Assegno unico rdc per genitori separati o divorziati – Vediamo in questo articolo cosa dice la legge e come funziona per chi riceve entrambi gli incentivi (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche se è possibile dividere gli importi o se vanno erogati in un’unica soluzione a uno solo dei genitori affidatari. Specificheremo anche come richiedere l’assegno unico in questi casi.
- Come funziona per l’assegno unico
- Assegno unico rdc per genitori separati: che succede con entrambi i sussidi
- Come richiedere l’assegno unico
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno unico rdc per genitori separati: come funziona per l’assegno unico
Assegno unico reddito di cittadinanza per genitori separati: come funziona? Partiamo chiarendo le modalità di divisione dell’importo dell’assegno unico.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
In caso di genitori divorziati con figli a carico, l’assegno unico spetta in misura uguale a entrambi. Quindi il 50 per cento dell’importo andrà al padre e l’altro 50 per cento alla madre, anche se non è tutto automatico.
La norma infatti è abbastanza contorta perché prevede che l’assegno unico debba essere richiesto solo da uno dei due genitori, anche se separati. Quindi chi si fa carico di questa incombenza, qualora l’altro genitore fosse d’accordo, avrebbe diritto a ricevere anche tutta la quota di assegno unico.
Al momento della presentazione dell’istanza infatti dovrebbe dichiarare che l’altro genitore è favorevole a questa formula. Per legge poi non è necessaria nessuna conferma della controparte.
Tuttavia, in un secondo momento, l’altro genitore può sempre modificare questa scelta in modo autonomo. È necessario infatti accedere con le proprie credenziali (Spid, Cie o Cns) alla sezione online e indicare i propri dati per ricevere il pagamento del 50 per cento dell’incentivo spettante.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico rdc per genitori separati: cosa accade con entrambi i sussidi?
Assegno unico reddito di cittadinanza per genitori separati: cosa succede se tra i due c’è un beneficiario anche di Rdc?
Di norma, l’assegno unico per i percettori del reddito di cittadinanza viene accreditato in automatico insieme alla ricarica ordinaria di fine mese. In materia di assegno unico rdc per genitori separati ci sono delle differenze. Proprio per questo l’Inps ha emanato un’apposita circolare lo scorso 22 aprile affermando che:
«Nel caso di genitori separati, divorziati o di genitori naturali non conviventi, il genitore esercente la responsabilità genitoriale in affido condiviso di uno o più figli appartenenti al nucleo familiare dell’altro genitore percettore di Rdc, al fine del pagamento in parti uguali dell’assegno unico e universale, dovrà presentare autonoma domanda che sarà liquidata, ove in possesso dei requisiti di legge, in misura pari al 50% dell’importo totale dell’assegno (il restante 50% sarà corrisposto al genitore nel nucleo beneficiario di Rdc, convivente con i figli, con accredito su carta Rdc)».
Per essere più chiari quindi, qualora tra i due genitori divorziati o separati ce n’è uno percettore di Rdc, questo riceverà in automatico il 50 per cento della quota di assegno unico. L’altro genitore dovrà invece presentare all’Inps l’apposita richiesta per ottenere la sua quota.
Qualora non dovesse essere presentata nessuna domanda dall’altro genitore, il beneficiario di Rdc avrà diritto a tutta la quota di assegno unico.
Se richiedi l’assegno unico per figli con disabilità dovresti leggere questa guida di invaliditaediritti.it.

Assegno unico rdc per genitori separati: come richiederlo
Per richiedere l’assegno unico rdc per genitori separati le modalità da seguire sono le stesse usate da un qualsiasi altro beneficiario. In particolare puoi:
- sfruttare l’apposita sezione del sito ufficiale Inps accedendo con una delle identità digitali riconosciute;
- chiamare il Contact Center Inps ai numeri 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06.164.164 (a pagamento da rete mobile);
- chiedere aiuto a Caf e patronati accreditati.
Puoi poi verificare lo stato della domanda accedendo alla tua area personale sul sito Inps.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico 2022, chi ci perde e quanto. Tabelle e importi;
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news;
- Assegno Unico 2022, guida alle maggiorazioni;
- Domanda per l’assegno unico, pagamento per un solo figlio;
- Assegno unico, come capire se la domanda è stata accolta.
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie