Assegno Unico, quanto si perde? È la domanda che molte famiglie si stanno ponendo da quando è ufficiale che da marzo partirà il nuovo sostegno statale per ai nuclei familiari con figli a carico (aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
A questo quesito sta rispondendo, con precisi approfondimenti ed esempi di calcolo, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro, che ha rilasciato vari documenti con tabelle e proiezioni.
Abbiamo raccolto i più significativi e ve li mostreremo in questo articolo, per il resto vi invitiamo a visitare il sito ufficiale dell’istituto.
Prima di mostrarvi gli esempi di calcolo delle future buste paga sintetizzeremo le caratteristiche essenziali dell’Assegno Unico, se invece siete interessati solamente alle tabelle potete usare l’indice in basso per andare direttamente a quella sezione.
- Assegno Unico, quanto si perde? Il sussidio in breve
- Assegno Unico, quanto si perde? Esempi di busta paga
- Assegno Unico, quanto si perde? Altre simulazioni
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro
Vista la complessità dell’argomento, vi invitiamo alla lettura delle nostre guide sull’Assegno unico, qui trovate quelle più popolari:
- tabella con gli importi ufficiali;
- tutte le maggiorazioni previste;
- guida per figli con invalidità;
- le detrazioni e i bonus che non spariranno;
- obblighi del datore di lavoro;
- chi ci perderà di più;
- guida per genitori conviventi;
- risposte per casi particolari.
Assegno Unico, quanto si perde? Il sussidio in breve
L’Assegno unico spetterà da marzo a tutte le famiglie con figli a carico e sostituirà l’Assegno temporaneo per figli minori oggi in vigore.
A differenze dell’Assegno temporaneo l’Assegno unico spetterà dal 7 mese di gravidanza fino a 21 anni e senza limiti di età per figli con invalidità. Dai 18 ai 21 anni si può fare domanda autonomamente, ma solo se si studia, si lavora con redditi bassi o si cerca attivamente lavoro.
L’Assegno unico sostituirà quasi tutte le misure a sostegno della famiglia; sono esclusi il bonus asilo nido e le detrazioni per i figli con più di 21 anni.
L’importo dell’Assegno unico è progressivo e cambia in base all’Isee. I soldi vengono erogati dall’Inps, facendo domanda: il datore di lavoro non c’entra nulla.
Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno Unico, quanto si perde? Esempi di busta paga
Ecco di seguito gli esempi di calcolo di alcuni casi comuni per capire esattamente quanti soldi si perderanno o guadagneranno con l’Assegno unico.
Coppia coniugata di lavoratori dipendenti con due figli maggiori 3 anni
Situazione attuale | ||
Redditi | Reddito padre Reddito madre Reddito totale | 31.350 euro 19.800 euro 51.150 euro |
Nucleo familiare | Coppia coniugata 2 figli maggiori di 3 anni | |
Detrazioni annue | 2 figli maggiori di 3 anni | – 679 euro (padre) – 779 euro (madre) |
ANF annuo | 753,72 euro | |
ANF + detrazioni | 2.211,72 euro (184,31 euro al mese) |
Mettiamo il caso che questa famiglia abbia un Isee di 23.850 euro:
Situazione dal 1° marzo 2022 | |
ISEE | 23.850 euro |
AUF annuo (con maggiorazione per Isee < 25.000 euro) | 3.595,20 euro (299,60 euro al mese) |
Guadagno annuo rispetto a oggi | +1383,48 euro (+115,29 al mese) |
Ora invece vediamo cosa succede se l’Isee sale a 38.500 euro. Evidenziamo che l’aumento può avvenire per qualsiasi elemento che influenza il patrimonio: immobili di proprietà, eredità, donazioni e così via.
Situazione dal 1° marzo 2022 | |
ISEE | 38.500 euro |
AUF annuo | 1.423,20 euro (118,60 euro al mese) |
Perdita annua rispetto a oggi | -788,52 euro (-65,71 euro al mese) |
Famiglia con figlio con disabilità grave (madre casalinga)
Situazione attuale | ||
Redditi | Reddito padre | 27.000 euro |
Nucleo familiare | Coppia coniugata Coniuge a carico 1 figlio invalido maggiore di 3 anni | |
Detrazioni annue | Coniuge + 1 figlio maggiore di 3 anni con disabilità | – 690 euro (coniuge) – 966 euro (figlio) |
ANF annuo | 1989,24 euro | |
ANF + detrazioni | 2.955,24 euro (246,27 euro al mese) |
Vediamo cosa succede a questa famiglia quando da marzo percepirà l’Assegno unico, ipotizzando un Isee di 14.084 euro:
Situazione dal 1° marzo 2022 | |
ISEE | 14.084 euro |
Detrazione annue | – 690 euro (coniuge) |
AUF annuo | 2.100 euro + 1.140 euro (maggiorazione per figli con disabilità grave) |
AUF maggiorato + detrazione | 3.240 euro (270 euro al mese) |
Guadagno annuo rispetto a oggi | + 284,76 euro (23,73 euro al mese) |
Famiglia con redditi medio-alti
Le famiglie con redditi medio alti e un Isee superiore a 40.000 euro sono quelle che ci perderanno di più.
Ecco come cambierà la situazione per una famiglia con genitori coniugati e dipendenti con 2 figli maggiori di 3 anni:
Situazione attuale | ||
Redditi | Reddito padre Reddito madre Reddito totale | 35.000 euro 18.000 euro 53.000 euro |
Nucleo familiare | Coppia coniugata 2 figli maggiori di 3 anni | |
Detrazioni annue | 2 figli maggiori di 3 anni | – 648 euro (padre) – 794 euro (madre) |
ANF annuo | 704,16 euro | |
ANF + detrazioni | 2.146,16 euro (178,85 euro al mese) |
Mettiamo il caso che questa famiglia abbia un Isee superiore a 40.000 euro:
Situazione dal 1° marzo 2022 | |
ISEE | > 40.000 euro |
AUF annuo | 1.200 euro (100 euro al mese) |
Perdita annua rispetto a oggi | – 946,16 euro (- 78,84 al mese) |
Famiglia con redditi alti e senza Isee
Le famiglie con redditi alti e senza Isee, contrariamente a quanto si possa pensare, con l’Assegno unico ci guadagneranno e anche abbastanza bene. Ad oggi, infatti, non ci sono tante agevolazioni o entrate costante per questo tipo di famiglie:
Situazione attuale | ||
Redditi | Reddito padre Reddito madre Reddito totale | 110.000 euro 55.800 euro 165.800 euro |
Nucleo familiare | Coppia coniugata 2 figli maggiori di 3 anni | |
Detrazioni annue | 2 figli maggiori di 3 anni | – 468 euro (madre) |
ANF annuo | 0 euro | |
ANF + detrazioni | 468 euro (39 euro al mese) |
Situazione dal 1° marzo 2022 | |
ISEE | Assente |
AUF annuo | 1.200 euro (100 euro al mese) |
Guadagno annuo rispetto a oggi | + 732 euro (- 61,00 al mese) |
Madre single con 1 figlio minore di 3 anni
Vediamo ora un caso particolare, quello di una madre single con un figlio minore di 3 anni. Con l’Assegno unico, con un Isee di 11.950 il guadagno sarebbe significativo:
Situazione attuale | ||
Reddito | Reddito totale | 28.300 euro |
Nucleo familiare | Madre non coniugata Figlio minore di 3 anni | |
Detrazioni annue | 1 figlio minore di 3 anni | – 667 euro (madre) |
ANF annuo | 580,56 euro | |
ANF + detrazioni | 1.247,56 euro (103,96 euro al mese) |
Situazione dal 1° marzo 2022 | |
ISEE | 11.950 euro |
AUF annuo | 2.340 euro (195 euro al mese) |
Guadagno annuo rispetto a oggi | + 1092,44 euro (+ 91,03 al mese) |
Assegno Unico, quanto si perde? Altre simulazioni
Riportiamo, per completezza, anche le altre simulazioni che abbiamo riportato in quest’altra guida sull’argomento.
In estrema sintesi: le famiglie che perderanno più soldi saranno quelle con Isee elevati e con un solo figlio.
Le famiglie con più figli, con redditi e Isee bassi e magari con lavoratori autonomi saranno invece più avvantaggiate.
2021 | 2022 | ||||
Nucleo | Reddito | ANF e Detrazioni Irpef | ISEE | Assegno Unico | Differenza |
Monoreddito 4 persone, 1 figlio minore di 3 anni, 1 figlio maggiore di 3 anni | 20.000,00 € | 5.189,96 € | 9.840,00 € | 4.920,00 € | -269,96 |
Entrambi i coniugi con reddito * 4 persone, 1 figlio minore di 3 anni, 1 figlio maggiore di 3 anni | 40.000,00 € | 3.586,92 € | 15.150,00 € | 4.892,40 € | +1.305,48 |
Monoreddito 4 persone, 1 figlio minore di 3 anni, 1 figlio maggiore di 3 anni | 25.000,00 € | 4.545,96 € | 11.200,00 € | 4.920,00 € | +374,04 |
Entrambi i coniugi con reddito * 4 persone, 1 figlio minore di 3 anni, 1 figlio maggiore di 3 anni | 50.000,00 € | 3.357,56 € | 20.300,00 € | 4.619,76 | +1.262,20 |
Monoreddito 4 persone, 1 figlio minore di 3 anni, 1 figlio maggiore di 3 anni | 30.000,00 € | 3.900,96 € | 15.350,00 € | 4.860,00 € | +959,04 |
Entrambi i coniugi con reddito 4 persone, 1 figlio minore di 3 anni, 1 figlio maggiore di 3 anni | 60.000,00 € | 2.999,16 € | 41.850,00 € | 1.200,00 € | -1.799,16 |
Monoreddito 4 persone, 1 figlio minore di 3 anni, 1 figlio maggiore di 3 anni | 50.000,00 € | 2.865,56 € | 33.150,00 € | 2.212,80 € | -652,76 |
