L’Assegno Unico Figli e Rdc saranno compatibili. C’è però un problema sugli importi. Il governo non ha ancora regolato come sarà versato l’Assegno Unico e come questo inciderà sul Reddito di Cittadinanza.
In questo articolo approfondiremo l’ipotesi delle ultime ore, che propone di decurtare la parte del Reddito di Cittadinanza dedicata ai minori e poi procedere «per integrazione» con l’Assegno Unico Figli (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Assegno Unico Figli, importo
L’Assegno Unico Figli è destinato a tutte le famiglie con figli dai 7 mesi ai 21 anni. Dovrebbe partire da luglio, ma proprio in questi giorni, per via dei ritardi del governo, sono state formulate tre ipotesi, che prevedono di rimandare o modificare questa misura.
L’importo, secondo la struttura originale della misura, è composto da una quota fissa, destinata a tutti, e una variabile, che cambia a seconda dell’Isee e di alcune caratteristiche.
Secondo le prime proiezioni l’80% delle famiglie italiane percepirà circa 161 euro al mese per ogni figlio minorenne e 97 euro per ogni figlio maggiorenne con meno di 21 anni (qui trovi delle simulazioni con le tabelle Isee e tutte le maggiorazioni).

Reddito di cittadinanza, importo
L’importo del Reddito di Cittadinanza si calcola con uno strumento che si chiama scala di equivalenza.
La scala di equivalenza, lo stesso strumento che si usa anche per il Reddito di Emergenza, è composta dalla somma di 3 indici:
- Richiedente: 1;
- Minorenne: 0.2;
- Maggiorenne: 0.4.
Questi indici vanno sommati per ottenere l’indice della Scala di Equivalenza. Quindi una coppia con un figlio minorenne ha un indice di scala di equivalenza di 1,6 (1+0.4+0.2).
L’indice va poi moltiplicato per 6.000. Al risultato va sottratto il reddito famigliare.
Se quindi il reddito famigliare della coppia con il figlio minorenne è di 4.530 euro, allora il calcolo finale sarà:
(6.000*1,6) – 4.530 = 5.070 euro annui di reddito di cittadinanza (422 euro mensili).
Assegno Unico Figli e Rdc, come cambia l’importo
Ora che conosciamo entrambi i modi di calcolare l’importo sarà facile capire la proposta del gruppo di ricerca Arel, della fondazione Ermanno Gorrieri e Alleanza per l’Infanzia.
L’ipotesi è rimuovere l’indice per i minori dalla scala di equivalenza, quindi ricalcolare gli importi solo in base al richiedente e ai maggiorenni (questo è il nostro gruppo Facebook dedicato all’Assegno Unico Figli).
Nell’esempio di sopra quindi la coppia con il figlio minorenne riceverebbe l’Assegno Unico Figli e anche il Reddito di Cittadinanza, ma quest’ultimo sarebbe più basso secondo questo schema:
(6.000*1,4) – 4.530=3870 euro annui di Reddito di Cittadinanza (322 euro mensili).
Insomma, calcolando la media italiana, all’80% ci sarebbe un guadagno di almeno 60 euro.
Potrebbero interessarti anche:
- Conto corrente, che salasso per famiglie e imprese
- Reddito di emergenza domanda prorogata: slitta il pagamento?
- Decreto Sostegni bis in arrivo, tutte le misure previste
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie