È in arrivo l’assegno unico su Rdc giugno: scopri quali sono le date previste. In questo articolo ti mostreremo anche come calcolare l’integrazione dell’assegno unico su Rdc e faremo degli esempi pratici (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE:
- Assegno unico su Rdc giugno in arrivo: date pagamenti
- Assegno unico su Rdc: come si calcola
- Assegno unico su Rdc: formule per il calcolo
- Assegno unico su Rdc giugno: formule di calcolo
- Assegno unico su Rdc: calcolo importo
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Assegno unico su Rdc giugno in arrivo: date pagamenti
L’INPS ha comunicato di aver iniziato a lavorare i pagamenti dell’assegno unico su Rdc e che le ricariche avverranno dopo il 27 giugno 2022, quindi dal 28 giugno in poi, con molta probabilità dopo le ore 18.
Ricordiamo, inoltre, che per chi ha compilato il Modulo Rdc-com Au a maggio per sbloccare le ricariche, i pagamenti sono già scattati a partire dal 16 giugno 2022.
Come per i mesi precedenti, i pagamenti non avverranno per tutti nello stesso giorno, ma in un arco temporale che va dal 28 al 30 giugno.
Per conoscere la data del pagamento a tuo favore, puoi controllare il tuo fascicolo previdenziale nell’area a te dedicata sul sito internet dell’INPS, accedendo tramite SPID (Sistema pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni e informati anche su l’importo dell’assegno unico per i figli disabili.
Se possiedi SPID o CIE, ti consigliamo di scaricare sul tuo cellulare la App gratuita IO, disponibile sia per Android e sia per Ios.
Questa applicazione ti permetterà di interagire facilmente con diverse Pubbliche Amministrazioni, quindi anche con l’INPS. In questo modo, non appena l’Istituto disporrà un pagamento a tuo favore, ti arriverà una notifica sull’applicazione che ti informerà sull’azione effettuata a tuo favore e sulle tempistiche del pagamento.
Qualora non dovessi possedere una di queste credenziali, puoi chiedere al CAF o al patronato al quale ti sei eventualmente affidato, in modo che controlli, con il suo PIN, se è stato predisposto il pagamento e qual è la data programmata per la disponibilità.
Un’altra alternativa è quella di contattare il call center INPS, attraverso il numero gratuito da rete fissa 803 164 o a pagamento dal cellulare 06 164 164.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assegno unico su Rdc: la circolare INPS che fa chiarezza su come si calcola
Torniamo a parlarti di calcolo dell’assegno unico su Rdc perché c’è ancora tanta confusione sulle formule per poterlo fare. Le formule per il calcolo, infatti, non sono semplicissime da capire e proprio per questo l’INPS ha deciso di fare chiarezza con la circolare n. 53/2022.
Partiamo innanzitutto da un presupposto comunicato dall’INPS fin da quando si è iniziato a parlare di assegno unico e Reddito di cittadinanza. L’Istituto, infatti, ha precisato che Rdc e assegno unico universale non sono interamente cumulabili.
Cosa vuol dire tutto questo? Vuol dire che se sei beneficiario di Reddito di cittadinanza, dall’importo che, teoricamente, ti dovrebbe spettare per l’assegno unico, verrà sottratta la quota figlio già riconosciuta dall’Rdc.
In pratica, questa operazione comporterà una riduzione dell’assegno unico, in alcuni casi anche superiore al 50% rispetto a una famiglia che non è titolare di Reddito di cittadinanza.
Cerchiamo di capire insieme questo principio nel modo più semplice possibile. Partiamo dalle formule per il calcolo del Reddito di cittadinanza, che conoscerai nel prossimo paragrafo, e procediamo poi passo dopo passo.
Scopri chi e quanto ci perde con l’assegno unico nel 2022 e approfondisci con la guida alle maggiorazioni previste sull’assegno unico.
Assegno unico su Rdc: formule per il calcolo
Per decidere la cifra che l’INPS ti eroga mensilmente per il Reddito di cittadinanza, si è basata sui requisiti stabiliti per l’ottenimento del beneficio e su delle formule di calcolo.
La formula applicata per il calcolo è la seguente:
[(soglia massima di reddito familiare x parametro scala equivalenza – reddito familiare) + contributo locazione o mutuo] / 12 mensilità
Dopo aver appurato che il tuo reddito familiare è compreso tra i 6000 ero l’anno e 7.560 (se sei percettore di Pensione di cittadinanza) o 9.360 (se hai un nucleo familiare che risiede in abitazione di locazione), applica una scala di equivalenza pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare, con un incremento di 0,4 per ogni altro membro di età maggiore di 18 anni e di 0,2 per ogni componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1.
Ovviamente, questo calcolo può essere effettuato se hai tutti gli altri requisiti per ottenere il Reddito di cittadinanza, di cui ti parliamo in questo articolo.
Il risultato di questo calcolo determina il valore di un contributo compreso tra 480 e 9.360 euro l’anno ed è composto da un’integrazione al reddito e da un sostegno economico per le spese di affitto, fino a un massimo di 3.360 euro (1.800 nel caso in cui tu percepisca anche Pensione di cittadinanza), o di mutuo, fino a 1.800 euro l’anno.
Come puoi ben notare, all’interno di questo calcolo è compresa un’integrazione per i figli minorenni o maggiorenni compresi nel tuo nucleo familiare.
Devi partire da questa considerazione per capire qual è il motivo per cui, nel calcolo dell’assegno unico su Rdc, la quota figlio è minore rispetto a chi è beneficiario del solo Au.
Conosci le tre date di giugno in cui l’INPS ha programmato i pagamenti per l’assegno unico. Visita la pagina di TheWam.net dedicata all’assegno per i figli e leggi guide e news su diritti e agevolazioni.
Assegno unico su Rdc giugno: formule di calcolo
Concentriamoci adesso sull’assegno unico su Rdc e vediamo come calcolarlo in base anche a quanto detto nel precedente paragrafo.
L’assegno unico e universale prevede che le integrazioni siano calcolate in base, anche in questo caso, a determinati requisiti reddituali e alla presenza di figli, minorenni o maggiorenni, all’interno del nucleo familiare.
In base all’età dei figli si procederà al calcolo con due formule differenti:
Calcolo assegno unico con Rdc per figli minorenni
La formula per il calcolo dell’assegno unico per i minori è la seguente:
Importo teorico AU figli minorenni – Quota Rdc figli minorenni a carico
Come vedi, l’INPS determina la quota che ti sarebbe dovuta spettare se non avessi percepito Rdc, in base alle sue tabelle di riferimento (che puoi trovare in questo articolo su TheWam.net), e a questa sottrae quella che già percepisci nel Reddito di cittadinanza.
Quindi, per capire qual è la quota che ti spetta dal reddito di cittadinanza, applica questa formula:
Importo Rdc*(scala di equivalenza figli minorenni a carico) / (scala di equivalenza totale)
Ti ricordiamo che la scala di equivalenza fa riferimento alle percentuali che ti abbiamo mostrato nel paragrafo precedente (0,4 per ogni altro membro con età maggiore di 18 anni, che nel caso dell’assegno unico deve comunque avere un’età massima di 21 anni e possedere determinati requisiti che puoi conoscere in questo articolo; 0.2 per ogni componente minorenne e andando avanti così…).
Facendo la somma delle equivalenze, otterrai la percentuale che dovrai sottrarre per il calcolo dell’assegno unico su Rdc.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazionie la pagina dedicata al Reddito di cittadinanza: pagamenti, diritti e bonus compatibili.
Calcolo assegno unico su Rdc per figli maggiorenni
Le stesse formule valgono anche per i figli maggiorenni a carico, ovviamente applicando la scala di equivalenza specifica, che è dello 0,4, come ti abbiamo già mostrato.
Ricorda che, se all’interno del tuo nucleo familiare sono presenti dei figli disabili, la scala di equivalenza verrà ridotta per applicazione del tetto massimo.
Cerchiamo adesso di capire nel prossimo paragrafo, con degli esempi pratici, come calcolare l’assegno unico su Rdc.

Assegno unico su Rdc: calcolo importo assegno unico su Rdc
E veniamo a degli esempi pratici per capire meglio come calcolare l’importo dell’assegno unico su Rdc, in modo da sapere quanto ti spetta dall’integrazione.
Poniamo il caso che tu abbia un nucleo familiare composto da te, che sei il dichiarante, più il tuo coniuge e due figli minori, con un reddito familiare inferiore a 9.360 euro e un indice di equivalenza pari all’1,8.
Il beneficio che ti spetterebbe, al netto dell’integrazione Assegno unico/Reddito di cittadinanza, sarebbe di 500 euro.
Se non ricevessi Reddito di cittadinanza, avresti diritto a un assegno unico di 175 euro per figlio, per un totale di 350 euro. Da questo calcolo, però, devi sottrarre a questo importo (350 euro) quello teorico della quota figli già compresa nel Reddito di cittadinanza, calcolata con la formula di cui abbiamo parlato nel precedente paragrafo, che in questo caso si traduce così:
500 [importo Rdc]*(0,4 [scala di equivalenza figli minorenni o maggiorenni a carico) / 1,8 [scala di equivalenza totale]) = 500*0,22 = 111,11
Quindi, ai 500 euro che ti spettano dal Reddito di Cittadinanza, si aggiunge un’integrazione dell’assegno unico che è pari a 238,89 euro (350 – 111,11).
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico, come capire se la domanda è stata accolta;
- Assegno unico per maggiorenni, Inps elenca i casi possibili;
- Assegno Unico 2022, obblighi del tuo datore di lavoro;
- Assegno unico e rdc per genitori divorziati: come funziona?;
- Assegno Unico 2022, guida alle maggiorazioni;
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie