Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Assegno Unico » Bonus e Incentivi / Assegno unico temporaneo autonomi: si può richiedere?

Assegno unico temporaneo autonomi: si può richiedere?

L'assegno unico temporaneo può essere richiesto anche dai lavoratori autonomi? Scopriamolo in questo articolo e quali sono le categorie a cui si rivolge la misura di sostegno.

di The Wam

Novembre 2021

È possibile per i lavoratori autonomi richiedere l’assegno unico temporaneo? (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook)

In questo articolo faremo una panoramica su questa forma di sostegno alle famiglie e chiarezza sui soggetti che possono beneficiarne.

Se siete interessati all’argomento e volete saperne di più, continuate a leggere.

Come funziona l’assegno unico temporaneo

Prima di entrare nel dettaglio e scoprire quali sono i beneficiari della misura di sostegno, vediamo come funziona l’assegno unico temporaneo.

Innanzitutto parliamo di una prestazione temporanea: questo vuol dire che si tratta di un incentivo valido per uno specifico lasso temporale dal primo luglio fino al 31 dicembre 2021.

Il contributo è rivolto a tutte le famiglie che hanno a carico figli con meno di 18 anni di età, inclusi figli adottati e in affido preadottivo.

In sostanza, l’assegno unico temporaneo nasce come un sostegno immediato per i genitori in attesa dell’assegno unico universale per i figli.

Per quel che riguarda l’aspetto più pratico del contributo, invece, è necessario sottolineare che viene erogato mensilmente dall’Inps sulla base del numero di figli minorenni a carico e dell’ISEE del nucleo familiare.

In particolare spetta l’intero importo del contributo con ISEE fino a 7000 (con 167,5 euro per ogni figlio). Le somme diminuiscono all’aumentare dell’ISEE, con soglia massima fissata a 50.000 euro.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

A chi spetta l’assegno

Veniamo ora alla domanda di apertura: è possibile per i lavoratori autonomi richiedere l’assegno unico temporaneo?

La risposta è sicuramente positiva.

La particolarità di questo contributo, infatti, è quella di offrire sostegno economico a tutti i nuclei familiari con figli minori che non abbiano accesso all’Assegno per il Nucleo Familiare (conosciuto anche come ANF).

assegno unico temporaneo

Per questo l’incentivo si rivolge ai lavoratori autonomi e alle seguenti categorie:

Se una di queste categorie descrive la tua situazione attuale e vuoi fare domanda per il contributo, puoi visitare la pagina dedicata dell’Inps e inviare una richiesta per via telematica.

Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza, ma se hai ancora dubbi sull’assegno unico temporaneo per lavoratori autonomi non esitare a scriverci su Instagram.

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp