né inglobato nell’Assegno Unico.

L’Assegno Unico Universale, inoltre, è compatibile con molte misure assistenziali erogate dal Governo. Vediamone alcune:

  • Reddito di Cittadinanza;
  • Bonus asilo nido;
  • Agevolazioni erogate dagli enti locali e autonomi (Comuni, regioni…) dedicate alle famiglie.

Su questo sito il governo spiega esattamente a quali agevolazioni hanno diritto le famiglie.

Anche lo stesso Assegno Unico Universale potrebbe subire cambiamenti, positivi, dal nuovo anno e diventare “più ricco”.

Ad annunciare possibili novità è stato proprio il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Maria Roccella, in un’intervista a Il Sole 24 Ore il 15 novembre.

Le novità che, stando alle dichiarazioni della Ministra Roccella, arriveranno con la prossima Legge di Bilancio dovrebbero riguardare soprattutto le famiglie più numeroso, con assegni maggiorati e cambiamenti che riguardano anche le soglie ISEE. Ma abbiamo spiegato dettagliatamente tutto in questo articolo.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Bonus per famiglie nel 2023: quali cambiamenti sull’Assegno Unico?

È stato firmato un decreto che, a partire dal 2023 ci sarà un adeguamento del 7,3% sulle pensioni.

Questo adeguamento dovrebbe essere applicato sull’Assegno Unico 2023.

Ad inizio anno, però, questo valore sarà rivisto e, se ci sarà bisogno, il Governo applicherà un’ulteriore rivalutazione.

Il comma 11 del D.Lgs. 230/2021 stabilisce che gli importi dell’assegno unico universale, le pensioni e le soglie dell’ISEE, devono obbligatoriamente essere riviste ogni anno, per essere rivalutate e commisurate all’aumento dell’inflazione.

Il tasso di rivalutazione per l’assegno unico dovrebbe essere lo stesso di quello applicato per le pensioni, quindi, come abbiamo anticipato prima, del 7,3%.

Questa rivalutazione come influirà sull’assegno unico 2023? Ci sarà un’ampliamento della platea dei beneficiari dovuto all’aumento del limite ISEE, e un aumento dell’assegno unico bonificato ogni mese.

Se dovesse essere confermata una percentuale di rivalutazione del 7,3% anche per l’assegno unico, l’importo massimo mensile passerà da 175 a 187,77 euro, a fronte di un aumento di circa 12 euro al mese.

Ovviamente aumenterà anche l’importo minimo che dovrebbe passare da 50 euro a 53,65 euro. Per quanto riguarda i figli maggiorenni, il massimo dell’importo arriverà a 91,20 euro mensili, mentre il minimo a 26,82 euro.

Anche le maggiorazioni aumenteranno: quelle dal terzo figlio in poi passeranno da 85 euro a 91,20 euro, mentre quella riguardante le famiglie dove i due genitori lavorano, passerà da 30 a 32,19 euro.

Questa è davvero un’ottima notizia per le famiglie italiane.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Bonus per famiglie nel 2023
Bonus per famiglie nel 2023: in cosa consiste?

Bonus per famiglie nel 2023: quali rischiano di essere cancellati?

Come abbiamo detto, l’Assegno Unico Universale sostituisce molte misure agevolative per le famiglie, che sono state dunque cancellate e che non torneranno nel 2023.

Elenchiamole:

  • Bonus mamma domani;
  • Bonus Bebè;
  • Assegno per il nucleo familiare (ANF);
  • Detrazioni fiscali per i figli di età inferiore ai 21 anni;
  • Premio nascita.

Il presidente Meloni ha indicato che le risorse a disposizione non saranno ulteriormente usate per assegnare “bonus inutili“, ma per aiutare concretamente gli italiani a far fronte ai rincari energetici. Quindi taglio di bonus e aiuti per le bollette di bonus e famiglie.

Nel mirino della cancellazione, ci sarebbero subito i bonus 150 euro e 200 euro una tantum.

Anche il bonus Asilo Nido scade a fine 2022, cosa accadrà? Ancora non si hanno notizie in merito, se ci sarà una cancellazione o un cambiamento delle soglie ISEE. Per quanto attiene ai bonus casa, molto probabilmente sarà abbandonato il bonus facciate.

Possibili invece le conferme per il bonus benzina, il bonus bollette esteso nei limiti ISEE e il taglio delle accise sui carburanti.

Tagli in vista invece per reddito di cittadinanza e Naspi, le cui risorse risparmiate potrebbero essere usate per la riforma pensioni e gli aiuti sul caro bollette.

Abbiamo esaminato i bonus per famiglie nel 2023. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie