Assegno unico temporaneo: pagamento in arrivo. Come verifico

Pagamento assegno unico temporaneo in arrivo da domani. Scopri tutte le prossime date di accredito e come controllare i pagamenti.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Pagamento assegno unico temporaneo in arrivo da domani. Scopri quali sono i requisiti necessari a ottenere il contributo per i figli a carico, come funziona il calcolo dell’importo e come richiedere il contributo economico.

INDICE

Pagamento assegno unico temporaneo: quando arriva l’accredito di agosto

Il pagamento dell’assegno unico temporaneo arriverà domani, 7 ottobre 2021, per chi aspetta l’accredito di agosto. Altri pagamenti dell’assegno temporaneo di agosto sono previsti il 12 di ottobre

L’importo del contributo cambia rispetto all’ISEE di riferimento e al numero di figli a carico. La cifra maggiore spetta a famiglie più numerose che hanno un ISEE più basso.

L’importo dell’assegno unico 2021 temporaneo è indicato in queste tabelle, allegate al decreto-legge n. 79/2021. È prevista un maggiorazione di 50 euro per ogni figlio disabile. Nella circolare numero 93 l’INPS ha fornito le indicazioni per calcolare l’integrazione sul reddito di cittadinanza. Ne parliamo in dettaglio nel prossimo paragrafo.

Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube.

Assegno unico temporaneo su reddito di cittadinanza: quanti soldi spettano

Per calcolare l’integrazione sull’Rdc va stimata la quota minori del sussidio e sottratta all’importo di base dell’assegno temporaneo.

Facciamo un esempio con una famiglia che ha un ISEE di 6mila euro ed è composta da una madre con i due figli. Questo nucleo familiare riceve ogni mese una rata del reddito di cittadinanza da 500 euro.

Per calcolare la quota minori di Rdc usiamo la scala di equivalenza. Chi presenta la richiesta vale “1”, ogni minorenne vale “0,2” e ogni maggiorenne “0,4”.

La quota minori sarà perciò uguale a (500 x 0,4): 1,4 = 142,85 euro. Ora bisogna sottrarre questa cifra all’importo di base dell’assegno temporaneo. In questo caso avremo un importo base di 335 euro (167,5 euro per ogni figlio).

L’integrazione sull’Rdc ammonterà perciò a 192,15 euro (335 – 142,85). Nel sito assegnotemporaneo.com trovi tutte le risposte alle domande più diffuse sul contributo economico.

Assegno unico temporaneo: come controllare esito della domanda e pagamenti

La procedura si controlla sul sito INPS. Accedi all’area personale e clicca nella sezione “Prestazioni e Servizi” dove troverai l’area “Assegno Temporaneo Figli Minori”. Da lì è possibile conoscere l’esito della richiesta.

In quell’area puoi visionare la sezione “Consulta e gestisci le domande che hai presentato” e verificare lo stato della domanda inoltrata. In caso di richieste in lavorazione, INPS sta ancora vagliando la procedura.

L’istituto potrebbe realizzare ulteriori verifiche sui due genitori. Quando la domanda passa in istruttoria, significa che la procedura è in attesa di essere “accolta” o “respinta”. Al momento non è stata ufficializzata una modalità di ricorso per chi si è visto respingere la domanda.

Per conoscere lo stato di pagamento dell’assegno unico temporaneo, si deve cliccare sull’icona in alto a destra del riquadro riferito alla domanda, consultando la sezione “pagamenti”. La data viene fornita ad accredito avvenuto.

assegno unico temporaneo pagamento in arrivo come controllare

Assegno unico temporaneo: a chi spetta? I requisiti

L’assegno per figli a carico spetta a chi rispetta alcuni requisiti di reddito, patrimonio e residenza:

    1. essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;
    2. essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito (IRPEF) in Italia;
    3. essere residente e domiciliato in Italia con i figli a carico fino al compimento del diciottesimo anno d’età;
    4. essere residente in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, ovvero essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale;
    5. Avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità inferiore a 50mila euro

    Se hai delle domande sul pagamento dell’assegno unico temporaneo, scrivici su Instagram.

    Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

    Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

    1. Telegram - Gruppo esclusivo

    2. WhatsApp - Gruppo base

    Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



    Come funzionano i gruppi?
    1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

    2. Niente spam o pubblicità

    3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

    4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

    5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie