Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Bonus e Incentivi / Assegno unico figli a carico 2021: come funzionerà e news

Assegno unico figli a carico 2021: come funzionerà e news

Assegno unico figli a carico 2021: come funzionerà e a chi spetterà il sussidio che andrà a sostituire diversi bonus destinati alle famiglie più o meno numerose.

di The Wam

Dicembre 2020

L’assegno unico figli fino a 21 anni sarà inserito nella Legge di Bilancio per il sostegno ai genitori. Sarà finanziato con i soldi del Fondo Assegno universale e servizi alla famiglia già presente nella manovra finanziaria 2020. Altri fondi arriveranno dalle detrazioni Irpef per i figli a carico e con soldi del Recovery Fund e del Mes. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati)

Indice:

Assegno unico figli a carico: importo

L’assegno unico figli a carico è composto da una quota base minima (valida per tutti quelli che accederanno alla misura) e una quota variabile il base al numero di persone presenti nella famiglia e soprattutto all’Isee. (consulta anche la nostra pagina speciale sui Bonus e partecipa alla discussione sul nostro gruppo Facebook).

La proposta di legge non definisce gli importi, ma dalle prime indiscrezioni l’assegno oscillerà fra i 200 e i 250 euro. (Visita la pagina con tutte le news sull’Rdc) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide) (Qui la pagina riservata ai concorsi)

Assegno unico figli come funziona

L’assegno durerà fino a 21 anni, se il figlio è ancora a carico. Non sarà considerato, nel conteggio del reddito, per la richiesta e il calcolo delle prestazioni sociali agevolate, come il reddito di cittadinanza.

Nello specifico l’assegno viene versato per ogni figlio a carico dal settimo mese e fino a diciotto anni, con aumento dell’importo per i figli successivi al secondo.

Dai diciotto ai ventuno anni, l’assegno si riduce e viene riconosciuto in presenza di particolari condizioni: tirocini o percorsi lavorativi a basso reddito, servizio civile universale, disoccupazione, percorsi di formazione scolastica, universitaria o professionale. L’importo potrebbe essere corrisposto direttamente al figlio per favorirne l’autonomia.

In presenza di figli con disabilità, l’assegno viene aumentato in misura non inferiore al 30 per cento e non superiore al 50 per cento, a seconda del grado di disabilità e anche oltre i ventuno anni, se il figlio è a carico.

Assegno unico figli a carico come funziona
Assegno unico figli a carico come funziona

Le misure di sostegno annullate

Con l’art. 2-bis si specifica che  le risorse oggi destinate alle misure  a sostegno della famiglia e dalla natalità saranno reindirizzate per l’assegno unico figli, nello specifico:


Potrebbero interessarti (Spunti utili):


Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp