Da luglio partirà l’Assegno Unico Figli e sostituirà diverse misure a sostegno della famiglia, come gli assegni familiari, l’ANF, il bonus mamme domani, il bonus bebè e le detrazioni per i figli a carico.
La politica però, da destra a sinistra, assicura che il provvedimento sarà fatto in modo tale che nessuno ci andrà a perdere, anzi ci guadagneranno tutti. (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus; nel gruppo Whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati).
Assegno Unico Figli, non è ancora fatta
Mancano ancora alcuni passaggi formali affinché ci sia la certezza che l’Assegno Unico Figli parta effettivamente dal primo luglio.
Il Parlamento delegherà il governo a lavorare sulla legge, un una specifica «Legge Delega». Poi serviranno i Decreti Legislativi e quindi un ulteriore passaggio nelle Commissioni di Camera e Senato. Infine, arriveranno i decreti ministeriali che definiranno scelte organizzative e procedure.
Mancano circa cento giorni, ma tutti i partiti (di maggioranza e di opposizione) sono compatti e sono d’accordo ad accelerare sul provvedimento. (Qui trovi il link al nostro canale youtube con le video-guide; qui invece la pagina riservata ai concorsi).
Assegno Unico Figli, gli importi
Secondo i piani l’Assegno Unico Figli garantirà fino a 250 euro per ogni figlio, con un incremento dopo il terzo figlio o in caso di figli invalidi. Spetterà a tutti, a prescindere dal reddito, ma ovviamente sarà progressivo: chi guadagna di più avrà di meno e viceversa. (Se hai dei dubbi su questo tema entra nel gruppo facebook di TheWam; se ti interessa il tema delle pensioni, abbiamo un gruppo dedicato).
Sarà versato dal settimo mese di gravidanza fino a 18 anni. Dalla maggiore età in poi l’intestatario dell’Assegno Unico Figli sarà direttamente il giovane, che continuerà a percepirlo fino a 21 anni se:
- È iscritto all’università;
- È un tirocinante;
- È iscritto a un corso professionale;
- Svolge il servizio civile;
- Svolge un lavoro a basso reddito.

Assegno Unico Figli, quanti soldi servono
Secondo la Legge di Bilancio 2021 per l’Assegno Unico Figli si potrà arrivare a una spesa, a regime, di sei miliardi di euro. Per quest’anno ci sono i soldi da luglio fino a fine anno.
In realtà però questi fondi non basterebbero per garantire che l’AUF sia versato a tutti. Almeno per quest’anno, infatti, si è ipotizzata una prima fase sperimentale che ingloberebbe solo alcune famiglie entro un certo tetto Isee. (Entra nei gruppi facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni).
Dal prossimo anno poi l’abrogazione degli assegni famigliari e di tutte le altre forme di sostegno alla famiglia farebbe incrementare i soldi a disposizione di altri 14 miliardi, che basterebbero a finanziare la misura.
Potrebbero interessarti anche:
- Proroga Naspi Rem Decreto Sostegno: domanda e calcolo (2021)
- Cassa integrazione nel Decreto Sostegno: pagamenti e novità
- Carta famiglia 2021: come fare domanda e perché