Assegno Unico su Rdc, a marzo col modulo in questi casi

Assegno Unico e modello Rdc Com Au: scopri se va rinnovato, chi deve farlo e qual è la procedura da seguire.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

I cittadini che l’anno scorso hanno compilato il modulo Rdc Com Au si stanno chiedendo se debbano rinnovarlo anche quest’anno. In questo approfondimento spieghiamo come funziona con l’Assegno Unico e modello Rdc Com Au 2023 e chi deve compilarlo (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come qualcuno ricorderà, tra i percettori del Reddito di cittadinanza che hanno diritto anche all’integrazione dell’Assegno per figli a carico, c’è chi l’anno scorso ha dovuto compilare il modulo Rdc Com Au per poi consegnarlo all’INPS.

Si tratta di coloro che dovevano specificare alcune informazioni sulla propria situazione familiare per avere accesso a determinati importi e maggiorazioni dell’Assegno Unico.

Visto che marzo è alle porte, alcune di queste famiglie si stanno chiedendo se sia necessario inviare il modulo anche quest’anno. Nei prossimi paragrafi forniamo la risposta e ricordiamo chi deve inviare il modello Rdc Com Au.

Indice

Assegno Unico e modello Rdc Com Au: va rinnovato?

Cominciamo il nostro approfondimento rispondendo direttamente alla domanda che si stanno ponendo molti cittadini: chi l’anno scorso ha compilato il modello Rdc Com Au deve farlo anche quest’anno?

La risposta è sì, le famiglie che nel 2022 hanno inviato il modulo all’INPS per integrare delle informazioni di cui l’Istituto non era in possesso, oltre a rinnovare l’ISEE per dichiarare la situazione reddituale, devono anche compilare nuovamente il modello Rdc Com Au.

A confermare questa risposta è proprio l’Istituto, attraverso il messaggio n. 2261, in cui spiega che ‹‹il modello Rdc–Com/AU può essere presentato a partire dal mese di marzo di ogni anno, per il riconoscimento dell’integrazione eventualmente spettante nell’anno di competenza dell’AUU (dal 1° marzo al 28 febbraio dell’anno successivo)››.

Ciò vuol dire che per avere diritto agli importi giusti in base alla propria condizione reddituale e familiare, le famiglie che hanno compilato il modulo Rdc Com Au nel 2022 devono rinnovare il documento ogni anno e inviarlo all’INPS a partire dal 1° marzo. Quindi, in questo caso, fino al 28 febbraio 2023 non devono fare nulla, ma possono cominciare a inviare il modulo dal 1° marzo 2023.

Ma chi è tenuto a consegnare questo modulo all’Istituto di previdenza sociale? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Nel video di seguito, illustriamo tutti i passaggi per compilare il modulo Rdc Com Au.

Assegno Unico e modello Rdc Com Au: chi deve compilarlo?

Nel paragrafo precedente abbiamo chiarito che chi ha compilato il modulo Rdc Com Au l’anno scorso dovrà farlo anche quest’anno e i prossimi anni a partire dal 1° marzo. Solo in questo modo, le famiglie interessate avranno diritto alle somme dell’Assegno Unico adeguate alla propria condizione familiare.

Dai un’occhiata alle tabelle con gli importi dell’Assegno Unico 2023.

Tuttavia, per fornire un quadro ancora più chiaro, abbiamo raccolto in un elenco tutte le situazioni che richiedono l’invio del modello Rdc Com Au all’INPS, e cioè:

  • in presenza nel nucleo di figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che rientri in queste situazioni:
    • frequenti un corso di formazione scolastica o professionale o un corso di laurea;
    • svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui;
    • sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
    • svolga il servizio civile universale;
  • in presenza nel nucleo familiare di figlio minorenne a carico non valorizzato correttamente nella DSU utile ai fini del riconoscimento del Rdc (minorenni indicati con la lettera “P” e non con la lettera “F” nel quadro A della DSU);
  • in presenza di madre di età inferiore a 21 anni non valorizzata nella DSU utile ai fini del riconoscimento del Rdc in qualità di dichiarante o coniuge del dichiarante;
  • in caso di nuclei familiari dove non siano presenti entrambi i genitori di uno o più figli a carico, a seguito di separazione, divorzio o in caso di genitori naturali non conviventi;
  • se esiste un valido provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo in capo al dichiarante diverso dal genitore (ad esempio, nonno, zio, fratello, ecc.).

Invece, sono esenti dalla compilazione i nuclei familiari in cui siano presenti entrambi i genitori, di cui uno che risulti come dichiarante nella DSU, con uno o più figli a carico con disabilità, minorenni o maggiorenni.

Nel frattempo, scopri chi deve presentare la domanda dell’Assegno Unico nel 2023 e di quanto aumentano gli importi con le maggiorazioni. Leggi anche quanto costa non rinnovare l’ISEE per l’Assegno Unico 2023 e l’elenco delle novità dell’Assegno Unico 2023 in breve.

Assegno Unico e Modello Rdc Com Au: in foto, il profilo di un uomo che compila un foglio.

Assegno Unico e modello Rdc Com Au: procedura per compilare il modulo

Ora che sappiamo chi deve compilare il modello Rdc Com Au nel 2023 e quando va rinnovato, potrebbe essere utile un riepilogo della procedura da seguire per compilarlo e inviarlo all’INPS.

Innanzitutto, chiariamo che il modello va inoltrato per ciascun figlio a carico, maggiorenne o minorenne. Per scaricarlo, bisogna andare nella sezione del Reddito di cittadinanza presente sul sito dell’INPS, direttamente dalla domanda del Rdc.

Chi non ha dimestichezza con le procedure al computer, può rivolgersi a un CAF, che svolgerà tutti i passaggi gratuitamente. Infatti, una volta inserite, le informazioni non potranno essere modificate. Per questo motivo bisogna prestare molta attenzione.

Chi invece ha familiarità con il computer e vuole procedere in maniera autonoma, deve scaricare il modulo dal sito INPS, dopo aver effettuato l’accesso all’area personale con le credenziali digitali SPID, CIE o CNS. A questo punto, bisogna seguire questi passaggi:

  • inserire i dati anagrafici nel modello Rdc Com Au, partendo dal genere del richiedente dell’Assegno Universale, cioè maschio o femmina;
  • cliccare sulla voce “aggiungi” per inserire il codice fiscale del figlio o figlia a carico;
  • indicare il ruolo svolto dal richiedente (genitore, genitore affidatario, tutore legale);
  • indicare se nel nucleo familiare è presente l’altro genitore, oltre al richiedente;
  • in caso affermativo, aggiungere anche il codice fiscale dell’altro genitore;
  • controllare di nuovo tutte le informazioni inserite e cliccare su “annulla” se c’è qualche errore, oppure su “ok” per inviare il modulo. Una volta spedito, non sarà più modificabile, ma potrà essere solo integrato.

Leggi le testimonianze dei cittadini in attesa dei conguagli dell’Assegno Unico.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie