Questa settimana è destinata a diversi pagamenti per le famiglie con figli fiscalmente a carico. In questo approfondimento, vediamo nel dettaglio a chi spettano l’Assegno Unico Reddito di cittadinanza a maggio 2023 e quando arrivano (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sul Reddito di Cittadinanza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
L’ultima settimana del mese è sempre ricca di pagamenti per chi è in attesa di prestazioni economiche per famiglie come il Reddito di cittadinanza e l’Assegno Unico.
In particolare, a partire da oggi fino alla fine di maggio sono previsti gli accrediti sia dell’Assegno Unico, con domanda e su Rdc, sia del Reddito di cittadinanza per chi deve ricevere la ricarica ordinaria.
Per fornire un quadro più chiaro, nei prossimi paragrafi vediamo tutti i pagamenti dell’Assegno Unico Reddito di cittadinanza a maggio 2023, a chi spettano, quando arrivano e come controllare le disposizioni dell’INPS.
Indice
- Assegno Unico Reddito di cittadinanza a maggio 2023: quando arriva il Rdc
- Assegno Unico Reddito di cittadinanza a maggio 2023: quando arriva l’AUU
- Assegno Unico Reddito di cittadinanza a maggio 2023: come verificare la data
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno Unico Reddito di cittadinanza a maggio 2023: quando arriva il Rdc
I giorni scorsi alcune famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza hanno mostrato preoccupazione per la data di pagamento del Rdc a maggio 2023. Il motivo è che il giorno canonico della ricarica di fine mese previsto il 27 maggio capita di sabato, ossia quando gli uffici postali sono aperti solo di mattina.
Visto che è Poste Italiane a occuparsi dell’accredito per i beneficiari del Rdc, molti si sono chiesti se il Reddito di cittadinanza arriverà in ritardo o in anticipo rispetto al solito. In base all’organizzazione dei mesi scorsi, la ricarica dovrebbe essere anticipata al giorno prima, quindi a venerdì 26 maggio 2023. In questo modo, la maggior parte delle famiglie riceverà il pagamento in tempo.
In alternativa, se in questi giorni non iniziano le lavorazioni dell’INPS, previste un paio di giorni prima della data di pagamento, allora la ricarica potrebbe slittare a lunedì 29 maggio 2023.
In ogni caso, l’importo spettante del Reddito di cittadinanza di maggio arriva generalmente dalle 13:30 del giorno della ricarica e prosegue a scaglioni nei giorni successivi. Quindi, i percettori di Rdc potrebbero vedere il pagamento da venerdì 26 maggio fino a mercoledì 31 maggio 2023 sulla Carta Rdc.
Invece, chi aspettava la prima ricarica in assoluto o la prima dopo il rinnovo, ha ricevuto i soldi a metà mese, a partire dal 15 maggio 2023.
Scopri la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno Unico Reddito di cittadinanza a maggio 2023: quando arriva l’AUU
Nel paragrafo precedente abbiamo spiegato quando è previsto l’accredito del Reddito di cittadinanza a maggio 2023: se la ricarica viene anticipata, il prossimo venerdì inizieranno già i primi pagamenti; in caso contrario la ricarica slitterà a lunedì 29 maggio 2023.
Questa settimana, però, sarà significativa anche permolte famiglie con figli a carico, in quanto devono essere erogati gli importi dell’Assegno Unico Universale per chi ha fatto domanda.
Dopo che l’INPS ha cambiato il calendario dell’Assegno Unico attraverso la circolare n.41/2023, i cittadini hanno già espresso confusione e disappunto per le promesse mancate dell’Istituto.
Secondo la circolare, infatti, i pagamenti dell’Assegno di maggio dovevano seguire due momenti ben precisi del mese: dal 10 al 20 maggio erano previsti gli accrediti per chi attendeva lo stesso importo ricevuto ad aprile; dal 20 al 31 maggio erano previsti i pagamenti per chi aspettava la prima ricarica in assoluto oppure chi aveva subito delle variazioni nell’importo in arrivo.
Tuttavia, i primi accrediti del mese sono iniziati solo la settimana scorsa, e in particolare il 18 e il 19 maggio, nei confronti di chi doveva ricevere lo stesso importo del mese scorso. Un’altra data, poi, è prevista oggi, lunedì 22 maggio 2023 e riguarda ancora la stessa categoria di persone.
Di conseguenza, nel corso della settimana fino alla fine del mese ci aspettiamo nuove ricariche per coloro che invece sono in attesa di un importo diverso a causa di cambiamenti nell’ISEE o nel nucleo familiare.
Allo stesso modo, gli ultimi giorni di maggio sono importanti anche per altre famiglie con figli a carico, ossia quelle che percepiscono l’integrazione dell’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza.
Ricordiamo, infatti, che gli accrediti dell’Assegno su Rdc seguono le tempistiche del contributo anti-povertà. Quindi, dopo il 15 maggio 2023 sono partiti i pagamenti per chi aspettava gli arretrati, mentre dal 27 maggio 2023 l’INPS eroghrà gli importi dell’Assegno Unico su Rdc riferiti ad aprile.
A differenza dell’Assegno con domanda, l’Assegno su Rdc fa sempre riferimento al mese precedente e viene pagato in automatico sulla Carta Rdc.
Nel frattempo, scopri chi deve presentare la domanda dell’Assegno Unico nel 2023 e di quanto aumentano gli importi con le maggiorazioni. Leggi anche quanto costa non rinnovare l’ISEE per l’Assegno Unico 2023 e l’elenco delle novità dell’Assegno Unico 2023 in breve.

Assegno Unico Reddito di cittadinanza a maggio 2023: come verificare la data
Dopo aver visto le date di pagamento in arrivo tra questa settimana e la prossima per quanto riguarda Assegno Unico Reddito di cittadinanza a maggio 2023, ricordiamo che gli accrediti procedono a flussi e le date cambiano da persona a persona per entrambe le prestazioni economiche.
Per questo motivo, consigliamo di tenere sotto controllo il fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS. Si tratta di uno strumento molto utile per verificare la disposizione di pagamento da parte dell’INPS.
Per accedere, bisogna entrare nella propria area personale del sito INPS, chiamata MyInps, attraverso l’identità digitale. Da qui, bisogna digitare nella barra di ricerca in alto “fascicolo previdenziale del cittadino” e cliccare sul primo risultato.
Una volta dentro la pagina, si deve cliccare sul menu a sinistra e selezionare prima la voce Prestazioni e poi Pagamenti. A questo punto, è necessario cliccare sull’anno di riferimento e infine sulla prestazione economica interessata.
In questo modo si avrà accesso ai dettagli principali del prossimo pagamento, tra cui la data e l’importo in arrivo.
In alternativa, si può anche chiamare il Contact Center dell’INPS al numero 803 164 da telefono fisso oppure al numero 06 164 164 da cellulare. Infine, ci si può anche rivolgere al servizio gratuito di un Caf o patronato.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza:
- Reddito di cittadinanza, quanti soldi puoi ritirare? Gli importi
- Carta Reddito di Cittadinanza: durata, regole e numero verde
- Carta reddito di cittadinanza: importo, scadenza e obblighi
- Rinnovo del reddito di cittadinanza dopo 36 mesi
- Reddito di cittadinanza: spese vietate
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie