Nell’articolo di oggi ci concentreremo sugli importi dell’Assegno Unico nel primo anno di vita del figlio a carico (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
- Assegno Unico nel primo anno di vita del figlio a carico: come aumenta l’importo?
- Assegno Unico nel primo anno di vita del figlio a carico: tabelle degli importi
- Assegno Unico nel primo anno di vita del figlio a carico: esempio di calcolo
- Assegno Unico nel primo anno di vita del figlio a carico: esempio di calcolo per una famiglia numerosa
- Assegno Unico nel primo anno di vita del figlio a carico: come usare il simulatore dell’INPS
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno Unico nel primo anno di vita del figlio a carico: come aumenta l’importo?
La legge di bilancio 2023 (art.1, Commi 357 e 358) ha stabilito nuove maggiorazioni per l’Assegno Unico, che vengono applicate a partire da quest’anno.
Queste maggiorazioni riguardano nuclei familiari specifici, in particolare quelli con figli che non hanno ancora compiuto 1 anno d’età, e sono le seguenti:
- Nuclei con figli da 0 a 1 anno: + 50% dell’importo (a prescindere dall’ISEE);
- Nuclei con figli da 1 a 3 anni e con 3 o più figli a carico: + 50% dell’importo per ogni figlio entro i tre anni di età (per livelli di ISEE fino a 40.000 euro);
- Nuclei con 4 o più figli a carico: aumento della maggiorazione forfettaria che da 100 euro passa a 150 euro;
- A fini degli importi i figli maggiorenni e disabili a carico saranno considerati come i figli minorenni;
- Per ciascun figlio dopo il secondo un aumento compreso dai 15 euro (ISEE sopra i 40.000) agli 85 euro (ISEE fino a 15.000);
- Ulteriore maggiorazione per i figli con disabilità fino ai 21 anni: 85 euro, se affetto da disabilità media; 95 euro, se affetto da disabilità grave; 105 euro se in condizione di non autosufficienza.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno Unico nel primo anno di vita del figlio a carico: tabelle degli importi
Le tabelle qui sotto mostrano in breve gli importi dell’Assegno unico 2023.
Nello specifico la prima tabella illustra gli importi base che spettano per figlio in base all’ISEE. In alternativa potete scaricare il nostro prospetto più dettagliato degli importi base, in versione Pdf, cliccando sul pulsante Download a fine paragrafo.
La seconda tabella contiene invece gli importi calcolati per una famiglia con un figlio entro 1 anno di età, tenendo conto delle maggiorazioni e della composizione del nucleo familiare.
Importi base dell’Assegno Unico 2023 per figlio
ISEE | Figli minori e disabili | Figli da 18 a 21 anni | Maggiorazione figli ulteriori al secondo |
fino a 16.215,00 euro | 189,2 euro | 91,9 euro | 91,9 euro |
21.620,00 euro | 162,2 euro | 78,9 euro | 76,8 euro |
27.025,00 euro | 135,1 euro | 65,9 euro | 61,6 euro |
32.430,00 euro | 108,1 euro | 53,0 euro | 46,5 euro |
37.835,00 euro | 81,1 euro | 40,0 euro | 31,3 euro |
da 43.240,00 euro | 54,1 euro | 27,0 euro | 16,2 euro |
Importi dell’Assegno Unico 2023 nel primo anno di vita del figlio a carico
ISEE | 1 Figlio tra 0 e 1 anno | 2 Figli tra 0 e 1 anno | 1 Figli tra 0 e 1 anno + 1 figlio tra 1 e 18 anni | 1 Figli tra 0 e 1 anno + 1 figlio tra 18 anni e 21 anni |
fino a 16.215,00 euro | 283,8 euro | 567,6 euro | 473 euro | 375,2 euro |
21.620,00 euro | 243,3 euro | 486,6 euro | 405,5 euro | 322,2 euro |
27.025,00 euro | 202,6 euro | 405,3 euro | 337,7 euro | 268,5 euro |
32.430,00 euro | 162,1 euro | 324,3 euro | 270,2 euro | 215,1 euro |
37.835,00 euro | 121,6 euro | 243,3 euro | 202,7 euro | 161,6 euro |
da 43.240,00 euro | 81,1 euro | 162,3 euro | 135,2 euro | 108,1 euro |
Clicca in basso se vuoi scaricare la tabella completa:
Assegno Unico nel primo anno di vita del figlio a carico: esempio di calcolo
È il momento di passare a vedere più chiaramente, con un esempio pratico, come si calcolano gli importi dell’Assegno Unico nel primo anno di vita del figlio a carico. Nell’esempio che faremo, per comodità di calcolo e per rendere più facile seguire il ragionamento, abbiamo eliminato i decimali.
Immaginiamo una famiglia composta da madre, padre, un bambino di 3 mesi e uno di 2 anni, che percepisce l’importo massimo di Assegno Unico perché ha un ISEE familiare di 15.000 euro. Nel nucleo un solo genitore lavora e la madre ha più di 21 anni di età, inoltre nessuno è affetto da condizioni di disabilità.
Stando agli importi dell’Assegno Unico 2023 a questa famiglia spetta per ogni figlio minorenne un importo base di 189 euro circa al mese.
Uno dei bambini però non ha ancora compiuto 1 anno di età, perciò per lui scatta una maggiorazione. Questa maggiorazione consiste nel 50% in più della sua quota, quindi il 50% di 189 euro che è pari a circa 95 euro (189:2 = 94,5).
La nostra famiglia percepirà quindi solo per il figlio più piccolo una somma pari a 284 euro al mese, cioè 189 euro (l’importo base) + 95 euro (per la maggiorazione).
Ma non è finita qui, perché alla quota del figlio più piccolo (284 euro) va sommato l’importo che alla famiglia spetta per il bambino più grande, che ha 2 anni (189 euro). Quindi in totale la nostra famiglia percepirà di Assegno Unico 473 euro al mese (284 euro + 189 euro) fino a che il bambino più piccolo non compirà 1 anno.
Quando il figlio compirà 1 anno non avrà più diritto alla maggiorazione e la stessa famiglia percepirà di Assegno Unico solo 378 euro al mese, cioè 189 euro a testa per i due figli.
Assegno Unico nel primo anno di vita del figlio a carico: esempio di calcolo per una famiglia numerosa
Nell’esempio precedente abbiamo descritto una famiglia con 15.000 euro di ISEE all’anno, che ha un figlio di 3 mesi e un figlio di 2 anni, la quale percepisce 473 euro al mese di Assegno Unico.
Tuttavia per le famiglie numerose, cioè con tre o più figli, la misura prevede altre maggiorazioni. Immaginiamo perciò che la stessa famiglia, oltre ad un figlio di 3 mesi e uno di 2 anni, ne abbia ancora un altro di 8 anni: in questo caso scattano due maggiorazioni.
La prima prevede che, se ci sono almeno tre figli, si abbia il 50% in più della quota spettante per ciascuno di loro, se non ha ancora compiuto 3 anni. L’altra maggiorazione prevede invece un extra, calibrato in base all’ISEE, per ogni figlio oltre il secondo.
Per calcolare l’importo mensile dell’Assegno Unico di questa famiglia, partiamo dal figlio di 8 anni a cui spetta l’importo base di 189 euro.
In questo caso, poiché è una famiglia numerosa, gli altri due figli, che hanno meno di 3 anni di età, percepiscono il 50% in più dell’importo base. Entrambi cioè hanno diritto ad un extra che è pari al 50% di 189 euro, ovvero circa 95 euro (189:2 = 94,5).
Quindi per ognuno dei bambini più piccoli la famiglia avrà 284 euro al mese (189 euro + 95 euro), quindi 568 euro al mese in totale. A questi 568 euro vanno aggiunti i 189 euro spettanti per il figlio di 8 anni e abbiamo 757 euro al mese (568 euro + 189 euro).
Ma alla nostra famiglia spetta anche una seconda maggiorazione, quella per i figli oltre il secondo, quindi il nostro calcolo non è finito. Tenendo conto dell’ISEE familiare la maggiorazione è di 92 euro circa, che vanno a sommarsi ai 757 euro di prima.
Per concludere alla nostra famiglia numerosa spettano 849 euro al mese di Assegno Unico, fino a che i bambini rispettano i requisiti di età per le maggiorazioni.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Assegno Unico nel primo anno di vita del figlio a carico: come usare il simulatore dell’INPS
Quello appena fatto è solo un esempio che serve a far capire come si applica la maggiorazione dell’Assegno Unico nel primo anno di vita del figlio a carico.
Tuttavia, per sapere qual è l’importo spettante non c’è bisogno di fare tutti questi calcoli. L’INPS infatti mette a disposizione degli utenti un comodo e gratuito simulatore online per calcolare gli importi dell’Assegno Unico.

Per usarlo basa collegarsi alla sito del simulatore AUU e rispondere a 10 brevi quesiti sulla propria condizione economica e sulla composizione del nucleo familiare. Al termine il software vi dirà esattamente quanto percepirete, tenendo anche conto delle maggiorazioni del caso.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo
- Assegno unico 2022 chi ci perde e quanto. Tabelle e importi
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?
- Gli importi ufficiali dell’Assegno unico in base alla fascia Isee corrispondente
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie