Home / Bonus e Incentivi / Assegno unico figli nella legge di bilancio 2021: requisiti

Assegno unico figli nella legge di bilancio 2021: requisiti

Assegno unico figli nella legge di bilancio 2021: il sussidio riservato alle famiglie partirà dal 1 luglio. Panoramica sui requisiti e sul calcolo dell'importo.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

2' di lettura

Assegno unico figli: da luglio sarà realtà. L’atteso incentivo riservato a tutte le famiglie è stato inserito nella bozza della legge di bilancio 2021. E dovrebbe rappresentare la “punta di diamante” delle nuove misure riservate ai nuclei familiari. Già, ma a quanto ammonterà l’importo? Come varierà in base al numero dei figli? Ne parliamo in questo articolo.

(Leggi anche la nostra pagina speciale sui bonus). (Nel gruppo Telegram contenuti speciali su offerte di lavoro e bonus) (Nel gruppo whatsapp offerte di lavoro, incentivi e concorsi sempre aggiornati) (Qui la pagina riservata ai concorsi) (Qui il link al nostro canale youtube con le video-guide)

Indice:

  1. Requisiti

  2. Importo

  3. Come funzionerà?

Assegno unico figli a carico: i requisiti

Assegno unico figli: il sussidio per le le famiglie partirà dal primo luglio 2021. Stando alle prime bozze, spetterà a tutti i nuclei familiari, senza distinzioni di reddito, dal settimo mese di gravidanza al 21esimo anno di età per ciascun figlio. Fra i beneficiari compariranno lavoratori autonomi, dipendenti e disoccupati con Isee fino a 50-60mila euro: in questo range rientra oltre il 90% delle famiglie italiane. L’assegno andrà a sostituire diverse misure di sostegno per famiglie.

Assegno unico figli in due soluzioni?
Assegno unico figli in due soluzioni?

L’importo

Il capitolo sull’importo è quello più controverso. Tante sono state le ipotesi fatte in questi mesi. Ora, finalmente, i dettagli della misura di sostegno sembrano più chiari. L’assegno unico figli oscillerà dai 50 ai 200 euro per ciascun figlio, con quelli più altri che spetteranno alle famiglie con basso reddito.

Una cifra che, comunque, finisce per essere in linea con gli importi di gran parte dei sussidi già in vigore). In queste settimane si è parlato anche di un aumento del 20% dal terzo figlio in poi e fino al 50% per i figli disabili.

Come funzionerà?

L’assegno unico per i figli a carico in che modo verrà versato? Su questo versante c’è ancora grande incertezza. Non è stato chiarito se, per esempio, dovrà essere presentata una domanda. E cosà accadrà al compimento dei 18 anni da parte dei figli. Se da quell’età, per esempio, fino ai 21 anni, l’assegno andrà direttamente a loro e se sarà legato, per esempio, all’iscrizione all’università.

Potrebbe interessarti:

  1. Naspi pagamento: domani primi accrediti. E la proroga?

  2. Reddito di emergenza pagamento delle nuove mensilità quando?

  3. Pagamento pensioni novembre calendario ufficiale: le date
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie