L’assegno unico su Rdc di dicembre 2022 segue delle tempistiche diverse rispetto al contributo per chi ha fatto domanda. In questo articolo spieghiamo quando arriva e per chi (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Le tempistiche dell’assegno unico su Rdc e di quello su domanda seguono regole diverse e per questo è facile fare confusione. Allo stesso modo, anche la modalità di erogazione cambia tra i due sussidi.
Nei prossimi paragrafi forniamo un quadro completo dei tempi di accredito del contributo per figli a carico e in particolare ci soffermiamo sull’arrivo dell’assegno unico su Rdc di dicembre 2022.
Indice
- Assegno unico su Rdc di dicembre 2022: facciamo chiarezza
- Assegno unico su Rdc di dicembre 2022: altri pagamenti in arrivo
- Assegno unico su Rdc di dicembre 2022: dove controllare la data
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno unico su Rdc di dicembre 2022: facciamo chiarezza
Il nostro approfondimento prende spunto dalle domande di alcuni utenti che si chiedono quando arriverà l’assegno unico su Rdc di dicembre 2022.
Ricordiamo innanzitutto che l’assegno unico su Rdc è erogato automaticamente a tutte le famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza e hanno figli a carico fino a 18 o 21 anni. A differenza dell’assegno per chi fa domanda, l’assegno unico su Rdc arriva sulla carta Rdc, cioè la stessa su cui viene pagato il contributo anti-povertà
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.
Un’altra grande differenza, su cui ci soffermiamo oggi, riguarda le tempistiche di accredito. Mentre l’assegno unico con domanda fa riferimento al mese in corso (quindi a dicembre arriva la mensilità di dicembre, a gennaio arriva quello di gennaio e così via), l’assegno unico su Rdc viene pagato in riferimento al mese precedente.
Di conseguenza, nel mese di dicembre, sarà pagato l’importo riferito a novembre, mentre a gennaio spetta quello di dicembre. Quindi, per rispondere alla domanda dei nostri utenti, l’assegno unico su Rdc di dicembre 2022 arriverà a gennaio 2023.
Nello specifico, l’importo spettante alle famiglie con Rdc sarà erogato dopo la ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza, quindi dopo il 27 gennaio 2023. A tal proposito, ricordiamo che Poste Italiane ha tempo fino alla fine del mese per erogare l’assegno unico su Rdc, quindi se un cittadino non riceve il pagamento lo stesso giorno di altri utenti, per esempio il 29 gennaio, è sufficiente aspettare fino alla fine del mese prima di segnalare eventuali problemi.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Nel video di seguito parliamo del calendario dell’assegno unico senza Rdc per i pagamenti della prossima settimana.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico su Rdc di dicembre 2022: altri pagamenti in arrivo
Nel paragrafo precedente abbiamo visto che l’assegno unico su Rdc di dicembre arriverà dopo la ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza di gennaio 2023, quindi dopo il 27 gennaio 2023, sulla carta Rdc.
Inoltre, proprio per i destinatari dell’assegno unico su Rdc, questi giorni sono stati importanti, in quanto lo scorso mercoledì 14 dicembre 2022 sono partiti i pagamenti delle mensilità arretrate che dovevano arrivare a novembre. Si trattava degli importi riferiti a ottobre 2022, che erano attesi dopo la ricarica ordinaria del Rdc di novembre.
Invece, per quanto riguarda l’assegno unico su Rdc riferito a novembre 2022, il pagamento è atteso dopo l’accredito di dicembre del Reddito di cittadinanza. In vista delle festività natalizie, il Rdc arriverà in anticipo, probabilmente dal 21 o dal 23 dicembre. Di conseguenza, l’assegno unico su Rdc potrebbe arrivare dopo questi giorni fino alla fine del mese.
Dall’altro lato, l’assegno unico per chi non riceve il Reddito di cittadinanza segue tempistiche differenti. In particolare, proprio negli ultimi giorni sono stati annunciati gli accrediti dell’assegno universale del mese in corso, i quali partiranno proprio oggi, 16 dicembre 2022.
Nello specifico, le date annunciate finora per il pagamento dell’assegno unico universale senza Rdc sono queste:
- oggi, venerdì 16 dicembre 2022;
- lunedì 19 dicembre 2022;
- martedì 20 dicembre 2022;
- giovedì 22 dicembre 2022.
In ogni caso, sia per gli accrediti dell’assegno unico su Rdc di dicembre 2022 che abbiamo menzionato nel paragrafo precedente, sia per l’assegno con domanda, ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

Assegno unico su Rdc di dicembre 2022: dove controllare la data
Nei paragrafi precedenti abbiamo chiarito che l’assegno unico su Rdc di dicembre 2022 arriverà dopo il 27 gennaio 2023 a chi ne ha diritto, mentre l’assegno riferito a novembre sarà erogato probabilmente dal 21 o dal 23 dicembre 2022, ossia dopo la ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza.
Come abbiamo anticipato, i pagamenti dell’assegno unico, sia su Rdc sia con domanda, avvengono a flussi e le date cambiano da persona a persona. Per questo motivo, è necessario tenere d’occhio l’area riservata del sito dell’INPS, in modo da controllare gli importi spettanti ai singoli individui e le disposizioni di accredito. Per farlo, bisogna accedere al cosiddetto fascicolo previdenziale del cittadino.
Il fascicolo previdenziale del cittadino è uno strumento fondamentale per avere informazioni immediate sulle prestazioni a cui si ha diritto, soprattutto in periodi di pagamenti. Per accedervi è necessario innanzitutto entrare nella propria area riservata del sito dell’INPS attraverso le proprie credenziali digitali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Dopo l’autenticazione, e una volta dentro la pagina personale dell’INPS, bisogna cliccare sulla voce Prestazioni e poi su Pagamenti, e infine selezionare l’anno di riferimento, quindi in questo caso 2022. A quel punto si deve selezionare la prestazione a cui si è interessati, e cioè l’assegno unico universale, e vedere così le date di pagamento e i dettagli sugli importi.
Questa procedura può essere svolta in maniera autonoma (ed è la scelta consigliata poiché è più veloce); tuttavia per chi non ha dimestichezza con i mezzi informatici, ricordiamo che ci si può far assistere da un CAF (Centro di assistenza fiscale) che la eseguirà al posto del cittadino interessato. In alternativa, è comunque possibile rivolgersi al Contact Center Multicanale dell’INPS, chiamando il numero 803 164 gratuitamente da rete fissa o 06 164 164 a pagamento da cellulare.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico: