Assegno unico e rdc per genitori divorziati. Vediamo come funziona (aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio le norma in modo da chiarire un dubbio che molto spesso si fanno i percettori dell’assegno unico divorziati.
Assegno unico e Rdc per genitori divorziati
Partiamo subito dal chiarire due concetti molto importanti:
- Rdc e assegno unico sono due misure compatibili.
- Se dei due genitori che vogliono percepire l’assegno unico, uno beneficia anche dell’Rdc, l’altro non può ottenere il sussidio di cittadinanza.
Questa è una questione semplice ma che non va data per scontata. Se infatti uno dei due genitori è percettore dell’Rdc, al momento del divorzio, i nuclei familiari dei due coniugi si dividono e quindi il marito o la moglie che non erano beneficiari diretti, non potranno più usufruirne.
Allo stesso modo anche il valore dell’incentivo diminuirà perché si tratterà di un nucleo familiare più piccolo.
Leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno unico e Rdc per genitori divorziati: 50 e 50?
Assegno unico e rdc per genitori divorziati – Entriamo adesso nel vivo del tema genitori divorziati e assegno unico con rdc. La legge prevede due possibilità.
L’assegno unico infatti può essere percepito, in caso di genitori divorziati, sia solo da un genitore che da entrambi (dividendolo equamente).
Ma chi lo stabilisce? Nessun organo esterno. La decisione infatti spetta solo ai due genitori. Proprio per questo, visto che a volte il divorzio può essere seguito da un rapporto non sempre buono, interviene la norma.
Uno dei due genitori richiedenti, al momento dell’invio della domanda, dichiara se percepire l’importo intero o sola metà e di essersi accordato con l’ex coniuge.
Non è necessaria nessuna conferma da parte dell’altro genitore che, però, può sempre modificare in un secondo momento la scelta, accedendo con le proprie credenziali alla pagina messa a disposizione dall’INPS e indicando i dati per il pagamento del 50 per cento dell’assegno spettante.

Assegno unico per genitori divorziati con Rdc: il valore
Dopo aver approfondito il tema dell’assegno unico e rdc per genitori divorziati, è giusto concludere chiarendo che l’assegno unico per i nuclei Rdc ha delle proprie regole.
Queste norme prevedono una diminuzione del valore dell’assegno unico per chi percepisce l’Rdc. Questo accade perché, percependo un altro incentivo, è normale che l’altro diminuisca.
Puoi consultare in questo articolo tutte le informazioni su come cambia il valore dell’assegno unico temporaneo per chi percepisce il Reddito di cittadinanza.
Potrebbero interessarti anche:
- Naspi febbraio 2022: quando la pagano? Lavorazioni al via
- Mutuo agevolato con la Legge 104: come chiederlo passo passo
- Takeda lavora con noi: posizioni aperte febbraio 2022
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie