Scopri come puoi segnalare all’Inps che l’assegno unico non arriva: tutte le possibilità a tua disposizione. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
L’assegno unico non arriva? Se dopo aver controllato il tuo fascicolo previdenziale noti che ancora non hai alcun pagamento programmato, puoi segnalare all’Inps la tua situazione e richiedere che venga sbloccato l’AU. In questo articolo ti diremo come fare. Intanto guarda le ultime date di pagamento dell’assegno unico di luglio in programma il 18 luglio, il 21 luglio e il 25 luglio 2022.
Indice
- L’assegno unico non arriva: quando sono previsti i pagamenti di luglio?
- L’assegno unico non arriva: come segnalarlo all’Inps
- L’assegno unico non arriva: contatta il numero verde dell’Inps
- L’assegno unico non arriva: contattare il Contact Center Inps dall’estero
- L’assegno unico non arriva: chiama l’Inps da Internet
- L’assegno unico non arriva? Il servizio Inps Risponde
- L’assegno unico non arriva: scrivi un e-mail alla PEC Inps
- L’assegno unico non arriva: contatta l’Inps sui social
- L’assegno unico non arriva: vai in sede territoriale dall’Inps
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
L’assegno unico non arriva: quando sono previsti i pagamenti di luglio?
Siamo al 18 luglio e ancora l’assegno unico non arriva? Probabilmente dovrai aspettare ancora qualche giorno prima di preoccuparti, perché sono previsti pagamenti fino a fine mese per diverse categorie di beneficiari.
Andiamo innanzitutto a ricordare tutte le date dei pagamenti di luglio, così puoi continuare a controllare il fascicolo previdenziale se pensi che il pagamento possa essere disposto in una di queste.
Le date comunicate dall’Inps per i pagamenti dell’assegno unico sono le seguenti:
- il 18 e il 19 luglio per chi è in attesa degli arretrati da marzo a giugno 2022
- il 20 luglio per chi aspetta la mensilità corrente
- fra il 27 e il 30 luglio (il 31 luglio è domenica) per AU su reddito di cittadinanza.
Altri pagamenti sono stati erogati dall’Inps dall’11 al 15 luglio 2022. Inoltre, dal 16 luglio, dovrebbero essere iniziati i pagamenti dell’assegno unico per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au a giugno 2022. C’è chi ha ricevuto degli importi assurdi per l’assegno universale.
Se non hai ricevuto alcun pagamento e non sei percettore di reddito di cittadinanza, attendi ancora fino al 20 luglio. Se non arriva l’AU entro questa data, puoi iniziare a muoverti per contattare l’Inps, in uno dei modi che ti spiegheremo a breve.
Se invece percepisci rdc, prima di muoverti in tal senso aspetta fino al 30 luglio per verificare se verrà effettuata l’integrazione sulla ricarica ordinaria.
Eccoti intanto una tabella riassuntiva con tutte le prossime date.
Mese di riferimento assegno unico | Date di pagamento |
Pagamenti assegno unico di luglio 2022 con domanda (no Rdc) | 20/07/22 |
Pagamenti arretrati assegno unico marzo, maggio e giugno | 18 e 19 luglio 2022 |
Pagamenti assegno unico su Rdc riferito a giugno 2022 | Fra il 28 e il 30 luglio 2022 |
Pagamenti assegno unico per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au a giugno 2022 | Dal 16 luglio, ma solo se sono iniziate le lavorazioni |
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
L’assegno unico non arriva: come segnalarlo all’Inps
Innanzitutto, specifichiamo ancora una volta che la data di accredito dell’assegno unico è diversa per ogni beneficiario, per cui dovrai sempre controllare i pagamenti come ti abbiamo spiegato in questo articolo.
Se l’assegno unico non arriva, puoi sempre fare una segnalazione all’Inps per sbloccare il pagamento, con una delle modalità che ti spieghiamo nei prossimi paragrafi.
Leggi anche tutte le news su assegno unico, rdc e pensioni.
L’assegno unico non arriva: contatta il numero verde dell’Inps
Se l’assegno unico non arriva, puoi contattare i numeri del servizio clienti dell’Inps. In particolare, questi numeri sono:
- 803 164 se chiami da rete fissa, con chiamata gratuita
- 06 164 164 se chiami invece da cellulare. In questo caso il servizio è a pagamento e verrà applicata la tariffa prevista dal tuo abbonamento telefonico.
Il servizio clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20 e il sabato dalle ore 8 alle ore 14.
Dopo aver composto il numero ti risponderà una voce registrata, che ti chiederà di specificare il servizio a cui sei interessato – in questo caso dovrai dire “assegno unico – e verrai messo in contatto con un operatore specializzato dell’Inps.
In alcuni casi, l’operatore potrebbe decidere o di passare la telefonata a un altro collega presso un ufficio territoriale di competenza o di fissarti un appuntamento presso la sede Inps della tua città, in modo da sbloccare più velocemente il pagamento dell’assegno unico.
Scopri per quali famiglie l’assegno unico sarà più alto a partire da luglio 2022.
L’assegno unico non arriva: contattare il Contact Center Inps dall’estero
Soprattutto in questo periodo di vacanze, potrebbe succedere che l’assegno unico non arriva e tu debba contattare il servizio clienti da un’altra nazione, magari perché sei in vacanza all’estero.
Ricorda che per contattare il servizio clienti Inps dovrai attenerti agli orari di apertura degli uffici riferiti all’ora italiana, come ti abbiamo appena specificato.
L’Inps fornisce delle risposte chiare in otto diverse lingue: italiano, tedesco, francese, inglese, arabo, polacco, spagnolo e russo. Inoltre, per i clienti stranieri, extracomunitari e cittadini che risiedono in Paesi esteri utilizza operatori bilingue.
Vediamo adesso i numeri che dovrai comporre in base alla Nazione in cui ti trovi:
Provenienza della chiamata | Numero di telefono Inps |
Inps dal Belgio | 80013255 |
Inps da Danimarca | 80018297 |
Inps da Germania | 800904332 |
Inps da Gran Bretagna | 800963706 |
Inps da Irlanda | 1800553909 |
Inps da Paesi Bassi | 8000223952 |
Inps da Portogallo | 800839766 |
Inps da Spagna | 900993926 |
Inps da Svezia | 20795084 |
Inps da Svizzera | 80055928 |
Ti mostriamo chi deve inviare il modulo Rdc Com Au per sbloccare i pagamenti dell’assegno unico su rdc.
L’assegno unico non arriva: chiama l’Inps da internet
Se l’assegno unico non arriva e vuoi parlare con un operatore Inps, un altro modo molto più veloce e accessibile con una connessione internet è quello di contattarlo direttamente dal tuo browser grazie al servizio VoIP Parla con noi, disponibile da tutto il mondo.
Sempre facendo riferimento agli orari italiani di apertura del Contact Center Inps, puoi parlare con un operatore dal tuo pc. Per farlo, devi aver installato un browser Internet Explorer con una versione minima 5.5 e abilitazione di Java Virtual Machine versione 1.6.
Ti basterà aprire il link segnalato dal servizio, attivare il microfono e avviare la chiamata. Questo è il link al Servizio VoIP Inps.
Dai un’occhiata a tutti i pagamenti Inps di luglio; assegno unico, rdc e bonus 200 euro.
L’assegno unico non arriva? Il servizio Inps Risponde
Un altro modo per segnalare che l’assegno unico non arriva e per sbloccare il pagamento è quello di utilizzare il servizio Inps Risponde.
In questo caso dovrai essere munito di identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica). Leggi come usare la Cie su smartphone con sistema Android e Apple).
Grazie a questo servizio potrai inoltrare delle e-mail direttamente all’Istituto per avere chiarimenti in merito alla tua pratica per l’assegno unico e ai pagamenti.
Una volta inoltrata la tua richiesta di informazioni, potrai accedere a Inps risponde quando vorrai per consultarne lo stato e per richiedere delle sollecitazioni a rispondere, nel caso in cui fossero passati più di 15 giorni dal momento della tua prima richiesta.
La risposta arriverà nella tua e-mail, ma puoi inserire anche un numero di telefono per chiedere di essere contattato telefonicamente. Questo è il link a Inps Risponde.
Su Invalidità e Diritti ti parliamo delle ultime novità sugli arretrati dell’assegno unico per figli disabili.
L’assegno unico non arriva: scrivi un e-mail alla PEC Inps
Se non possiedi un’identità digitale o devi inviare anche della documentazione, magari perché ti sei accorto che una nota sul tuo fascicolo previdenziale lo richiede, se l’assegno unico non arriva puoi anche scrivere agli indirizzi e-mail Inps.
Per farlo, però, devi possedere tu stesso una Pec, perché quello dell’Inps è un indirizzo di Posta Elettronica Certificata. Qui trovi tutti gli indirizzi e-mail Inps in base alla sede di riferimento.
Scopri come ricevere il pagamento dell’assegno unico se il rdc è in scadenza luglio.
L’assegno unico non arriva: contatta l’Inps sui social
Se l’assegno unico non arriva potresti anche contattare l’Inps attraverso le sue pagine ufficiali sui social. È bene che tu sappia, però, che questo metodo non è formale e che come risposta otterrai l’invito a utilizzare una delle modalità di cui ti abbiamo parlato fino adesso, per chiedere che ti venga sbloccato il pagamento dell’assegno unico.
Tuttavia, sapere che hai modo di avere un confronto con l’Inps anche sui social, potrebbe servirti per altre necessità future.
In particolare, puoi rispondere ai post dell’Inps sulle sue pagine ufficiali su Facebook, su Twitter (taggando il profilo ufficiale @INPS_it) e su Instagram (il profilo ufficiale è @inps_social).
Visita la pagina di Thewam.net dedicata a tutti i bonus e gli incentivi disponibili.
L’assegno unico non arriva: vai in sede territoriale dall’Inps
Se l’assegno unico non arriva, il modo più sicuro per ottenere una risposta e probabilmente anche per risolvere la situazione è quello di recarti presso la tua sede territoriale Inps.
Puoi recarti direttamente lì oppure prendere un appuntamento chiamando il Contact Center ai numeri 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da cellulare.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo;
- L’assegno unico fa reddito?;
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?;
- Assegno Unico 2022, obblighi del tuo datore di lavoro;
- Assegno unico, come capire se la domanda è stata accolta.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie