Assegno unico su Rdc in arrivo. Non sai come calcolare l’importo? Ecco come fare (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook).
In questo articolo vedremo anche quali sono le date di pagamento dell’assegno unico temporaneo dicembre.
Se sei interessato agli argomenti e vuoi saperne di più, continua a leggere l’articolo.
Assegno unico su Rdc: dati necessari
Chi riceve il reddito di cittadinanza, non deve presentare alcuna richiesta per ottenere anche l’assegno unico temporaneo.
L’accredito avviene in automatico sulla carta Rdc. Tuttavia, esiste una formula ben dettagliata per calcolare a quanto ammonta l’integrazione legata all’assegno unico.
Per applicarla è necessario conoscere alcuni semplici dati riferiti al tuo nucleo familiare:
- Parametro della scala di equivalenza dell’Rdc;
- Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) ;
- Valore dell’assegno mensile percepito di reddito di cittadinanza.
La persona che fa domanda per l’Rdc ha valore “1”. A questo dato va aggiunto uno “0,2” per ogni minorenne a carico e uno “0,4” per ogni altro maggiorenne in famiglia. La soglia massima è di “2,1” che sale a “2,2” in caso di persone con gravi disabilità.
Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.
Assegno unico su Rdc: come funziona
Dopo esserti procurato i dati necessari al calcolo dell’assegno unico su Rdc, entriamo nel vivo delle operazioni matematiche.
Sono calcoli semplici, anche se non sei ferratissimo in materia. Per non sbagliare consigliamo di aiutarti con una calcolatrice.
Bisogna prima di tutto calcolare la “quota minori Rdc“. È un dato importante che si ottiene moltiplicando il reddito di cittadinanza mensile per la scala di equivalenza associata ai minori a carico del nucleo familiare.
Il valore deve essere poi diviso per la scala di equivalenza associata a tutta la famiglia.
Assegno unico su Rdc: esempio
Per evitare di creare una confunsione inutile, facciamo un esempio pratico prendendo in esame i seguenti dati:
- Isee sotto i 6mila euro;
- Reddito di cittadinanza percepito pari a 700 euro al mese;
- Scala di equivalenza minori pari a 0,2 x 2 (due minori a carico del nucleo familiare);
- Scala di equivalenza associata alla famiglia pari a 1,8.
Calcoliamoci subito la quota minori Rdc che è pari a:
[Reddito di cittadinanza mensile (es. 700 euro) x Scala si equivalenza minori (es. 0,4) : Scala di equivalenza associata alla famiglia (es. 1,08)] = 155,55 euro.
A qusto punto devi sottrarre la “quota minori Rdc” dal valore di assegno unico temporaneo che ti spetta per ogni figlio in base all’Isee che hai.
Seguendo l’esempio di prima, con un’Isee sotto i 6mila euro spettano 167,50 euro per ogni figlio minore a carico quindi 335 euro in totale (167,50 x 2 figli).
Il valore dell’assegno unico su Rdc sarà di 335 – 155,55 =179, 45 euro.

Pagamento assegno unico temporaneo dicembre
Dopo aver visto come calcolare l’integrazione dell’assegno unico su Rdc, scopriamo quali sono le date dei prossimi accrediti.
Il prossimo pagamento dell’assegno unico temporaneo di novembre è fissato per oggi, 10 dicembre 2021, per i percettori di Rdc e per il 13 dicembre 2021 per tutti gli altri.
Come vi abbiamo anticipato in questo articolo sui pagamenti dell’assegno unico temporaneo di dicembre, sono iniziate le lavorazioni di alcune pratiche ed entro la fine della prossima settimana (17-18 dicembre) saranno comunicate le date di accredito.
I giorni si riferiscono a chi ha fatto domanda per ricevere l’assegno temporaneo. Per l’integrazione sul reddito di cittadinanza, riferita a dicembre, non ci sono ancora date ufficiali.
Potrebbero interessarti anche:
- Bonus casa senza reddito: quando è possibile
- Msc lavora con noi: posizioni aperte dicembre 2021
- Fattura elettronica per partite Iva forfettari, ci siamo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie