Assegno Unico 2023 e maggiorazioni: quali sono gli aumenti? (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Assegno Unico 2023 e maggiorazioni: vedremo non solo gli aumenti derivanti dalla Legge di bilancio, ma ogni tipo di maggiorazione esistente.
Indice
- Assegno Unico 2023 e maggiorazioni: quelle indicate dalla Legge di bilancio
- Assegno Unico 2023 e maggiorazioni: tabella riepilogativa
- Assegno Unico 2023 e maggiorazioni: quali sono gli altri tipi di aumenti?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno Unico 2023 e maggiorazioni: quelle indicate dalla Legge di bilancio
L’Assegno Unico 2023 prevede delle maggiorazioni, per la felicità delle famiglie italiane.
La legge di bilancio del Governo Meloni ha introdotto alcune importanti modifiche, con una maggiore attenzione alle famiglie numerose e ai piccoli di casa.
Gli importi aumenteranno anche in modo indipendente dalle decisioni della manovra finanziaria indicate sopra.
Questo perché il decreto che lo istituisce prevede che, ogni inizio anno, il valore della quota base e le relative soglie ISEE debbano essere aggiornate in base alla variazione dell’indice dei prezzi registrato negli ultimi 12 mesi.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Anche per l’Assegno Unico, quindi, come per le pensioni e altre misure assistenziali, l’importo terrà sempre conto dell’inflazione. E, visto che l’inflazione negli ultimi tempi, è decisamente elevata, è lecito aspettarsi degli aumenti sostanziosi.
Ricordiamo che l’Assegno Unico viene riconosciuto per ogni figlio minorenne a carico, a partire già dal settimo mese di gravidanza e senza limiti di età per i figli disabili.
- Anche i figli sopra i 18 anni, purché entro i 21, possono accedere al sussidio se frequentano un corso di formazione scolastica o professionale, svolgono un tirocinio o un lavoro con un reddito inferiore a 8.000 euro, sono disoccupati o svolgono il servizio civile universale.
- Anche gli stranieri extracomunitari in possesso di un regolare permesso di soggiorno, lavoro o di ricerca superiore a 6 mesi possono accedere al sussidio se soddisfano determinati requisiti di residenza e se pagano le tasse nel nostro Paese.
Leggi gli ultimi aggiornamenti sul pagamento dell’assegno universale di gennaio 2023.

Aumenti dell’Assegno Unico dovuti alla legge di bilancio
Le due più importanti novità di maggiorazioni sono le seguenti:
- mentre fino al 2022 era necessario avere un ISEE non superiore ai 15 mila euro per avere diritto all’importo massimo dell’assegno unico, da gennaio 2023 sarà sufficiente che l’ISEE non superi i 16.095 euro.
- con la rivalutazione delle soglie, l’importo minimo dell’Assegno Unico 2023 scatterà solo al raggiungimento di un Isee di 42.920 euro e non più a 40mila come oggi.
Facciamo un esempio pratico.
Prendiamo una famiglia composta da padre che lavora, madre casalinga, due figli e un ISEE di 16mila euro.
Fino al 2022 la famiglia ha percepito 169 euro a figlio, per un totale di 338 euro. Nel 2023, con la soglia ISEE innalzata a 16.095, la famiglia otterrà gli importi massimi del sussidio, ovvero 187,77, arrivando così a un totale di 375,54 euro, godendo di un aumento di 37 euro al mese.
Se invece entrambi i genitori lavorano e hanno un ISEE che non supera i 20mila euro, saranno queste le somme degli assegni unici:
- 149,50 euro per figlio;
- 70,70 euro in più dal terzo figlio in poi;
- 23,90 euro la maggiorazione per il fatto che entrambi i genitori lavorino.
Per un totale di 543,10 euro al mese.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno Unico 2023 e maggiorazioni: tabella riepilogativa
Assegno Unico 2023 e maggiorazioni. Nessuno viene escluso dagli aumenti e nessuno viene penalizzato. L’Assegno viene aumentato nel 2023 del 50% a tutti per il primo anno di vita del bambino.
È prevista, inoltre, una ulteriore maggiorazione del 50% per le famiglie con tre o più figli, per i primi tre anni di vita. Quindi non ci sono figli esclusi, ma solo un’attenzione maggiore per le famiglie più numerose nei primi anni di vita dei bambini.
Per godere dell’Assegno Unico 2023 non ci sarà bisogno di presentare domanda a meno che non sia cambiato il nucleo familiare o ci sia una modifica nel proprio ISEE.
Assegno Unico 2023 e maggiorazioni. Ecco una tabella con le varie fasce di Isee e gli aumenti degli assegni unici con un’ipotesi di rivalutazione al 7,3% e una all’8,1%
THEWAM.NET | |||||||||
Isee | Figlio minorenne 2022 | Figlio minorenne 2023 (+7,3%) | Figlio minorenne 2023 (+8,1%) | Figlio maggiorenne fino a 21 anni | Figlio maggiorenne fino a 21 anni 2023 (+7,3%) | Figlio maggiorenne fino a 21 anni 2023 (+8,1%) | Figlio disabile da 21 in su | Figlio disabile da 21 in su 2023 (+7,3%) | Figlio disabile da 21 in su 2023 (+8,1%) |
Fino a 15mila euro | 175 € | 187,78 € | 189,18 € | 85 € | 91,21 € | 91,89 € | 85 € | 91,21 € | 91,89 € |
20mila euro | 150 € | 160,95 € | 162,15 € | 73 € | 78,33 € | 78,91 € | 73 € | 78,33 € | 78,91 € |
25mila euro | 125 € | 134,13 € | 135,13 € | 61 € | 65,45 € | 65,94 € | 61 € | 65,45 € | 65,94 € |
30mila euro | 100 € | 107,30 € | 108,10 € | 49 € | 52,58 € | 52,97 € | 49 € | 52,58 € | 52,97 € |
35mila euro | 75 € | 80,48 € | 81,08 € | 37 € | 39,70 € | 40,00 € | 37 € | 39,70 € | 40,00 € |
Da 40mila euro | 50 € | 53,65 € | 54,05 € | 25 € | 26,83 € | 27,03 € | 25 € | 26,83 € | 27,03 € |
Maggiorazioni Assegno Unico
Isee | Per ciascun figlio dal terzo in poi | Per ciascun figlio di genitori entrambi lavoratori | Per ciascun figlio in caso di madre con meno di 21 anni | Per nucleo con 4 o più figli |
Fino a 15mila euro | 85€ | 30€ | 20€ | 100€ |
20mila euro | 71€ | 24€ | 20€ | 100€ |
25mila euro | 57€ | 18€ | 20€ | 100€ |
30mila euro | 43€ | 12€ | 20€ | 100€ |
35mila euro | 29€ | 6€ | 20€ | 100€ |
Da 40mila euro | 15€ | 0€ | 20€ | 100€ |
Maggiorazioni Assegno Unico per figli con disabilità
Isee | Figlio minorenne non autosufficiente | Figlio minorenne con disabilità grave | Figlio minorenne con disabilità media | Figlio maggiorenne con disabilità |
Fino a 15mila euro | 105€ | 95€ | 85€ | 80€ |
20mila euro | 105€ | 95€ | 85€ | 80€ |
25mila euro | 105€ | 95€ | 85€ | 80€ |
30mila euro | 105€ | 95€ | 85€ | 80€ |
35mila euro | 105€ | 95€ | 85€ | 80€ |
Da 40mila euro | 105€ | 95€ | 85€ | 80€ |
Assegno Unico 2023 e maggiorazioni: quali sono gli altri tipi di aumenti?
Assegno Unico 2023 e maggiorazioni. Per il 2023 bisogna considerare gli aumenti riconosciuti dalla rivalutazione in base all’inflazione. Ad ogni inizio gennaio, infatti, le somme vengono adeguate all’andamento dei prezzi registrato negli ultimi 12 mesi.
L’aumento dovrebbe essere dell’8,1%: ciò significa che il massimo dell’Assegno sarà di 189 euro, mentre il valore minimo sarà di circa 54 euro.
Riviste anche le soglie ISEE, come abbiamo anticipato. Per ottenere il massimo dell’Assegno Unico bisognerà avere un ISEE non superiore a 16.215 euro (e non più 15.000 euro come nel 2022).
Ai suddetti importi relativi ad aumenti strutturali e causati dall’inflazione e dalla rivalutazione, si vanno ad aggiungere le maggiorazioni che abbiamo visto nel paragrafo precedente, ovvero quelle decise dalla Manovra del Governo Meloni.
Abbiamo visto l’Assegno Unico 2023 e maggiorazioni. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?
- Assegno Unico 2022 guida alle maggiorazioni
- Simulazione assegno unico 2022: ecco il calcolatore online
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news