Home / Assegno Unico / Assegno unico non arriva? INPS: no date, tutto centralizzato

Assegno unico non arriva? INPS: no date, tutto centralizzato

L'assegno unico non arriva? Scopri come conoscere le date dei pagamenti e come sollecitare l'INPS.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

8' di lettura

L’assegno unico non arriva: Inps per la famiglia risponde a un cittadino sulla possibilità o meno di conoscere le date di pagamento recandosi presso la propria sede territoriale. Scopri qual è stata la risposta (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Leggi il calendario dei pagamenti dell’assegno universale fino al 30 luglio 2022 e scopri perché le previsioni dell’INPS, sul pagamento degli arretrati, non tornano.

Indice

L’assegno unico non arriva: che succede? Le proteste

Ti avevamo già parlato dei possibili motivi per cui l’assegno unico non arriva e di come puoi fare per contattare l’Inps per sboccare il pagamento o per conoscere le date dell’accredito.

Tuttavia, nonostante le numerose sollecitazioni, riceviamo ancora segnalazioni dai nostri utenti, che ci documentano una situazione di totale stallo. A quanto pare, i solleciti spesso non bastano a sbloccare i pagamenti, né i tentavi di avere una risposta dall’Inps vanno tutti a buon fine.

In uno dei nostri precedenti articoli abbiamo riportato la risposta a un utente sulla pagina Inps per la famiglia alla domanda: “A chi devo rivolgermi per conoscere le date di pagamento dell’assegno unico?”

Inps per la famiglia, nonché il Contact Center dell’Inps, finora avevano invitato a rivolgersi presso la propria sede territoriale dell’Inps. Ma una nuova risposta a un cittadino, sempre su Inps per la famiglia, ritratta questa informazione e indica una nuova strada… che poi sarebbe quella di partenza.

Insomma, il rimpallo è continuo e sta diventando insostenibile per migliaia e migliaia di beneficiari di questo sostegno economico che sembra non dover arrivare mai!

Andiamo a vedere quale risposta è stata data al cittadino.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

L’assegno unico non arriva e Inps per la famiglia risponde: non andate alle sedi territoriali!

Ebbene sì, se l’assegno unico non arriva, non vi recate presso la vostra sede territoriale per chiedere informazioni sulle possibili date dei pagamenti, perché Inps per la Famiglia ha ammesso che è tutto centralizzato.

Ecco lo screen con la domanda del cittadino e la risposta di Inps per la Famiglia:

Screen commento inps per la famiglia

Come vedi, l’utente sottolinea che aveva già provveduto a contattare la sede territoriale dell’Inps così “come mi avevate consigliato voi in un altro post” (riportiamo testuali parole), ma la sede territoriale ha risposto che è tutto centralizzato, per questo non sono stati in grado di fornire informazioni sulle date dei pagamenti, così come ha confermato Inps per la Famiglia nella risposta al post del cittadino.

Cosa sta succedendo? Sono impazziti tutti o è una questione di cattiva organizzazione o di incompetenza? Qualunque sia la motivazione, dall’altra parte ci sono migliaia di famiglie con figli a carico che ottengono pagamenti dell’assegno unico a singhiozzo (un mese sì e due no) o non lo hanno ancora mai ricevuto, e a questo punto riteniamo di dover denunciare la situazione anche dalle nostre pagine, perché sta diventando davvero insostenibile.

Perché oltre al danno, c’è la beffa. Rimpallare il cittadino da una parte all’altra per scrollarsi dalle responsabilità, per poi dover ammettere che quella responsabilità è di chi ha dato il via al rimpallo, è assurdo, incorretto e può anche essere perseguibile legalmente.

Scopri anche perché l’Inps ha respinto molte domande di assegno unico su Rdc per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au.

L’assegno unico non arriva: date pagamenti assegno unico

Se l’assegno unico non arriva, prima di ricordarti nuovamente cosa puoi fare per sollecitare o chiedere quali sono le date dei pagamenti assegno unico previste per te, vediamo quali sono quelle ufficiali comunicate per il mese di luglio dall’Inps stesso.

Potresti vederti accreditare l’assegno in una di queste e, se ancora non sarà disponibile il pagamento, potrai agire in uno dei modi che ti spiegheremo a breve.

Il 21 e il 25 luglio 2022 sono previsti i pagamenti dell’assegno unico su domanda, per intenderci quelli cosiddetti “ordinari”. Non si tratta quindi di arretrati.

I prossimi pagamenti previsti, poi, sono fra il 28 e il 30 luglio 2022 e si riferiscono alle integrazioni dell’AU su Rdc.

Eccoti una tabella riassuntiva

Mese di riferimento assegno unicoDate di pagamento
Pagamenti assegno unico di luglio 2022 con domanda (no Rdc)21 e 25 luglio 2022
Pagamenti assegno unico su Rdc riferito a giugno 2022Fra il 28 e il 30 luglio 2022
Tabella riassuntiva con i pagamenti assegno unico luglio 2022

Se non ricevi ancora l’assegno unico in una di queste date, ti ricordiamo come puoi controllare i pagamenti e come puoi procedere per sbloccare la situazione.

Leggi anche cosa fare se devi ricevere l’assegno unico ma il Rdc è scaduto.

Assegno unico non arriva: come contattare l’Inps

Se l’assegno unico non arriva, più volte ti abbiamo consigliato di contattare il Contact Center dell’Inps ai numeri 803 184 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 (a pagamento da cellulare.

Tuttavia, in base proprio ai disagi che ci stanno segnalando i nostri utenti, ti consigliamo di non utilizzare per adesso questa modalità. Oltre a essere stati indirizzati alla sede territoriale per poi smentire l’informazione, infatti, i nostri utenti ci hanno spesso segnalato che il Contact Center consiglia di inviare la segnalazione tramite il servizio Inps Risponde o di rivolgersi a un Caf o a un patronato, soprattutto nel caso in cui la domanda per l’assegno unico sia partita da là.

Inps risponde è un servizio accessibile sia dagli utenti con credenziali che senza. Tuttavia, se inoltri una domanda senza autenticarti, l’Inps potrebbe comunque risponderti di chiamare il Contact Center o di recarti presso una sede territoriale perché, trattandosi di dati sensibili, non si assume la responsabilità di poter fornire informazioni ad eventuali terze persone.

Proprio per questi motivi, la soluzione migliore per ottenere delle informazioni è quella di cui ti parleremo a breve.

Scopri se hai i requisiti per ottenere un importo più alto dell’assegno unico.

Assegno unico non arriva: come attivare l’indentità digitale

Il modo più sicuro e veloce per controllare lo stato dei tuoi pagamenti e per sapere perché l’assegno unico non arriva è quello di attivare un’identità digitale.

L’identità digitale è l’insieme dei dati e delle informazioni che ti definiscono come persona fisica e ti autenticano in un determinato sistema informatico. Praticamente, è la rappresentazione virtuale della tua identità fisica e ti consente di interagire elettronicamente con altri individui o, appunto, con sistemi informatici.

Grazie a un’identità digitale, attraverso il tuo ID utente e la tua password, puoi autenticarti e gestire in piena autonomia le tue domande presentate all’Inps, per esempio. Inoltre, puoi utilizzare dei servizi come Inps Risponde e ottenere risposte certe, senza che tu venga rimpallato da una parte all’altra.

Puoi accedere al sito web Inps tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica). Leggi come usare la Cie su smartphone con sistema Android e Apple.

Se non possiedi un’identità digitale o non vuoi attivarne una, puoi sempre rivolgerti a un Caf o a un patronato, che inoltreranno per te segnalazioni e richieste utilizzando i propri PIN di accesso.

Ti mostriamo una guida facile e veloce per fare lo SPID da casa gratis.

Assegno unico non arriva: come inviare una Pec

Se l’assegno unico non arriva, un altro modo per ottenere delle informazioni certe è quello di utilizzare la tua Pec per inviare un’e-mail a quella dell’Inps.

Anche in questo caso, infatti, trattandosi di un indirizzo di posta certificata e quindi autenticabile, l’Inps ha il dovere di risponderti, altrimenti potrebbe essere soggetto a denuncia da parte tua.

Qui trovi tutti gli indirizzi e-mail Inps in base alla sede di riferimento.

Leggi anche la guida alle maggiorazioni sull’assegno unico 2022.

L’assegno unico non arriva: come denunciare l’INPS

Infine, se dopo tutti questi tentativi non ottieni ancora una risposta soddisfacente dall’Inps e non ti viene sbloccato il pagamento, l’ultima cosa da fare è quella di rivolgerti a un avvocato per sporgere denuncia all’Istituto.

Se l’Inps ti ha confermato che non ci sono problematiche di alcun tipo e che devi solo attendere l’erogazione dei pagamenti; se sul tuo fascicolo previdenziale, nella domanda per l’assegno unico non trovi delle note dell’Inps che ti invitano, per esempio, a presentare una documentazione ulteriore per verifiche più approfondite, puoi procedere con una denuncia.

Potresti anche addebitare le spese dell’avvocato allo stesso Istituto, visto che è a causa sua se hai avuto necessità di rivolgerti a lui.

Insomma: a mali estremi, estremi rimedi!

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie