Dal 2022 partirà l’Assegno Unico Figli e da luglio sarà operativa la misura-ponte, che rappresenta il banco di prova per l’introduzione a regime della misura di sostegno per famiglie con figli.
Nonostante le promesse del governo, che garantivano che nessuno avrebbe preso meno soldi di quelli percepiti con i vecchi bonus, ci sono dei rischi per alcune famiglie che non sono stati scongiurati.
Oltre al dettagliato dossier delle ACLI, che mette in guardia sulle storture dell’Assegno Unico Figli, c’è anche il nodo dell’Isee, obbligatorio per fare domanda.
Proprio questo punto necessita di una correzione, dato che genitori che hanno nonni pensionati nel nucleo familiare saranno penalizzati rispetto a oggi.
Assegno Unico Figli e Anf: il problema dell’Isee
Con l’introduzione dell’Assegno Unico Figli saranno cancellate tutte le altre misure a sostegno della famiglia per la crescita dei figli. Tra questi aiuti c’è anche l’assegno al nucleo familiare (Anf).
Oggi gli assegni familiari seguono la logica dei redditi sui quali vertono i figli a carico. Significa che per erogarli si prende in considerazione il reddito dei genitori.
Con l’Assegno Unico Figli non sarà più così, infatti l’Isee si calcola su tutto il nucleo familiare. Significa che se ci sono nonni in famiglia, magari pensionati, o altri membri che percepiscono reddito, quelli influenzeranno sull’importo dell’Assegno Unico, che inevitabilmente diminuirà.
Per farvi un’idea degli importi potete visionare le tabelle in allegato al decreto che regola la misura-ponte.
Assegno Unico Figli e Anf: la soluzione
In realtà ci sarebbe una soluzione che finora non è stata contemplata dal governo, ma che risolverebbe questo problema.
Bisognerebbe introdurre uno speciale Isee, che andrebbe a calcolare i redditi dei soli genitori proprio per quantificare l’importo di Assegno Unico Figli spettante.
D’altronde il sistema di Isee non è nuovo a queste particolarità, esistono infatti diversi tipi di Isee, realizzabili a seconda dell’occorrenza:
- Isee ordinario;
- Isee minorenni;
- Isee corrente;
- Isee per università;
- Isee sociosanitario e dottorato di ricerca;
- Isee sociosanitario per residenze.
Potrebbero interessarti anche:
- Pagamenti di giugno 2021: Rem, pensioni, Rdc, Naspi e Bonus
- Costi Partita IVA libero professionista: come risparmiare
- Come rinegoziare un mutuo: risparmi, costi e procedura
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie