L’assegno unico per figli disabili si potrà richiedere a gennaio 2022 e aspettare fino a marzo 2022 per l’erogazione. Per i figli disabili non c’è nessun limite di età.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su Whatsapp, Telegram, Facebook, Instagram e YouTube.
La misura per i figli disabili rientra nel più vasto provvedimento dell’assegno unico universale per figli, immaginato dai partiti di governo per garantire un maggiore sostegno economico alle famiglie con figli.
Sparirà (probabilmente a marzo) nello stesso tempo l’assegno ponte (che è servito per traghettare la vecchia normativa a quella che si appresta a entrare in vigore), così come le detrazioni fiscali e gli assegni al nucleo familiare.
Il via libera definitivo tra poche settimane, dopo che sarà arrivato l’ok delle commissioni di Camera e Senato.
Assegno unico per figli disabili: a partire da marzo
Non sono previste modifiche sostanziali al testo.
Al momento l’assegno unico universale per i figli verrà erogato a partire da marzo a tutte le famiglie (che ne hanno fatto richiesta) con figli dal settimo mese di gravidanza e fino alla maggiore età (fino a 21 se i figli studiano, frequentano tirocini con redditi minimi o se sono impegnati nel servizio civile).
L’assegno verrà versato ogni mese e sono previsti degli scaglioni: in base all’Isee e al numero e all’età dei figli.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo whatsapp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook . Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale YouTube
Assegno unico per figli disabili: minimi e massimi
Il massimo per ogni figlio minorenne sarà di 175 euro al mese (con un Isee pari o inferiore a 15.000 euro). Quella cifra scende a 85 euro per i figli maggiorenni, e quindi tra i 18 e i 21 anni.
Più l’Isee è alto e più scende l’importo dell’assegno, fino ad arrivare ai 50 euro (25 se maggiorenne) per le famiglie con figli che hanno un reddito superiore a 40mila euro.
Per chi ha tre figli l’assegno viene maggiorato dai 15 agli 85 euro, dipende dell’Isee;
dal quarto figlio in su la maggiorazione parte da 100 euro al mese.

Assegno unico per figli disabili: il grado di disabilità
Questa una breve disamina dell’assegno unico figli. L’argomento di questo articolo riguarda però in particolare l’assegno unico per figli disabili.
E partiamo da un dato preliminare: per chi è previsto l’assegno unico per figli disabili.
Vediamo:
per i figli minorenni disabili la norma ha previsto una maggiorazione che varia da 105 a 85 euro, dipende dal grado di disabilità. In pratica:
- 105 euro in più se il figlio non è autosufficiente;
- 95 euro in più se il figlio ha una disabilità grave;
- 85 euro in più se il figlio ha una disabilità media.
Assegno unico per figli disabili: le maggiorazioni previste
Per i figli disabili tra i 18 e i 21 anni è prevista una maggiorazione di 50 euro al mese, da aggiungersi all’importo mensile che viene erogato ai figli senza disabilità tra i 18 e 21 anni (somme che sono stabilite in base all’Isee).
Per i figli disabili che hanno più di 21 anni è previsto un assegno a vita. L’importo varia in base all’Isee.

Assegno unico per figli disabili: dipende dall’Isee
Potrà arrivare a 85 euro al mese se l’Isee non supera i 15.000 euro l’anno.
Quella cifra decresce in base al reddito:
per famiglie che hanno un Isee pari o superiore a 40.000 euro, infatti, l’assegno a vita non sarà superiore a 25 euro al mese.
Per l’assegno unico per figli disabili (ma anche per l’assegno unico universale figli) la domanda dovrà essere presentata a partire dal primo gennaio del 2022. L’erogazione dell’assegno inizierà a partire dal marzo dello stesso anno.
In commissione si stanno valutando delle piccole correzioni per l’Assegno Unico figli, non riguardano però la parte della misura che interessa in particolare i figli disabili. Su quel fronte, dunque, sembrano improbabili delle ulteriori correzioni.