Con l’Assegno unico universale cambiano le detrazioni fiscali per familiari a carico: vediamo le novità dell’Assegno unico per pensionati (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagramtutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Assegno unico per pensionati: come funziona
Fino al momento dell’introduzione dell’Assegno unico chi percepiva una pensione o uno stipendio ha beneficiato di specifiche detrazioni fiscali, riconosciute sul cedolino o in busta paga, per i familiari a carico.
A partire da marzo, però, tali detrazioni sono state completamente incorporate nell’Assegno unico universale, almeno per quel che riguarda le agevolazioni riconosciute per i figli al di sotto dei 21 anni di età.
L’assegno unico, dunque, ha sostituito quasi tutte le misure di sostegno alla famiglia, escluse quelle relative ai figli maggiorenni con età superiore ai 21 anni.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Per i figli con disabilità sopra i 21 anni, invece, possono essere richieste sia le detrazioni che l’Assegno unico, che sarà riconosciuto con importo maggiorato.
Il contributo, naturalmente, è riconosciuto anche nel caso in cui il reddito familiare provenga da una pensione e l’importo dell’assegno è calcolato in base alla tipologia del nucleo familiare, del numero dei componenti e del reddito complessivo del nucleo.
Ti rimandiamo al nostro articolo di approfondimento sul tema per informazioni dettagliate su importi e simulazioni di calcolo dell’assegno familiare.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Quanto spetta ai pensionati per familiari a carico
I pensionati con figli a carico con meno di 21 anni possono quindi fare richiesta dell’Assegno unico per pensionati.
Inoltre, l’Assegno unico può essere richiesto anche dai nonni per i nipoti, nel caso esista un formale provvedimento di affido o in ipotesi di collocamento o accasamento.
Ma veniamo ora alla domanda centrale: quanto spetta ai pensionati con l’Assegno unico?
L’importo massimo, per i pensionati con figli minori, è pari a 175 euro con ISEE uguale o inferiore a 15.000 euro.
La cifra si riduce gradualmente fino a 25 euro per ogni figlio minore al crescere del valore ISEE.
Se i figli superano i 21 anni, si applicano le precedenti detrazioni IRPEF per carichi di famiglia, con un importo che andrà da un massimo di 85 a un minimo di 25 mensili, a seconda del reddito.
Trova lavoro: ecco le aziende che assumono in Italia. Scopri tutte le offerte aggiornate.
Per poter essere ritenuti “familiari a carico”, inoltre, i figli dai 18 ai 21 anni devono:
- risultare iscritti a un percorso di formazione scolastica o professionale;
- svolgere un tirocinio o avere un lavoro con reddito complessivo inferiore ad 8.000 euro;
- risultare disoccupati e in cerca di lavoro presso i centri per l’impiego;
- svolgere il servizio civile.
Come abbiamo già visto, invece, non è previsto nessun limite di età per i figli a carico con disabilità (qui trovi una guida rapida sulle maggiorazioni sull’importo dell’Assegno unico scritta dai colleghi di invaliditaediritti.it).
In ogni caso, per ulteriori informazioni sull’Assegno unico per pensionati, puoi visitare il portale INPS dedicato.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno Unico 2022, obblighi del tuo datore di lavoro;
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio;
- Assegno unico 2022: tabella importi e bonus cancellati;
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news;
- L’Assegno unico fa reddito?.
