Home / Assegno Unico / Assegno unico su Rdc, si riprendono i soldi dopo il rinnovo

Assegno unico su Rdc, si riprendono i soldi dopo il rinnovo

Assegno unico su Rdc. In questo articolo facciamo chiarezza su alcuni dettali a cui bisogna fare attenzione.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Quando il Reddito di cittadinanza scade, bisogna seguire una procedura ben precisa per non perdere l’assegno unico su Rdc durante il mese di sospensione. In questo approfondimento facciamo chiarezza su alcuni dettagli importanti (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Il 5 settembre 2022, l’INPS ha pagato gli arretrati dell’assegno universale a chi aspettava la ricarica di agosto 2022.

Successivamente, l’Istituto ha pubblicato anche la prima data di pagamento relativa al mese di settembre 2022: si tratta di martedì 13 settembre 2022.

Scopri quando dovrebbe essere pagato l’assegno su Rdc e quando sono state avviate le lavorazioni che precedono gli accrediti di alcuni arretrati del contributo per famiglie.

Nei prossimi paragrafi, ci concentriamo sull’assegno unico destinato ai percettori di Reddito di cittadinanza, e in particolare a cosa fare quando questo scade e si attende il rinnovo.

Indice

Assegno unico su Rdc scaduto: come non perderlo

Come sappiamo, il pagamento dell’assegno unico universale spetta in automatico sulla carta Rdc alle famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza. Tutti gli altri nuclei familiari, che hanno figli fiscalmente a carico, devono presentare domanda all’INPS sull’apposito sito online.

L’assegno spetta senza distinzione di reddito a famiglie con figli minorenni di età compresa tra i 7 mesi fino ai 18 anni, oppure fino a 21 anni in alcune condizioni e senza limiti di età in presenza di figli disabili.

A cambiare è, invece, l’importo, che varia a seconda della fascia ISEE di appartenenza del nucleo familiare. L’importo base va poi moltiplicato per il numero dei figli a carico e aumenta in caso spettino delle maggiorazioni. Invece, per famiglie percettrici di Reddito di cittadinanza, all’importo base dell’assegno unico va tolta la quota minori del Rdc.

Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

Ricordiamo, inoltre, che la ricarica dell’assegno unico su Rdc arriva generalmente poco dopo quella ordinaria del Reddito di cittadinanza e fa riferimento al mese precedente.

Ma che cosa succede quando scadono le mensilità del Reddito di cittadinanza?

Dunque, quando si terminano le 18 o le 36 mensilità di Rdc bisogna prestare attenzione. Infatti, in base alla circolare INPS n.53/2022, chi termina il Reddito di cittadinanza deve presentare la domanda dell’assegno unico nello stesso mese in cui scade il Rdc. Quindi, se l’ultima mensilità è agosto 2022, e il mese di stop del Rdc è settembre, bisogna fare la domanda entro il 31 agosto 2022.

In alcuni casi, potrebbe succedere che la domanda di assegno unico venga respinta, ma niente panico! C’è una spiegazione a questo.

Infatti, trattandosi di un sistema automatizzato, quindi senza l’intervento di una persona, il sistema informatico dell’INPS a volte registra un errore perché chi percepisce il Rdc non dovrebbe fare domanda di assegno unico.

Quindi, quando questo succede ci sono due possibilità per risolvere la situazione: si può attendere che l’INPS corregga la pratica, oppure è possibile inviare delle segnalazioni attraverso il servizio online “INPS risponde” o recandosi direttamente in una delle sedi territoriali dell’ente.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno unico su Rdc: attenzione a questo dettaglio!

Nel paragrafo precedente, abbiamo ricordato che quando il Reddito di cittadinanza è in scadenza, è fondamentale presentare la domanda dell’assegno unico prima che scada l’ultima mensilità. Solo in questo modo si riceverà il contributo per il mese di sospensione del Rdc.

Tuttavia, è bene specificare che la domanda di assegno unico va fatta solo per essere coperti nel mese di sospensione. Poi, una volta che sarà rinnovato il Reddito di cittadinanza, si riprenderà a ricevere l’assegno unico su Rdc direttamente sulla Rdc Card.

A questo proposito, però, c’è da fare una precisazione importante.

In alcuni casi può capitare che, dopo aver ricevuto l’assegno unico per il mese di stop, venga fatto il rinnovo del Reddito di cittadinanza, ma senza il pagamento dell’integrazione su Rdc.

Se questo accade, l’assegno unico (di cui si è fatto richiesta per il mese di sospensione) continuerà a essere pagato. Di conseguenza, visto che questi soldi in più non sono previsti, vengono recuperati direttamente sul Rdc.

Per evitare che questo succeda, ci sono alcune accortenze a cui prestare attenzione.

In particolare, dopo aver ricevuto l’assegno unico su Rdc nel mese di sospensione del Reddito di cittadinanza e dopo aver fatto la domanda di rinnovo del Rdc, è possibile (e anche consigliabile) rinunciare all’assegno unico direttamente dal sito INPS.

Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.

Pagamento assegno unico su Rdc: come fare domanda

Visto che per ricevere l’assegno unico su Rdc nel mese di stop del sussidio per famiglie è necessario compilare la domanda, proprio come fanno gli altri percettori dell’assegno universale, potrebbe essere utile fare un breve riepilogo sulla procedura.

In particolare, la domanda va presentata all’INPS:

  • attraverso il Contact Center dell’Istituto gratuitamente al numero 803 164 (da rete fissa) oppure a pagamento al numero 06 164 164 (da cellulare);
  • rivolgendosi a un CAF o a un patronato che facciano da intermediari per conto del cittadino;
  • inoltrando la richiesta dal sito INPS, accedendo nella propria area personale tramite le credenziali digitali SPID, CIE, CNS.
Assegno unico su Rdc: attenzione dopo il rinnovo

Assegno unico su Rdc e con domanda: ultimi pagamenti

Ora che abbiamo visto cosa fare quando scade il Reddito di cittadinanza per non perdere l’assegno unico su Rdc e anche a cosa prestare attenzione, vediamo brevemente gli ultimi aggiornamenti sulle date di accredito dell’assegno unico universale.

Dunque, il mese di settembre è iniziato già con alcuni pagamenti del sussidio per famiglie. Infatti, proprio lo scorso lunedì, 5 settembre 2022, l’INPS ha pagato gli arretrati dell’assegno unico a chi aspettava ancora la mensilità di agosto 2022.

Inoltre, sempre in questi giorni, alcuni cittadini percettori di Reddito di cittadinanza, hanno visto nella loro area personale la dicitura “modifiche inibite per verifiche in corso“.

Questa scritta, che sembra allarmante alla prima occhiata, in realtà indica che probabilmente sono in atto alcune lavorazioni per pagamenti in arrivo. Probabilmente, coloro che vedono questa dicitura nell’area riservata del sito INPS sono in attesa di alcuni arretrati, per esempio per chi ha domanda nel mese di sospensione del Rdc.

Infine, proprio qualche giorno da l’INPS ha annunciato la prima data per gli accrediti di settembre 2022. Si tratta in particolare di martedì 13 settembre 2022.

Questa data vale per tutte le persone che vedono la disposizione di pagamento sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite SPID, CIE o CNS.

Gli accrediti sono previsti a partire dalle 18.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie