Come controllare il pagamento dell’assegno unico universale per figli a carico? Lo spieghiamo in questo articolo dedicato al fascicolo previdenziale del cittadino, servizio del sito INPS che permette di verificare gli accrediti del contributo economico. (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
- A chi spetta?
- Come controllare il pagamento dell’assegno unico dal fascicolo previdenziale del cittadino INPS
- Pagamento aprile: prossime date di pagamento
- Come fare domanda
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pagamento assegno unico aprile 2022: a chi spetta?
Il pagamento dell‘Assegno unico universale spetta alle famiglie con figli fiscalmente a carico. Questo contributo economico, che ha sostituito sussidi come il bonus bebè o il premio alla nascita da 800 euro, nasce infatti per aiutare i nuclei familiari che affrontano spese per la cura dei figli.
L’assegno viene erogato mensilmente e in automatico alle famiglie che ricevono il reddito di cittadinanza per ogni figlio fiscalmente a carico, mentre i nuclei familiari che non ricevono l’Rdc devono presentare domanda online all’INPS o affidare la richiesta a un Caf (Centro di assistenza fiscale). Questi nuclei familiari riceveranno il bonus:
- per ogni figlio minorenne a carico, dai sette mesi ai diciotto anni;
- per ogni figlio maggiorenne a carico fino a 21 anni in alcune specifiche condizioni;
- per i figli con disabilità fiscalmente a carico senza limiti di età.
L’importo del sussidio non è uguale per tutti i beneficiari. La somma mensile, ricevuta da ogni famiglia, cambia in base all’indice ISEE familiare, al numero dei figli a carico e alle maggiorazioni riconosciute in casi specifici.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come controllare il pagamento dell’assegno unico dal fascicolo previdenziale del cittadino INPS
Per controllare i pagamenti, il cittadino può procedere in questo modo:
- accedere al sito INPS;
- digitare nella barra di ricerca “Fascicolo previdenziale del cittadino”, per utilizzare il servizio saranno necessarie le credenziali personali: SPID, CNS o CIE;
- cliccare sul servizio richiesto;
- nell’area del fascicolo previdenziale cliccare su “Prestazioni”;
- cliccare su “Pagamenti”
- cliccare sull’anno di riferimento (per esempio “2022”).
A questo punto dovrebbe apparire una schermata come quella di seguito che riassume diverse indicazioni interessanti: importo dell’assegno, data di disponibilità della somma, eventuali note.
Prestazioni in pagamento per l’anno 2022 |
ASSEGNO UNICO |
Agenzia INPS | Importo Pagato | Prestazione | Data disponibilità | Ufficio Pagatore | Note |
---|---|---|---|---|---|
XXXXXX | 545,00 | ASSEGNO UNICO | 20/03/2022 | Banca xxxxxx | ASSEGNO UNICO PER 2 FIGLI/O PER IL PERIODO DA 01-03-2022 A 31-03-2022 – NUMERO PRATICA xxxxxxxx |
Pagamento assegno unico figli aprile: prossime date di pagamento
L’assegno viene erogato in giorni diversi e non segue un calendario valido per tutte le famiglie. Ecco quali sono le date già pubblicate dall’INPS
- 22 aprile;
- 24 aprile 2022;
- 26 aprile 2022;
- 29 aprile.
Il pagamento dell’assegno sul reddito di cittadinanza è previsto dal 27 aprile 2022.
Come fare domanda
L’assegno si può chiedere presentando la domanda all’INPS:
- attraverso il Contact Center dell’istituto al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164 164 (a pagamento da cellulare);
- rivolgendosi a un CAF o a un patronato che facciano da intermediari per conto del cittadino;
- inoltrando la richiesta sul sito dell’Inps.
- Per richiedere l’assegno online, si accede a questa pagina con identità digitale (SPID, CNS o CIE), inserendo:
- informazioni sui figli;
- dati per il pagamento dell’Assegno;
- dichiarazioni di responsabilità;
- riepilogo dei dati inseriti, prima di cliccare sul pulsante per l’invio definitivo della domanda;
- Per richiedere l’assegno online, si accede a questa pagina con identità digitale (SPID, CNS o CIE), inserendo:
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno Unico 2022, obblighi del tuo datore di lavoro;
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio;
- Assegno Unico 2022, guida alle maggiorazioni;
- Assegno unico 2022, chi ci perde e quanto. Tabelle e importi;
- L’assegno unico fa reddito?.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie