Il ministro alle Pari Opportunità e alla famiglia, Elena Bonetti, è tornata a parlare di assegno unico figli in un’intervista all’Avvenire e ha fatto il punto sull’importo, a chi spetta, i limiti Isee e le variazioni previste per le famiglie che hanno figli maggiorenni, minorenni o affetti da disabilità.
Ci sono novità importanti per giovani madri, i requisiti Isee e i cittadini stranieri che vivono in particolare situazione di difficoltà economica.
In questo articolo vediamo tutti i casi e le simulazioni dell’importo relativo alla misura di sostegno attesa per inizio estate e destinata a tutte le famiglie italiane con figli. Usa l’indice di seguito per leggere subito la sezione della guida che preferisci
Indice
Assegno unico figli 2021: importo e requisiti in breve
L’assegno unico figli è atteso dal 1 luglio 2021 e spetterà a tutte le famiglie con figli, prevede un importo con quota di partenza di 100 euro e quota variabile fino a 150 euro in base al numero dei figli, alle loro condizioni di salute e all’Isee della famiglia. La misura sarà trasferita dai genitori ai figli dopo i 18 anni e fino ai 21 anni se studiano, sono disoccupati o lavorano ricevendo retribuzioni sotto una certa soglia.
Nei prossimi paragrafi, grazie a utili tabelle, immagini e schemi, analizziamo in dettaglio ogni punto. Capirai a chi spetta esattamente l’assegno, come cambia l’importo, in che modo incide l’Isee e come funzionerà il trasferimento dell’assegno dai genitori ai figli.

Assegno unico figli 2021: a chi spetta
L’assegno unico spetta per ogni figlio a partire dal settimo mese di gravidanza e fino a diciotto anni, con variazioni dell’importo previste dal terzo figlio in su o in caso di figli affetti da disabilità. Nello specifico è esteso a:
- Lavoratori dipendenti;
- Lavoratori autonomi;
- Liberi professionisti;
- Incapienti;
- Figli maggiorenni fino ai 21 anni (In questo caso verrà trasferito dai genitori al figlio se studia, è disoccupato o ha un’attività a basso reddito)
L’assegno unico figli potrà essere versato su segnalazione dei servizi sociali e sanitari territoriali per “comprovate esigenze connesse a casi particolari e per periodi definiti”. Una deroga per persone che non hanno cittadinanza italiana.
Assegno unico figli 2021: importo
Il ministro Bonetti ha confermato le variazioni dell’importo per l’assegno unico figli, chiarendo che dovrebbe arrivare al massimo ai 250 euro per ogni figlio con aumenti del 20% per famiglie numerose e maggiorazioni previste per le madri giovani (non è stata fatta chiarezza sui requisiti per rientrare in questa categoria).
L’importo è aumentato dal 30 al 50% per ogni figlio affetto da disabilità con variazioni legate al grado di invalidità.
Riassumendo:
Quota base: 100-150 euro
Quota variabile: fino a 200 euro
Aumenti del 20%: dal secondo figlio
Aumenti fino al 50%: per figli affetti da disabilità con quote variabili a seconda del grado di invalidità
Ora il ministro ha confermato che la volontà è quella di aumentare i fondi destinati all’assegno per famiglie e potenziare le altre misure di sostegno per i nuclei familiari.
Simulazioni importo: come incide l’Isee
Le simulazioni hanno chiarito come l’importo medio dell’assegno unico figli, per ogni famiglia, oscillerà fra i 160 e i 200 euro da aumentare poi rispetto al numero dei figli o di quelli affetti da disabilità.
L’assegno sarà una misura universale, l’obiettivo è riconoscerlo a tutte le famiglie che hanno dei figli. L’Isee, però, potrebbe rivestire un ruolo fondamentale per determinare l’importo. Nello specifico:
fino a 30mila euro: assegno pieno
dai 30mila ai 50 euro: assegno decrescente
dai 50mila euro in su: assegno con quota minima
Se sei arrivato fin qui, probabilmente, hai trovato l’articolo utile. Se davvero così e vuoi riceverne altri, entra gruppi gratuiti di Telegram e Whatsapp di TheWam.net per ricevere tutte le ultime notizie sui bonus, i concorsi e le offerte di lavoro.
Iscriviti anche al nostro canale youtube. E’ gratis. Più di 50mila persone lo hanno già fatto e ricevono ogni giorno, sul cellulare, le nostre video-guide sui bonus.
Assegno unico figli dopo i 18 anni
L’assegno dopo i 18 anni e fino ai 21 anni si può trasferire dai genitori a figlio ma con importo ridotto e se il figlio è impegnato negli studi all’università, risulta disoccupato o ha un lavoro a basso reddito. Il trasferimento richiederà una domanda, non sarà automatico.
Assegno unico figli: quando arriva?
L’obiettivo del governo è quello di far partire l’assegno unico figli dal 1 luglio 2021, bisognerà però avere un quadro chiaro sugli importi e sugli eventuali ulteriori scostamenti di bilancio ai quali faceva riferimento il ministro Bonetti.
Bonus cancellati per l’assegno unico figli
L’assegno dovrà semplificare l’accesso alle misure di sostegno alle famiglie, alcuni bonus saranno cancellati e verrà inserita una clausola di salvaguardia per evitare che i nuclei familiari possano essere danneggiati dal passaggio degli aiuti precedenti al nuovo sussidio.
Nello specifico dovrebbero essere assorbite dall’assegno unico le detrazioni Irpef e l’assegno al nucleo familiare per un importo a carico del bilancio dello Stato di circa 12,9 miliardi.
Chi sono, cos’è TheWam
Se è la prima volta che capiti sul sito, mi presento. Sono Andrea Fantucchio, co-fondatore del progetto TheWam, piattaforma giornalistica specializzata in temi economici e di welfare. Oggi la nostra community conta milioni di persone che leggono ogni mese il sito di TheWam.net.
Ecco chi ha già scelto di seguirci:
Oltre 50mila persone sono iscritte al Canale YouTube.
Oltre 40mila persone hanno scelto di essere aggiornate su Facebook e su Instagram (in basso ti diciamo come entrare)
Oltre 40mila persone hanno scelto di ricevere le ultime news su Telegram e Whatsapp.
Benvenuto su TheWam, speriamo che tornerai a farci visita. Se hai trovato l’articolo interessante o hai dei dubbi, mi piacerebbe sentirti.
Dicci la tua
Se vuoi farci delle domande sul Decreto Sostegno, sulla proroga Naspi 2021 o sul progetto entra nella comunità Facebook di TheWam, entra nei gruppi Facebook: tutti i bonus – offerte di lavoro – pensioni.
Se preferisci una mail, invece, puoi scrivere a [email protected]
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie