Assegno unico e ISEE: durante la fase di compilazione della domanda possono sorgere diversi dubbi riguardo al nucleo familiare (aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Quali sono esattamente i parenti che vanno inclusi? Lo vedremo insieme in questo articolo.
Se sei interessato/a all’argomento e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Assegno unico 2022: come funziona
L’assegno unico è un contributo economico statale che viene riconosciuto alle famiglie in cui sono presenti figli a carico entro determinati limiti di età, sulla base della situazione economica del nucleo (Isee) in corso di validità.
In particolare, il contributo viene riconosciuto quando nelle famiglie sono presenti:
- figli minorenni, già a partire dal settimo mese di gravidanza;
- figli maggiorenni, fino al compimento del 21esimo anno di età, nel caso frequenti un corso di formazione, anche universitario o sia disoccupato o svolga un periodo di tirocinio o svolga il servizio civile universale;
- con disabilità, senza limiti di età.
Spesso però possono verificarsi circostanze familiari in cui figli e genitori non convivono, come dobbiamo comportarci in questi casi e quali sono i membri della famiglia da considerare all’interno del nucleo ai fini dell’assegno unico e Isee?
Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno unico e ISEE: chi va incluso nel nucleo
In generale, l’Isee si riferisce alla famiglia anagrafica che risulta dallo stato di famiglia depositato in Comune.
Questo vuol dire che se i parenti conviventi sono diversi dai genitori (ad esempio se ci sono minori che vivono con zii o nonni), saranno questi i membri da considerare nel nucleo familiare.
Vi sono poi ulteriori distinzioni per quel che riguarda i figli maggiorenni con residenza diversa rispetto ai genitori.

Questi costituiscono un nucleo a sé soltanto nel caso in cui non siano più a carico dei genitori a fini Irpef oppure se hanno un’età pari o superiore a 26 anni.
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi su chi va incluso nel nucleo familiare per il calcolo di assegno unico e isee non esitare a scriverci su Instagram.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie