Assegno Unico Figli disabili: le maggiorazioni previste

Assegno Unico Figli disabili: una panoramica sulle maggiorazioni previste sia nella misura ponte di luglio che nell'Assegno Unico Universale, che invece partirà a gennaio.

3' di lettura

Assegno Unico Figli disabili, gli importi – Ieri è stata approvata la misura di sostegno alle famiglie con figli a carico, in vista dell’entrata in vigore definitiva dell’Assegno Unico Figli, a gennaio 2022.

Gli importi previsti variano in base all’Isee, secondo un principio di grande progressività. Oltre all’importo spettante verrà versata una maggiorazione per ogni figlio affetto da disabilità.

In questo articolo parleremo, nello specifico, dell’importo previsto per figli affetti da disabilità. Per una panoramica sull’Isee e sugli importi previsti, leggete questa guida.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Questo invece è il nostro gruppo Facebook dedicato all’Assegno Unico Figli.

Assegno Unico Figli disabili: le maggiorazioni previste

Il disegno di decreto della misura-ponte, approvato ieri in Consiglio dei ministri, all’articolo 2, comma 2, specifica che:

«Gli importi di cui all’al comma 1 sono maggiorati di 50 euro per ciascun figlio minore con disabilità».

Non ci sono indicazioni sul grado di disabilità, quindi sarà probabilmente assegnato in egual misura a prescindere dalla percentuale.

Ricordiamo che la maggiorazione sull’importo (che potete determinare con queste tabelle) riguarda la misura-ponte, che durerà fino al 31 dicembre 2021.

Con l’Assegno Unico Figli ufficiale la maggiorazione sarà ben più sostanziosa rispetto a questa, che può solo essere vista come un aiuto simbolico, piuttosto che concreto.

Assegno Unico Figli disabili: maggiorazione da gennaio 2022

L’Assegno Unico Figli, che partirà a regime dal gennaio del 2022 è normato dalla Legge n.46 del 1 aprile 2021.

Nel testo è scritto esplicitamente che l’importo previsto per l’Assegno Unico Figli viene maggiorato dal 30% al 50% in più in caso di figli a carico affetti da disabilità.

La variazione della maggiorazione sarà direttamente proporzionale alla gravità dell’invalidità.

Se quindi, ad esempio, una coppia con meno di 7.000 euro di Isee ha un figlio disabile al 100%, allora gli spettano 167 euro di base + una maggiorazione del 50% di quell’importo; in totale quindi sono 250 euro.

Da segnalare, inoltre, che la famiglia con figli disabili a carico riceverà l’Assegno Unico Figli anche dopo il compimento del ventunesimo anno di età, limite oltre il quale, di norma, non si riceve più il sussidio.

Assegno Unico Figli disabili: le maggiorazioni previste
Assegno Unico Figli disabili: le maggiorazioni previste

Assegno Unico Figli disabili, ministro Stefani: segnale buono, ma non basta

Il ministro per le Disabilità, Erika Stefani, ha espresso soddisfazione per l’incremento sull’importo della misura-ponte dell’Assegno Unico Figli.

Un segnale positivo, che fa capire quanto questo governo tenga a cuore il tema delle disabilità. Certo, anche il ministro sottolinea che «50 euro non rivoluzionano il bilancio di una famiglia».

Ecco perché, raggiunta dal quotidiano Avvenire, ha ricordato quanto siano importante le altre misure, soprattutto quelle contenute nel Pnrr.

Stefani, infatti, ha colto l’occasione per evidenziare come «non bisogna vivere di provvidenze» e quanto siano incisive le misure che verranno approvate, entro fine anno, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie