Importi dell’Assegno Unico a marzo 2023: secondo le segnalazioni di alcuni utenti, gli importi dell’Assegno Unico di marzo sono diversi; alcuni hanno ricevuto meno soldi, altri hanno ricevuto più soldi. Cosa sta accadendo? Scoprilo nell’approfondimento. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- Importi dell’Assegno Unico a marzo 2023: cambiamenti a causa dell’ISEE
- Importi dell’Assegno Unico a marzo 2023: cambiamenti derivati dalla rivalutazione
- Importi dell’Assegno Unico a marzo 2023: cosa accade se non hai presentato l’ISEE?
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Importi dell’Assegno Unico a marzo 2023: cambiamenti a causa dell’ISEE
Alcuni nostri lettori che hanno ricevuto già il pagamento dell’Assegno Unico di marzo, hanno notato alcuni cambiamenti: meno soldi o più soldi.
Come mai? Innanzitutto ribadiamo come controllare i pagamenti.
La domanda e i pagamenti dell’Assegno Universale vanno controllati sul sito dell’INPS, dal fascicolo previdenziale, accedendo al servizio con:
- Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale),
- Cie (Carta Nazionale dei Servizi),
- Cns (Carta di Identità Elettronica).
Per usare il servizio, si procede così:
- clicca su “Prestazioni“,
- clicca su “Pagamenti“,
- scegli l’anno di riferimento, per esempio “2023“.
- clicca su “Pagamenti“,
Clicca su “Consulta e gestisci le domande presentate” per verificare lo stato della domanda.
L’importo dell’Assegno Universale cambia da persona a persona in base a diversi fattori:
- fascia ISEE della famiglia che richiede il sussidio;
- numero dei figli fiscalmente a carico;
- maggiorazioni riconosciute.
Qui trovi una comoda tabella riepilogativa.
Mentre fino alla nuova Legge di bilancio era necessario avere un ISEE non superiore ai 15 mila euro per avere diritto all’importo massimo dell’Assegno unico, da gennaio 2023 è sufficiente che l’ISEE non superi i 16.095 euro.
Con la rivalutazione delle soglie, l’importo minimo dell’assegno unico 2023 scatterà solo al raggiungimento di un Isee di 42.920 euro e non più a 40mila euro.
Esempio cambiamento Assegno Unico per ISEE
Prendiamo come esempio una famiglia composta da padre che lavora, madre casalinga, due figli e un ISEE di 16mila euro.
Finora la famiglia ha percepito 169 euro a figlio, per un totale di 338 euro. Quest’anno, con la soglia ISEE innalzata a 16.095, la famiglia potrebbe ottenere gli importi massimi dell’assegno unico, ovvero 187,77, arrivando così a un totale di 375,54 euro, godendo di un aumento di 37 euro al mese.
Se invece entrambi i genitori lavorano e hanno un ISEE che non supera i 20mila euro, saranno queste le somme degli assegni unici:
- 149,50 euro per figlio;
- 70,70 euro in più dal terzo figlio in poi;
- 23,90 euro la maggiorazione per il fatto che entrambi i genitori lavorino.
Per un totale di 543,10 euro al mese.
Quindi a causa o grazie alle variazioni nelle soglie dell’ISEE, potrete trovare un importo di Assegno unico maggiore o minore.
Un ISEE più alto potrebbe portare ad un importo di Assegno Unico più basso, un ISEE più basso nel 2023 rispetto al 2022 potrebbe portare ad un aumento dell’Assegno.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Importi dell’Assegno Unico a marzo 2023: cambiamenti derivati dalla rivalutazione
Anche la rivalutazione derivante dall’inflazione ha fatto aumentare l’importo dell’Assegno Unico.
L’importo massimo mensile è passato da 175 a 187,77 euro, a fronte di un aumento di circa 12 euro al mese. Ovviamente è aumentato da 50 euro a 54,10.
Per quanto riguarda i figli maggiorenni, il massimo dell’importo è arrivato a 91,20 euro mensili, mentre il minimo a 27 euro.
Anche le maggiorazioni sono aumentate: quelle dal terzo figlio in poi sono passate da 85 euro a 91,20 euro, mentre quella riguardante le famiglie dove i due genitori lavorano, è passato da 30 a 32,19 euro.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Importi dell’Assegno Unico a marzo 2023: cosa accade se non hai presentato l’ISEE?
L’Assegno Unico a marzo aumenta anche se non si presenta l’ISEE, anche se la somma bonificata sarà quella minima (proprio a causa della mancanza dell’ISEE).
L’Assegno è Unico e Universale proprio perché ha carattere universalistico e può essere richiesto anche in assenza di ISEE.
Se il richiedente non ha un ISEE valido al momento di presentazione della domanda, l’Assegno sarà bonificato con l’importo minimo previsto dalla normativa.
Il nuovo limite ISEE stabilito dalla Legge di Bilancio per ricevere l’Assegno Unico è aumentato: chi ha un ISEE pari o superiore a 43.240 euro o chi non lo ha affatto, potrà ottenere il minimo dell’importo dell’Assegno, che è passato da 50 a 54,10 euro.
Ricordiamo inoltre che, per il prossimo anno, non è necessario ripresentare la domanda per l’ottenimento dell’assegno unico se già ne avete beneficiato.
Per usufruire dell’assegno unico è necessario:
- avere un figlio minorenne a carico;
- avere un figlio maggiorenne fino ai ventuno anni, che frequenti corsi di formazione o universitari;
- avere un figlio disabile, senza limiti di età.
La domanda va presentata online, sul sito dell’INPS, attraverso l’area personale MyInps e il proprio SPID. Oppure rivolgendosi al contact center: 06 164164 mobile oppure 803 164 rete fissa o al proprio patronato o CAF di fiducia.
Puoi controllare lo stato della domanda sull’Assegno Unico tramite il tuo fascicolo previdenziale. Per consultarlo devi accedere con una delle identità digitali (Spid, Cie o Cns) nell’apposita sezione del sito ufficiale dell’Inps.
Abbiamo visto gli importi dell’Assegno Unico a marzo 2023.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: