Home / Bonus e Incentivi / Assegno unico su Rdc non pagato? Speranza INPS per luglio

Assegno unico su Rdc non pagato? Speranza INPS per luglio

Assegno unico su Rdc non pagato? C'è speranza per luglio? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Romina Cardìa è una scrittrice esperta in diritti delle persone con disabilità.
Conoscila meglio

7' di lettura

Assegno unico (Au) su Rdc non pagato? Chi non ha ancora visto accreditarsi la somma spettante dell’AU sul reddito di cittadinanza ha ancora una speranza a luglio, come vi spiegheremo in questo articolo (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Leggi anche come viene pagato l’assegno universale di luglio 2022 e i calendari dei prossimi pagamenti a luglio 2022.

INDICE:

Assegno unico su Rdc non pagato? Il punto della situazione a inizio luglio 2022

Molti lettori ci hanno segnalato che risulta l’assegno unico su Rdc non pagato a luglio. Facciamo il punto della situazione informandovi sulle nuove comunicazioni dell’INPS.

Avevamo già parlato delle possibili date per il pagamento dell’ assegno unico su Rdc luglio in questo articolo su thewam.net e in effetti molti ci hanno segnalato di averlo ricevuto.

Ci risulta però anche l’assegno unico sul reddito di cittadinanza non pagato per tanti. Vediamo di fare il punto della situazione.

A fine giugno 2022, l’INPS comunica che avrebbe iniziato a pagare l’assegno unico su Rdc a partire dal 28 dello stesso mese e per i successivi giorni – il 29 e il 30 giugno – mentre le ricariche del Reddito di cittadinanza sarebbero partite dal giorno precedente, cioè dal 27 giugno.

Per tutti coloro che avevano compilato il modulo Rdc-com Au a maggio per sbloccare le ricariche, l’assegno unico è stato accreditato a partire dal 16 giugno 2022.

I pagamenti dell’assegno unico su Rdc comprendono anche gli arretrati che spettano di diritto a tutti i percettori di Reddito di cittadinanza, così come ha specificato l’INPS stesso nel messaggio numero 2537 del 22 giugno 2022.

In questo messaggio, l’Istituto chiarisce che chi percepisce reddito di cittadinanza e ha compilato il modello per il corretto calcolo dell’importo spettante a partire da marzo, non avrebbe dovuto più rispettare la scadenza del 30 giugno 2022 per la presentazione della domanda, perché gli arretrati sarebbero spettati di diritto in quanto possessori di Rdc, in base al decreto legislativo n. 230/2021, che prevede in questo caso una corresponsione d’ufficio.

Ebbene: siamo arrivati al 6 luglio 2022 e molti ci segnalano ancora una situazione di assegno unico su Rdc non pagato.

Abbiamo però una speranza, che ci viene data dalla risposta dell’INPS a un utente che ha scritto sulla pagina Facebook ufficiale dell’Istituto, come ti diremo a breve.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news sull’Assegno Unico e i bonus per famiglia ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno unico su Rdc non pagato? L’INPS dà ancora una speranza per luglio

Sull’assegno unico su Rdc non pagato, però, l’INPS dà ancora una speranza per il mese di luglio 2022.

La rassicurazione proviene dalla risposta fornita a un utente della pagina Facebook ufficiale dell’Istituto, INPS per la Famiglia, il quale si lamentava del fatto di non aver ancora ricevuto l’assegno unico su Rdc nelle date comunicate a fine giugno, ovvero il 28, il 29 e il 30 dello stesso mese.

L’INPS ha risposto che ci saranno delle nuove lavorazioni nel mese di luglio e la competenza spettante è quella di maggio 2022.

Come vi avevamo già precisato, infatti, è difficile che l’INPS, stando a quanto visto fino adesso, emetta più pagamenti nello stesso mese, per cui ci dovremo aspettare il saldo degli arretrati con disposizioni di pagamento mensili e probabili finestre temporali di 15 giorni che andranno a scaglionare la platea dei beneficiari.

In pratica, l’Istituto programmerà diversi pagamenti per utenti diversi, e non per gli stessi, in modo da far recuperare gli arretrati il prima possibile. Ci sarà poi un conguaglio finale, prima del rinnovo della domanda nel 2023? L’INPS, nei prossimi mesi, agirà diversamente? Questo, al momento, non possiamo saperlo, ma vi terremo aggiornati come sempre su tutte le novità, quindi continuate a seguirci.

Leggi anche come puoi farti pagare l’assegno unico su Rdc a luglio e come funziona l’assegno unico su Rdc per genitori divorziati.

Assegno unico su Rdc non pagato: si conoscono le date di luglio?

Sull’assegno unico su Rdc non pagato non sappiamo dirvi quali sono le motivazioni. Probabilmente dei semplici ritardi addebitabili all’INPS, ma è sempre bene controllare che sul proprio fascicolo previdenziale non vi siano delle note dell’Istituto che motivano il ritardo. Vi spiegheremo come fare nel prossimo paragrafo.

Anche in merito alle nuove date di lavorazione annunciate dall’INPS, non sappiamo darvi una risposta, semplicemente perché l’INPS non le ha comunicate.

Ha semplicemente risposto al commento dell’utente, che ci saranno nuove lavorazioni, ma fino a quando non ci sarà una comunicazione ufficiale dell’Istituto, tramite messaggio o circolare che parte dal sito web ufficiale, cerchiamo di prendere la risposta con le dovute cautele.

Pur trattandosi di una pagina ufficiale su Facebook, infatti, questa non va mai sovrapposta a una circolare dell’INPS, la quale ha reale valore di ufficialità. Aspettiamo, quindi, di comunicarvi ufficialmente le date delle disposizioni dei pagamenti. Continuate anche voi a segnalarci eventuali nuove disposizione di pagamenti, in modo da avvisare anche gli altri utenti.

Ti consigliamo di leggere la nostra guida alle maggiorazioni sull’assegno unico 2022 e quali importi e bonus vengono cancellati con l’introduzione dell’assegno unico 2022.

Assegno unico su Rdc non pagato: come verificare lo stato della domanda e dei pagamenti

Come vi dicevamo, non possiamo sapere i motivi dell’assegno unico su Rdc non pagato. È vero che l’INPS ha comunicato che l’assegno unico spetta di diritto a tutti i percettori di reddito di cittadinanza, ma è sempre bene tenere d’occhio la situazione, perché potrebbero esserci alcuni casi particolari per i quali l’Istituto ha temporaneamente bloccato i pagamenti per accertamenti e controlli.

Per togliervi tutti i dubbi, vi consigliamo di verificare periodicamente il vostro fascicolo previdenziale, nel quale potete anche controllare lo stato dei pagamenti.

Per farlo, dovrete accedere alla vostra area riservata sul sito web dell’INPS tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

assegno unico su rdc non pagato
Assegno unico su rdc non pagato.

Se non possedete un’identità digitale potete rivolgervi a un CAF o a un patronato, che controllerà per voi il fascicolo previdenziale del cittadino.

In alternativa, potete contattare il call center dell’INPS gratuitamente da rete fissa al numero 803 164 164 o a pagamento da cellulare al numero 06 164 164 (verrà applicata la tariffa in base all’abbonamento con il vostro gestore telefonico).

Accedendo al fascicolo previdenziale sul sito web dell’INPS, dovrete selezionare la sezione “prestazioni” e poi “assegno unico e universale per i figli a carico”.

Da qui potete controllare se ci sono delle note da parte dell’INPS e visitare la sezione “pagamenti”, in cui può essere presente il giorno previsto per il pagamento dell’assegno unico su Rdc non pagato ancora, la data di accredito e il numero dei figli al quale si riferisce l’accredito.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie