L’assegno unico figli cancellerà sei bonus per famiglie. Conviene davvero? Risponderemo grazie alle simulazioni pubblicate dal quotidiano economico IlSole24Ore. Il contributo avrà importi differenti per ogni famiglia con figli a carico. Scoprirai quanti soldi ti spettano e se avrai delle perdite.
In questo articolo scoprirai:- gli importi dell’assegno unico figli
- detrazioni e bonus cancellati
- fasce isee per l’assegno unico
Indice
- Cos’è l’assegno unico figli
- Assegno unico figli: importi
- Assegno unico figli: tabelle Isee
- Detrazioni e bonus cancellati
- L’assegno unico conviene davvero?
- Fai una domanda
Cos’è l’assegno unico figli
L’assegno unico è un contributo economico che spetterà a tutte le famiglie con figli. Ogni mese saranno pagati dai 40 ai 250 euro per ogni figlio a carico, dal settimo mese di gravidanza fino ai 18 anni. Da quell’età e fino ai 21 anni, l’assegno sarà erogato direttamente al figlio.
La misura di sostegno viene divisa equamente fra i genitori se il figlio è in affidamento congiunto.
Assegno unico figli: importi
L’assegno unico sarà costituito da una cifra fissa e una cifra variabile. Una famiglia con più di due figli a carico o con figli disabili avrà delle maggiorazioni. Quindi? Più soldi. Conterà anche l‘indicatore Isee. Più basso è l’Isee, maggiore sarà l’importo dell’assegno. Fra poco vedrai delle simulazioni.
Il contributo economico sarà compatibile con altre misure di sostegno come il reddito di cittadinanza.
Scopri subito le date di tutti i pagamenti in programma ad aprile. In questa guida spieghiamo quali documenti sono necessari per rinnovare l’Isee. Entra nel gruppo Facebook dedicato a tutte le news sull’assegno unico figli.
Come calcolare l’importo dell’assegno unico
L’importo dell’assegno unico per chi ha figli a carico è costituito da:
- quota fissa che spetta a tutti dai 40 ai 160 euro per ogni figlio;
- quota variabile che tiene conto dell’ISEE e che si annulla con cifre che superano i 50mila o 60mila euro;
Nel paragrafo di seguito vediamo come cambia la cifra variabile rispetto all’Isee. Qui, invece, un approfondimento sulla somma per chi ha figli disabili.
Assegno unico figli tabelle Isee
Le tabelle elaborate con i dati del gruppo di Lavoro Arel/Feg/Alleanza ci mostrano gli importi previsti per l’assegno unico. Ecco come incidono le fasce Isee e la composizione del nucleo familiare:
Isee | Importo per figlio minorenne | Importo per figlio maggiorenne |
---|---|---|
Sotto i 30mila euro | dai 161 euro in su | dai 97 euro in su |
Sopra i 52mila euro | 67 euro euro in su | dai 40 euro in su |

Punti interrogativi sulle fasce Isee
Chi ha un Isee fra i 30mila e i 52mila euro avrà meno soldi per l’assegno unico. Le cifre verranno ridotte gradualmente. Di quanto? Non è chiaro. Bisognerà aspettare le circolari attuative dell’Inps. Molte famiglie potrebbero essere penalizzate. Perché? Prenderebbero meno soldi rispetto a quelli degli attuali contributi economici.
Chi viene penalizzato?
Il contributo, se non subirà miglioramenti, favorirà autonomi e incapienti con figli a carico, penalizzando le famiglie di lavoratori dipendenti. Famiglie che dovrebbero rinunciare agli assegni familiari.

Detrazioni figli a carico e bonus cancellati
Per far posto all’assegno unico figli spariranno:
- Bonus per tre figli minori
- Assegno di natalità o bonus bebè
- Premio alla nascita
- Fondo di sostegno alla natalità
- Detrazioni Irpef
- Assegni per il nucleo familiare (Anf)
L’assegno unico conviene davvero?
L’assegno unico era una misura necessaria. L’Italia spende solo l’1,1% del Pil per gli aiuti alle famiglie contro il 2,2% della media europea. Il dato delle nascite è in calo. La burocrazia, poi, è molto farraginosa. Quindi la semplificazione sarà un punto a favore di questa misura di sostegno.
Troppo nebuloso, però, è il capitolo legato agli importi. In particolar modo per chi ha un Isee fra i 30mila e i 52mila euro. Con una forbice così ampia in tanti potrebbero essere penalizzati. Gli assegni familiari, infatti, oggi rappresentano un aiuto fondamentale per tante famiglie. Cancellarli sull’altare di una misura di sostegno non adeguata, sarebbe un peccato capitale.
Tu cosa ne pensi?
Aggiungiti a più di 70mila lettori e dicci la tua. Scegli il gruppo Facebook che preferisci: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni.
Se hai domande specifiche sull’assegno unico figli o altri bonus, invece, puoi scrivere a [email protected]
Ecco chi ha già scelto di seguirci:
Oltre 60mila persone sono iscritte al Canale YouTube.
Oltre 45mila persone sono aggiornate su Facebook su Instagram (in basso ti diciamo come entrare)
Oltre 50mila persone hanno scelto di ricevere le ultime news su Telegram e Whatsapp.
Spero davvero di risentirti. A presto, Andrea.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie