Ci sono novità riguardo ad assegno unico e maggiorazioni: in questo articolo vediamo insieme un elenco completo delle maggiorazioni e degli importi (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagramtutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Assegno unico e maggiorazioni: tabella
Assegno unico e maggiorazioni. L’assegno unico figli garantisce una quota mensile a sostegno delle famiglie con figli a carico sulla base dell’Isee.
In più, è possibile che il contributo venga erogato con alcune maggiorazioni a seconda della specifica situazione familiare.
Di seguito ti lasciamo una tabella da consultare con tutte le cifre aggiuntive:
Maggiorazione per figli successivi al primo | l’importo massimo è rivolto ai contribuenti con Isee uguale o minore di 15.000 euro e si riduce al crescere dell’indicatore. |
Maggiorazione per figli con disabilità | non esiste limite di età né particolari requisiti che riguardano situazioni lavorative o di studio. |
Maggiorazione per madri di età inferiore ai 21 anni | in questi casi spetta una cifra aggiuntiva per ogni figlio a carico. |
Maggiorazione per genitori entrambi con redditi da lavoro | Per “reddito da lavoro” si intende: da lavoro dipendente o assimilato, da pensione, da impresa, da occupazione autonoma. |
Maggiorazione per famiglie con 4 o più figli | la maggiorazione è forfettaria e spetta per al nucleo familiare al di là del numero di figli. |
Maggiorazione per famiglie con ISEE non superiore a 25.000 euro | valida per gli anni dal 2022 al 2024 per chi ha percepito l’assegno per il nucleo familiare nel 2021. |
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico e maggiorazioni: esempi di calcolo
Assegno unico e maggiorazioni: dopo aver visto quali sono i requisiti per poter beneficiare delle cifre aggiuntive sul contributo statale, vediamo ora quali sono gli importi.
- Maggiorazione per figli successivi al primo: pari a 85 euro al mese con ISEE uguale o minore a 15.000 euro. L’importo diminuisce al crescere dell’Isee, fino a raggiungere i 15 euro al mese per Isee pari o superiore a 40.000 euro.
- Maggiorazione per figli con disabilità: per quel che riguarda i figli minorenni spettano 105 euro nel caso di non autosufficienza, 95 euro per disabilità grave e 85 euro per disabilità media; per i figli fino a 21 anni spettano 80 euro mensili; per figli con età uguale o superiore ai 21 anni spettano 85 euro mensili con Isee fino a 15.000 euro che diminuisce al crescere dell’indicatore, fino ad arrivare a 25 euro per Isee pari o superiore a 40.000 euro.
- Maggiorazione per madri di età inferiore ai 21 anni: 20 euro mensili per ogni figlio.
- Maggiorazione per genitori entrambi con redditi da lavoro: 30 euro al mese per ogni figlio minorenne, nel caso di ISEE pari o inferiore a 15.000 euro. La maggiorazione si riduce all’aumentare dell’ISEE, fino ad azzerarsi in caso di Isee pari o superiore a 40.000 euro.
- Maggiorazione per famiglie con 4 o più figli: l’importo è forfettario ed è pari a 100 euro al mese per ogni nucleo familiare.
- Maggiorazione per famiglie con ISEE non superiore a 25.000 euro: è determinata in base alla somma del valore teorico dell’assegno al nucleo familiare corrispondente al valore dell’indicatore della situazione reddituale del nucleo familiare (ISR) e delle detrazioni per i figli a carico che spetterebbero ai genitori in base ai rispettivi redditi Irpef. La differenza tra la somma delle due componenti e il valore dell’assegno unico corrispondente all’ISEE del nucleo familiare costituisce la maggiorazione.
Facciamo un esempio relativo a quest’ultima maggiorazione: prendiamo in considerazione una famiglia con due genitori e due figli minorenni. L’assegno unico sarà pari a 225 euro, mentre il valore ISR è pari a 25.000 euro.
La componente familiare mensile (ovvero il valore teorico dell’assegno familiare ANF) è di 164,08 euro, mentre la componente fiscale (ovvero il valore teorico delle detrazioni per figli a carico) è di 105,15 euro.
In questo caso la maggiorazione dell’assegno unico verrà calcolata come segue: (164,08 + 105,15) – 225,00 = 44,23.

Per ulteriori informazioni su assegno unico e maggiorazioni, ti ricordiamo che puoi consultare il sito ufficiale dell’INPS dedicato all’assegno unico.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico, come capire se la domanda è stata accolta;
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?;
- Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo;
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news;
- Assegno unico per maggiorenni, Inps elenca i casi possibili;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie