Assegno Unico e Reddito di Cittadinanza senza tagli – Il progetto di riforma del Rdc è sul tavolo del Ministro per il Lavoro, Andrea Orlando, che sta vagliando le varie proposte formulate (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Una delle novità previste, che potrebbe già entrare in vigore dal prossimo anno, è la cumulabilità tra l’Assegno Unico Figli (che partirà dal 2022) e l’importo del Reddito di Cittadinanza senza alcuna decurtazione.
In questo articolo spigheremo nel dettaglio come funziona la situazione adesso e cosa invece dovrebbe cambiare con la riforma del Reddito di Cittadinanza (in questo approfondimento puoi leggere gli altri tre punti che cambieranno il Rdc).
- Assegno Unico e Reddito di Cittadinanza oggi
- Assegno Unico e Reddito di Cittadinanza senza tagli
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Assegno Unico e Reddito di Cittadinanza oggi
Attualmente è in vigore una misura-ponte, chiamata Assegno Temporaneo Figli Minori, destinata a terminare a fine anno. Consiste nel versamento di una quota che varia in base al numero dei figli a carico, ma con limitazioni anagrafiche di Isee.
I soldi concessi, automaticamente per i percettori di Reddito di Cittadinanza, sono inversamente proporzionali all’Isee: più è basso l’Isee e maggiore sarà l’importo (e viceversa fino all’azzeramento in caso di Isee superiore ai 50.000 euro).
Chi percepisce l’assegno temporaneo su Rdc non prende tutti i soldi che gli spettano. Ma prende l’importo spettante meno la quota minori calcolata sull’importo del Reddito di Cittadinanza.
Ricordiamo infatti che nel calcolo dell’importo del Reddito di Cittadinanza, che puoi approfondire qui, c’è una parte dedicata ai figli a carico.
Di fatto quindi molte famiglie hanno avuto un aumento risibile dell’importo, di qualche decina di euro.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno Unico e Reddito di Cittadinanza senza tagli
La proposta sul tavolo del Ministro Orlando, formulata dal team di scienziati dell’Alleanza contro la povertà, mira a separare le due misure in modo netto.
Significa che la quota spettante per l’Assegno Unico Figli sarebbe versata interamente, oltre a quella prevista anche dal Reddito di Cittadinanza, comprensivo di quota minori e quindi senza decurtazioni.
Secondo le stime si tratterebbe di un aumento medio di circa 1.800 euro annui (150 al mese).
Specifichiamo, infine, che queste proposte riguardano l’Assegno Unico per i Figli, ossia il sussidio universale che partirà da gennaio 2022 e comprenderà anche i figli maggiorenni fino a 21 anni (senza limiti di età per figli con disabilità).
La misura attualmente in vigore invece, ossia la misura-ponte definita Assegno Temporaneo Figli Minori, è definitiva e sarà arriva fino a fine anno senza alcuna variazione.

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie