Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico » Reddito di cittadinanza / Assegno unico su Rdc gennaio 2023: quando arriva?

Assegno unico su Rdc gennaio 2023: quando arriva?

L’Assegno Unico su Rdc segue i tempi del sussidio anti-povertà. Scopri quando arriva l’Assegno Unico su Rdc a gennaio 2023.

di Chiara Del Monaco

Gennaio 2023

L’Assegno Unico destinato alle famiglie titolari di Reddito di cittadinanza arriva in momenti diversi rispetto all’Assegno Unico con domanda. In questo approfondimento chiariamo quando arriva l’Assegno Unico su Rdc a gennaio 2023 (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

L’Assegno Unico su Rdc viene erogato automaticamente ai nuclei percettori di Reddito di cittadinanza e segue delle tempistiche diverse dall’Assegno Unico per chi ha fatto domanda.

Visto che spesso è facile fare confusione, nei prossimi paragrafi facciamo chiarezza e spieghiamo quando arriva l’Assegno Unico su Rdc a gennaio 2023 e come controllare il pagamento.

Ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Indice

Quando arriva l’Assegno Unico su Rdc a gennaio 2023?

L’Assegno Unico su Rdc viene pagato sulla carta Rdc dopo la ricarica del Reddito di cittadinanza. Il sussidio spetta in automatico a tutte le famiglie con figli a carico che ricevono ogni mese il contributo anti-povertà.

Per quanto riguarda questo mese, ricordiamo che l’Assegno Unico su Rdc in arrivo a gennaio 2023 sarà pagato dopo la ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza di gennaio, e quindi tra il 28 e il 31 gennaio 2023.

Leggi tutti i pagamenti attesi a gennaio 2023, tra cui l’Assegno Unico.

Il Reddito di cittadinanza, infatti, è atteso a partire dal 27 di ogni mese per tutti i cittadini che devono ricevere la ricarica ordinaria. Invece, coloro che hanno fatto domanda per la prima volta o attendono la prima ricarica dopo il rinnovo riceveranno il Rdc dal 15 del mese.

Inoltre, specifichiamo che le date cambiano da persona a persona e non è detto che tutti ricevano il sussidio per famiglie il 28 gennaio 2023. Infatti, l’INPS ha tempo fino all’ultimo giorno utile del mese per erogare il contributo economico.

A differenza dell’Assegno Unico per chi fa domanda, l’importo dell’Assegno su Rdc fa sempre riferimento al mese precedente. Quindi, l’Assegno su Rdc che arriverà a fine gennaio si riferisce agli importi di dicembre 2022.

Al contrario, l’Assegno Unico su Rdc riferito a gennaio 2023 arriverà alle famiglie beneficiarie dal 28 febbraio 2023.

Leggi le date previste per l’Assegno Universale di gennaio 2023 e quando rinnovare l’ISEE per percepire ancora l’assegno per i figli.

Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Quando arriva l’Assegno Unico su Rdc a gennaio 2023: e gli arretrati?

Nel paragrafo precedente abbiamo spiegato quando arriva l’Assegno Unico a gennaio 2023. In particolare, abbiamo ricordato che l’Assegno Unico su Rdc arriva sempre dopo la ricarica ordinaria del Reddito di cittadinanza, e quindi dopo il 27 di ogni mese.

Per questo motivo, l’importo riferito a dicembre arriverà dal 28 al 31 gennaio 2023 sulla carta Rdc.

Inoltre, questa non è l’unica finestra di pagamento dell’Assegno Unico di gennaio 2023. Infatti, l’integrazione sulla carta Rdc potrebbe arrivare anche a metà mese, proprio come la ricarica del Reddito di cittadinanza. Come mai?

Secondo la normativa, chi è in attesa degli arretrati dell’Assegno Unico su Rdc, e quindi delle mensilità precedenti a dicembre 2022, li riceverà a metà gennaio. Nello specifico, gli importi arretrati dell’Assegno con Rdc arrivano solitamente dopo il 15 del mese.

Visto che il Reddito di cittadinanza di gennaio potrebbe essere anticipato per la ricarica di metà mese, è possibile che l’Assegno Unico arrivi dal 14 gennaio 2023. In ogni caso, per avere conferma delle date bisogna aspettare una comunicazione da parte dell’INPS o comunque le lavorazioni dei pagamenti.

A proposito di lavorazioni, quando si avvicinano le date di pagamento c’è un solo modo affidabile per sapere quando si verrà pagati, e cioè il fascicolo previdenziale del cittadino. Nel prossimo paragrafo spieghiamo come funziona.

Leggi le tabelle con tutti gli importi dell’assegno unico, controlla se ti stanno pagando tutte le maggiorazioni dell’assegno universale, vedi come funziona per chi è disoccupato e come cambiano le cifre dell’assegno unico con i figli con disabilità

In foto, un calendario con accanto una penna per segnare quando arriva l’Assegno Unico su Rdc a gennaio 2023

Quando arriva l’Assegno Unico su Rdc a gennaio 2023: come controllare la data

Nei paragrafi precedenti abbiamo chiarito tutti i dettagli sui tempi di pagamento dell’Assegno Unico su Rdc, sia quelli riferiti a dicembre 2022 sia quelli riferiti agli arretrati.

Anche se esistono delle finestre di pagamento, l’unico modo per sapere in quale giorno si verrà pagati è attraverso il fascicolo previdenziale del cittadino, cioè l’area riservata del sito dell’INPS in cui è possibile vedere sia gli importi sia le date di pagamento dell’Assegno Unico su Rdc.

Per accedere al fascicolo previdenziale del cittadino, bisogna entrare nell’area personale utilizzando una di queste credenziali digitali:

Una volta fatto l’accesso, bisogna andare nella sezione Prestazioni e poi su Pagamenti. Da lì, bisogna poi cliccare sull’anno di riferimento, quindi 2022. A quel punto si deve selezionare la prestazione a cui si è interessati, quindi l’integrazione dell’Assegno Unico su Rdc.

Questa procedura è senza dubbio la più comoda e veloce per le famiglie con figli a carico, poiché si può svolgere in completa autonomia. Tuttavia, chi non ha dimestichezza con i mezzi informatici può sempre affidarsi a un CAF (Centro di assistenza fiscale) oppure al Contact Center Multicanale dell’INPS, chiamando il numero 803 164 gratuitamente da rete fissa o 06 164 164 a pagamento da cellulare.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp