Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico / Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news

Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news

Ecco le ultime novità per l'assegno unico destinato ai figli disabili. Scopri le news su importo e detrazioni.

di The Wam

Dicembre 2021

É previsto un importo maggiore per l’assegno unico destinato alle famiglie con figli disabili maggiorenni (dai 18 ai 21 anni). É scritto nel testo di legge definitivo che istituisce l’assegno universale. Facciamo il punto. (aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

Nell’articolo parleremo di:

INDICE

Assegno unico universale: come funziona, importi e maggiorazioni

L’assegno unico universale potrà essere chiesto dal 1° gennaio 2022 e garantirà alle famiglie una quota mensile, da 50 euro e 175 euro, per ogni figlio minorenne (fino ai 18 anni) a carico e una quota ridotta per i figli maggiorenni fino al compimento del 21esimo anno di età.

L’importo del contributo economico cambia rispetto all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare, all’età e al numero dei figli. Inoltre, sono previste delle maggiorazioni in casi specifici:

I figli maggiorenni, che hanno fra 18 e 20 anni, dovranno chiedere autonomamente l’assegno.

Per scoprire maggiori informazioni sul nuovo bonus per i figli, leggi anche la Legge 1° aprile 2021, n.46: Delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure di sostegno dei figli a carico con l’assegno unico e universale.

Ricevi ogni giorno sul cellulare le ultime notizie su invalidità e legge 104 da questo gruppo Telegram. Vuoi ricevere ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale? Allora entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Assegno unico con figli disabili minorenni e maggiorenni: le maggiorazioni

Il pagamento dell’assegno sarà corrisposto dal marzo di ogni anno e fino a febbraio dell’anno successivo. La maggiorazione per i figli disabili, tra i 18 e i 21 anni, sarà incrementata da 50 euro mensili a 80 euro mensili. I genitori di figli con disabilità che hanno più di 21 anni, pur percependo l’assegno, potranno ancora beneficiare della detrazione fiscale per i figli a carico.

Per i figli con disabilità non c’è limite anagrafico per ricevere l’assegno: l’importo, infatti, verrà erogato a prescindere dall’età del figlio a carico. La maggiorazione, per i figli minorenni, dovrebbe variare rispetto al grado di disabilità che viene definita: media, grave o di non autosufficienza. Ecco alcune proiezioni per gli importi

FigliImporti
Figli minorenni– 105 euro in più per figli non autosufficienti;
– 95 euro in più per figli con disabilità grave;
– 85 euro in più per figli con disabilità media.
Figli dai 18 ai 20 anni– da 25 a 85 euro rispetto all’ISEE più maggiorazione di 80 euro
Figli dai 21 anni– le stesse cifre che spettano spettano anche ai figli che hanno fra i 18 e i 20 anni

Definizione di non autosufficienza, disabilità media o grave

La classificazione di non autosufficienza, disabilità grave e disabilità media è inserita Dichiarazione Unica sostitutiva (Dsu). Per invalidi civili fra i 18 e i 65 anni, si applicano queste definizioni: 

assegno unico per figli disabili aumento importo novita

Come fare domanda per l’assegno unico

La domanda per ottenere l’assegno va presentata ogni anno, a partire da gennaio, in modalità telematica attraverso i patronati. Chi riceve il reddito di cittadinanza, invece, riceverà l’assegno in automatico sulla carta Rdc e l’importo verrà ridotto, sottraendo la quota minori del reddito di cittadinanza.

Importo assegno unico con figli disabili minorenni e maggiorenni: esempi di calcolo

Vediamo come possono cambiare gli importi dell’assegno unico universale per una famiglia con ISEE pari a 5mila euro e un figlio con disabilità a carico.

EtàTipo di disabilitàImporto di base dell’assegno unicoMaggiorazione PrevistaImporto totale assegno unico con figli disabili
Figlio di 17 anniDisabilità media175 euro85 euro260euro

Figlio di 17 anni
Disabilità grave175 euro95 euro270 euro

Figlio di 17 anni
Non autosufficienza175 euro105 euro280 euro
Figlio di 19 anniGrado di disabilità indifferente per la normativa85 euro80 euro165 euro euro
Figlio di 22 anni con disabilitàGrado di disabilità indifferente per la normativa85 euro (importo uguale a quello che spetta a figli fra i 18 e i 20 anni)085 euro

Se hai delle domande sugli importi e le maggiorazioni previste con l’assegno unico con figli disabili minorenni e maggiorenni, scrivici su Instagram.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp