Assegno unico figli: bisogna fare domanda?

Bisogna fare domanda per ricevere l'assegno unico figli? Vediamo le ultime notizie sulla misura di sostegno che partirà a luglio.

2' di lettura

Assegno unico figli: la legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Cosa si sa al momento sulle modalità di domanda della nuova misura a sostegno delle famiglie? (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).


(Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).

Assegno unico figli: legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale

La legge che scrive il perimetro della nuova misura a favore delle famiglie italiane è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Questo significa che è possibile elencare alcuni dettagli certi sul funzionamento dell’AUF che verrà lanciato, a meno di sorprese dell’ultimo minuto, il prossimo luglio. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi). Nello specifico:

  • l’assegno unico sarà assicurato per ogni figlio a carico
  • l’importo sarà progressivo: criteri per la determinazione il numero di figli (maggiorazione a partire dal secondo e in caso di figli disabili) e il valore dell’Isee
  • l’assegno sarà compatibile con il Reddito di cittadinanza
  • il beneficio decorrerà a partire dal settimo mese di gravidanza
  • dal 18esimo al 21esimo anno di età potrà essere corrisposto direttamente al figlio se quest’ultimo è inserito in un percorso di studio o di inserimento lavorativo (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonusofferte di lavoropensioni).

Si deve fare domanda per riceverlo?

Il testo di legge sull’Assegno unico Figli non precisa, invece, l’importo del beneficio a seconda dei casi e nemmeno le (eventuali) modalità di domanda. Detto questo, visto che l’assegno sarà modulato in base a dati come lo stato di disabilità e, soprattutto, la condizione economica del nucleo richiedente è plausibile ritenere che verrà attivato un apposito canale di comunicazione in capo all’Inps. Molto probabile, inoltre, che la comunicazione dell’Isee debba essere ripetuta ogni anno proprio come per l’RdC. (Scopri tutti i bonus disponibili e come averli).

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie