L’assegno unico fa reddito? Se non sai cosa rispondere a questa domanda, questo è l’articolo che fa per te (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Oggi vedremo insieme cosa prevede nel dettaglio la legge, se l’incentivo va indicato nell’Isee e come funziona per le altre agevolazioni.
Se vuoi saperne di più sull’assegno unico, continua a leggere.
Assegno unico e dichiarazione dei redditi
L’assegno unico fa reddito? La norma parla chiaro e riferendosi all’assegno unico afferma: «Non concorre alla formazione del reddito ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 917/1986».
Non c’è nessun rischio che questo sussidio sia posto a tassazione e quindi, è facile dedurlo, l’assegno unico non fa reddito.
Assegno unico e 730. Nella dichiarazione dei redditi non dovrai indicare anche questa misura in quanto vanno comunicati solo i redditi soggetti alla tassazione Irpef.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
L’assegno unico fa reddito? E nell’Isee
Per evitare di fare confusione, è giusto chiarire subito che la dichiarazione dei redditi e l’Isee sono procedure del tutto differenti.
L’Isee vuol dire Indicatore della Situazione Economica Equivalente. È un dato importante che serve alla Pubblica Amministrazione per farti accedere a numerosi incentivi, bonus e agevolazioni.
Nel caso dell’assegno unico, questo va considerato nella dichiarazione Isee così come tutti i redditi esenti dalla tassazione Irpef.
È fondamentale presentare un corretto Isee ogni anno, in quanto è proprio in base a questo parametro (ma non solo…) che viene determinato il valore dell’assegno unico e di numerose altre misure.

Gli altri incentivi fanno reddito?
Dopo aver risposto alla domanda sull’assegno unico, vediamo insieme come bisogna comportarsi se si riceve anche il reddito di cittadinanza.
A questa questione abbiamo dedicato un articolo dettagliato che puoi consultare qui. Anche l’Rdc, così come il reddito di emergenza, segue le stesse regole dell’assegno unico.
Quindi questi tre incentivi non fanno reddito, ma vanno lo stesso comunicati nella dichiarazione Isee.
Potrebbero interessarti anche:
- Invalidità civile con malattie dell’apparato digerente
- Black Friday, come evitare truffe online: siti affidabili
- Congedo biennale Legge 104: come funziona?
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie