Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico / Assegno unico: quando rinnovare l’Isee per non perderlo

Assegno unico: quando rinnovare l’Isee per non perderlo

Assegno unico. Scopriamo quando bisogna rinnovare l’Isee per non perdere l'incentivo e quali sono le principali novità in vista del 2022.

di Antonio Dello Iaco

Dicembre 2021

Assegno unico temporaneo. Vediamo insieme quando va rinnovata la dichiarazione Isee per non perdere il sussidio (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Nei prossimi paragrafi approfondiremo anche le ultime novità sul sussidio prorogato di due mesi in vista dell’entrata in vigore della misura definitiva di marzo 2022: l’assegno unico universale.

Se sei interessato agli argomenti e vuoi saperne di più sull’assegno unico e sull’assegno unico universale, continua a leggere l’articolo.

Isee per assegno temporaneo: cos’è e a cosa serve

La dichiarazione Isee è un dato fondamentale che serve a stabilire il valore dell’incentivo che ti spetta.

Se dovesse mancare questa comunicazione, infatti, la pubblica amministrazione non potrà rilasciare il sussidio.

Per legge l’Isee scade il 31 dicembre dell’anno in cui viene presentata la dichiarazione sostitutiva unica (DSU). Questo significa che dal nuovo anno bisognerà essere in regola con la nuova documentazione richiesta.

Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Rinnovo Isee per assegno unico: come funziona

Assegno unico e Isee scadenze. Cosa c’è da sapere per evitare di perdere il sussidio? Chiariamo subito tutti i dubbi dei beneficiari dell’assegno unico temporaneo.

Come detto, la dichiarazione Isee 2021 è valida fino al 31 dicembre di quest’anno. Per la prima rata del 2022, quella di gennaio, viene presa in considerazione la documentazione presentata nel mese precedente. Non ci sono quindi problemi di erogazione del sussidio.

Dal 31 gennaio 2022 invece, per beneficiare dell’assegno temporaneo e di qualsiasi altro incentivo legato alla dichiarazione Isee, bisogna che questa venga aggiornata al nuovo anno.

Ribadiamo quanto detto con la seguente tabella, per evitare di creare confusione:

DomandaRisposta
Quando va rinnovato l’Isee 2022 per non perdere l’assegno unico temporaneo?Entro il 31 gennaio 2022 pena il decadimento del sussidio
La rata di gennaio 2022 è a rischio?No, in quanto la PA si basa sulla documentazione dell’anno precedente

Cosa cambia con il nuovo anno

Al di là delle dichiarazioni Isee da presentare per evitare di perdere l’assegno unico, nel 2022 entreranno in vigore importanti novità proprio su questo sussidio.

L’assegno unico universale, misura nata per sostituire tutti gli incentivi minori dedicati alle famiglie con figli a carico fino ai 21 anni, sarà attivo solo dal prossimo marzo.

Questo significa che per gennaio e febbraio 2022 continuerà a essere erogato l’assegno unico temporaneo.

Assegno unico e Isee: quando rinnovarlo
Assegno unico e Isee: quando rinnovarlo

Nel frattempo, però, verranno comunicate le modalità per richiedere quello universale.

Potrebbero interessarti anche:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp