Mentre continuano i pagamenti dell’Assegno Unico per chi ha fatto domanda, si avvicina anche il periodo di accredito rivolto a coloro che percepiscono il Reddito di cittadinanza. In questo approfondimento vediamo a chi spetta e quando arriva l’Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023 (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Alcuni giorni fa, l’INPS ha pubblicato le date di accredito dell’Assegno Unico su domanda previste l’ultima settimana di febbraio. Invece, coloro che lo ricevono in automatico e percepiscono il Reddito di cittadinanza devono aspettare ancora qualche giorno per avere notizie sui pagamenti.
Nei prossimi paragrafi analizziamo tutti i dettagli sull’Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023.
Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Indice
- Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023: ecco quando è atteso
- Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023: a chi spetta
- Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023: tutti gli accrediti del mese
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023: ecco quando è atteso
Le date di pagamento dell’Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023 si avvicinano sempre di più. A differenza del contributo destinato a chi fa domanda, l’Assegno sulla carta Rdc segue tempistiche differenti.
I pagamenti, infatti, seguono le ricariche del Reddito di cittadinanza: dopo la ricarica di metà mese, l’INPS effettua l’accredito degli arretrati, mentre dopo la ricarica ordinaria, viene erogato l’importo riferito al mese precedente.
Di conseguenza, visto che il Reddito di cittadinanza arriverà ai beneficiari dal 27 febbraio 2023, gli accrediti dell’Assegno Universale partiranno dal 28 febbraio 2023. A tal proposito, specifichiamo che non è previsto alcun anticipo del pagamento del Rdc: anche se il mese di febbraio è più corto degli altri, il giorno canonico di ricarica capita di lunedì, quindi non c’è motivo di anticiparlo. Il pagamento anticipato si verifica solo quando la data coincide con un festivo.
Scopri che succede con i pagamenti congelati del Reddito di cittadinanza 2023.
Inoltre, ricordiamo che l’importo dell’Assegno Unico su Rdc fa sempre riferimento al mese precedente. Ciò vuol dire che dal 28 febbraio 2023 sarà pagato l’Assegno di gennaio 2023.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Nel video di seguito, ricordiamo tutti i pagamenti previsti nell’ultima settimana di febbraio: Naspi, Bonus 150 euro, Rdc e Assegno Unico.
Aggiungiti al gruppo Telegram sul Reddito di Cittadinanza ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023: a chi spetta
L’Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023 è previsto dal prossimo 28 febbraio, probabilmente dalle 18:00. Tuttavia, è bene ricordare che le date di pagamento cambiano da persona a persona e Poste Italiane ha sempre qualche giorno di tempo per erogare tutti gli accrediti.
Ciò vuol dire che non tutti riceveranno l’Assegno Universale su Rdc il 28 febbraio, ma qualcuno potrebbe riceverlo anche i primi giorni marzo (visto che febbraio ha solo 28 giorni).
Per avere la certezza della data in cui si verrà pagati, consigliamo di controllare il fascicolo previdenziale del cittadino sul sito ufficiale dell’INPS. In questo modo, si potranno vedere anche le lavorazioni dei pagamenti, che solitamente cominciano un paio di giorni prima dell’accredito.
Ricordiamo anche che l’Assegno Unico su Rdc non spetta a tutti i percettori di Reddito di cittadinanza, ma è atteso solo da coloro che hanno dei figli fiscalmente a carico entro i 21 anni di età. Tra questi beneficiari, sono esclusi dal pagamenoi dell’Assegno Unico a febbraio 2023 anche i cittadini che hanno il mese di sospensione del Reddito di cittadinanza.
Infatti, quando il Rdc viene sospeso tra un rinnovo e l’altro (ma anche per qualsiasi altro motivo) anche l’Assegno Unico smette di essere erogato. L’unico modo per non perdere l’importo dell’Assegno per famiglie è fare domanda per tempo, e cioè il mese prima di quello di sospensione.
Per saperne di più, scopri come fare domanda per l’assegno unico, come controllare pagamento e stato della richiesta dell’assegno universale, quali sono i documenti da presentare e come comportarsi quando scade il reddito di cittadinanza.

Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023: tutti gli accrediti del mese
Nei paragrafi precedenti abbamo visto quadno dovrebbe arrivare l’Assegno Unico su Rdc a febbraio 2023, e cioè dopo la ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza. Poi abbiamo ricordato come funzionano i pagamenti e chi riceverà l’accredito a fine febbraio.
Visto che il mese non è ancora terminato, potrebbe essere utile fare un riepilogo complessivo delle date di accredito dell’Assegno Unico Universale con e senza domanda.
Nello specifico, le date annunciate a febbraio 2023 per chi ha diritto all’Assegno Unico e che coprono anche i prossimi giorni sono le seguenti:
- 10 febbraio 2023: arretrati dell’Assegno Unico di gennaio 2023 senza Rdc;
- 14 febbraio 2023: arretrati dell’Assegno Unico di gennaio 2023 senza Rdc;
- 17 febbraio 2023: Assegno Unico senza Rdc di febbraio 2023;
- 21 febbraio 2023: Assegno Unico senza Rdc di febbraio 2023;
- 22 febbraio 2023: Assegno Unico senza Rdc di febbraio 2023;
- 24 febbraio 2023: Assegno Unico senza Rdc di febbraio 2023;
- dal 16 febbraio 2023: arretrati dell’Assegno Unico su Rdc riferiti a dicembre o ai mesi precedenti;
- dal 28 febbraio 2023: Assegno Unico su Rdc riferito a gennaio 2023.
Ai cittadini in attesa si aggiungono anche le famiglie che hanno compilato il modulo Rdc Com Au nei mesi scorsi e ancora non hanno ricevuto il conguaglio con gli importi spettanti.
In attesa di ulteriori aggiornamenti, scopri chi deve presentare la domanda dell’Assegno Unico nel 2023 e di quanto aumentano gli importi con le maggiorazioni. Leggi anche quanto costa non rinnovare l’ISEE per l’Assegno Unico 2023 e l’elenco delle novità dell’Assegno Unico 2023 in breve.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico per maggiorenni Inps elenca i casi possibili
- Isee 2022 per Assegno Unico, guida per genitori conviventi
- Assegno Unico esempi di busta paga. Quanto si perde?
- Assegno Unico 2022 obblighi del tuo datore di lavoro
- Assegno unico 2022 chi ci perde e quanto. Tabelle e importi
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie