Assegno unico su Rdc agosto, problemi nei prelievi: perché?

Assegno unico su Rdc: difficoltà a prelevare i soldi. In questo articolo descriviamo i possibili motivi e cosa fare in questi casi.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

5' di lettura

Non è la prima volta che qualcuno trova difficoltà nel prelevare i soldi dell’assegno unico su Rdc. Ma perché succede? Oggi cerchiamo di capire quali sono le cause di questi problemi e cosa fare per risolverli (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

L’INPS in questi giorni ha elaborato numerosi pagamenti relativi all’assegno unico su Rdc riferito a luglio, nonché all’assegno unico per chi ha fatto domanda e agli arretrati per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au.

Le date di pagamento dell’assegno unico cambiano da persona a persona e si controllano sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite SPID, CIE o CNS.

Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.

Indice

Assegno unico su Rdc: si può prelevare?

Prima di addentrarci nei problemi di prelievo assegno unico su Rdc riscontrati da alcuni beneficiari del sussidio, facciamo chiarezza su una questione fondamentale: l’assegno unico su Rdc è prelevabile?

Nonostante la confusione che spesso si viene a creare sul punto, la risposta è sì, è possibile prelevare l’importo spettante del contributo economico, che arriva ogni mese poco dopo l’erogazione del Reddito di cittadinanza.

In merito ai limiti di prelievo assegno unico su Rdc, valgono le stesse regole previste dal Reddito di cittadinanza.

Ricordiamo che, secondo il dl 4/2019, il quale menziona il Patto per il Lavoro e che disciplina i limiti di prelievo e di spesa del Reddito di cittadinanza, esiste una formula (spiegata nel dettaglio in questo approfondimento), in base alla quale il tetto massimo per prelevare i contanti dalla carta Rdc corrisponde a 210 euro per famiglie numerose, 220 euro in presenza di una persona con disabilità e, per i nuclei familiari composti da una sola persona, il massimo prelevabile è di 100 euro al mese.

Inoltre, è bene tener presente che non è obbligatorio prelevare il denario dalla carta Rdc, ma è possibile spenderlo attarverso i pagamenti digitali, senza soglie di spesa rispetto alla mensilità percepita.

Tuttavia, già dall’introduzione dell’assegno unico universale, avvenuta il 1° marzo 2022, qualcuno aveva avuto dei problemi nel prelevare i soldi spettanti e questa situazione ha continauto a ripetersi nel corso dell’anno. Ne parliamo meglio nel prossimo paragrafo.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno unico su Rdc: problemi di prelievo

Come abbiamo detto, non è la prima volta che qualcuno trova difficoltà nel prelevare i soldi dell’assegno unico su Rdc dalla carta, come se ci fosse una sorta di errore durante l’operazione.

Questa situazione si è verificata già diverse volte, e proprio di recente un utente ha segnalato di nuovo il disservizio.

Nello specifico, l’utente in questione ci ha comunicato, attraverso il gruppo Facebook, che non avendo ritirato l’importo del Reddito di cittadinanza, voleva ritirare i contanti dell’assegno unico insieme a quelli del Rdc.

Sebbene questo sarebbe possibile, poiché i soldi fanno riferimento a due prestazioni diverse, e cioè l’assegno unico su Rdc e il Reddito di cittadinanza, può darsi che il sistema automatico segnali un errore perché viene prelevata una somma maggiore di quella consentita.

Quindi, in questo caso, l’ideale sarebbe provare a ritirare il denaro in due giorni diversi: se si ritira il Reddito di cittadinanza, è meglio aspettare almeno un giorno prima di prelevare l’importo relativo all’assegno unico.

Se neanche in questo modo la situazione si risolve, bisogna segnalare il problema. Continua a leggere per saperne di più.

Assegno unico su Rdc: che fare se non riesco a prelevare?

Dunque, come abbiamo potuto vedere, prelevare l’assegno unico su Rdc insieme al Reddito di cittadinanza non è consigliabile, perché potrebbe mandare in tilt il sistema automatico che controlla i limiti di prelievo previsti dal sussidio per famiglie.

Di conseguenza, la prima cosa da fare per evitare problemi nel ritiro dei contanti dell’assegno unico su Rdc è assicurarsi che sia passato almeno un giorno dall’ultimo prelievo del Reddito di cittadinanza.

Dall’altro lato, se neanche dopo questa accortenza si riescono a ritirare gli importi spettanti, l’unica soluzione è segnalare il problema all’INPS.

Nello specifico, suggeriamo di andare personalmente nella sede territoriale dell’INPS e comunicare questo disservizio. Inoltre, sarebbe ancora meglio dire alla sede del proprio Comune di “passare parola“, e cioè di comunicare questo problema anche alla sede centrale dell’INPS, a Roma.

In questo modo, contribuiresti a risolvere il problema non solo per te, ma anche per le altre persone che lo hanno riscontrato.

Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

Assegno unico su Rdc agosto, problemi nei prelievi: perché?

Assegno unico su Rdc: come contattare l’INPS

Visto che, purtroppo, i problemi legati alle prestazioni INPS non mancano mai, abbiamo pensato che potrebbe esserti utile sapere come segnalare un problema all’Istituto e sollecitare in caso di importi mancanti o altri tipi di disservizi.

Nello specifico, i modi per contattare l’INPS sono i seguenti:

  • chiamare il Contact Center da rete fissa al numero 803 164 in modo gratuito oppure a pagamento da cellulare al numero 06 164 164;
  • contattare un operatore INPS tramite il servizio internet VOIP Parla con noi;
  • utlizzare il servizio INPS risponde disponibile sul sito dell’Istituto, e in particolare nell’area personale MyInps;
  • scrivere una email a uno degli indirizzi pec dell’INPS;
  • contattare l’INPS sui social, per esempio tramite la pagina Facebook Inps per la Famiglia;
  • recarsi personalmente in una delle sedi territoriali dell’Istituto.

In ultima analisi, se proprio non riesci ad avere i risultati sperati, potresti procedere con le vie legali, affidandoti a un professionista.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie