La pratica di Assegno Unico con triangolo giallo sta causando un po’ di confusione tra le famiglie che attendono il pagamento dell’Assegno Universale. In questo approfondimento vediamo bene cosa indica questo triangolo giallo e se c’è da preoccuparsi (scopri le ultime notizie e poi Leggi su Telegram tutte le news sull’Assegno Unico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei mesi scorsi è capitato più volte che gli utenti beneficiari dell’Assegno Unico vedessero un triangolo giallo nella pratica online della prestazione.
Visto che questa situazione emerge ogni tanto e interessa persone diverse, abbiamo pensato di fare un po’ di chiarezza su questo simbolo che esce sullo stato della domanda e se è il caso di preoccuparsi oppure no.
Visto che siamo in periodo di pagamenti, ricordiamo che le date di accredito cambiano da persona a persona e vanno controllate periodicamente sul fascicolo previdenziale del cittadino, area riservata del sito INPS, accessibile tramite le credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
Indice- Pratica di Assegno Unico con triangolo giallo: che significa
- Pratica di Assegno Unico con triangolo giallo: come controllare l’istruttoria
- Pratica di Assegno Unico con triangolo giallo: contatta l’INPS per problemi
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pratica di Assegno Unico con triangolo giallo: che significa
La pratica di Assegno Unico con triangolo giallo è stata spesso protagonista di discussionie dubbi da parte delle famiglie che ricevono l’Assegno per figli a carico e che hanno fatto domanda.
Visto che la questione è emersa più di una volta nei mesi scorsi, è arrivato il momento di fare chiarezza. Dunque, innanzitutto invitiamo i nostri lettori a non preoccuparsi, in quanto il triangolo giallo non è per forza un simbolo di errore o problemi con la propria domanda dell’Assegno Unico.
Il triangolo giallo, come specificato anche nella pagina Facebook Reddito di cittadinanza e tanto altro, ha sostituito quella che prima era una linea rossa e indica semplicemente che la domanda è in istruttoria. Ciò vuol dire che l’INPS in quel momento sta effettuando dei controlli sui requisiti del cittadino e che se tutto rientra nella norma, in breve tempo saranno erogati i pagamenti spettanti.
Quindi, la pratica di Assegno Unico con triangolo giallo, soprattutto se il triangolo non è cliccabile, indica solo un controllo da parte dell’INPS, ma non è nulla di cui preoccuparsi. Se vedi questo simbolo, ti invitiamo perciò ad attendere qualche giorno e ricontrollare. Se persiste per molto tempo, allora consigliamo di contattare l’INPS per avere delucidazioni.
Scopri la pagina dedicata all’Assegno unico per conoscere altri diritti e agevolazioni.
Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Pratica di Assegno Unico con triangolo giallo: come controllare l’istruttoria
Nel paragrafo precedente abbiamo informato i nostri lettori che la pratica di Assegno Unico con triangolo giallo non deve essere motivo di preoccupazione. Questo simbolo, infatti, non indica un’anomalìa del pagamento, ma significa solo che la pratica è in istruttoria e l’INPS sta effettuando dei controlli sui beneficiari.
Tuttavia, per avere la certezza che sia tutto regolare e che non ci siano problemi con la propria domanda, è possibile controllare direttamente sulla pagina dedicata del sito INPS. Per farlo, basta accedere con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS all’area personale ed entrare nella sezione dove è stato richiesto il contributo economico.
A questo punto, bisogna cliccare su “Consulta e gestisci le domande che hai presentato“: in questo modo si accede allo stato della domanda. Tra le diciture più comuni potrebbero uscire questi stati:
- “in evidenza alla sede“, quando c’è bisogno di ulteriori verifiche da parte della sede territoriale dell’INPS. In questo caso non bisogna fare nulla, solo attendere;
- “in evidenza al cittadino“, quando mancano alcune informazioni che devono essere integrate dal cittadino.
In alternativa, stesso nella sezione della gestione delle domande si può anche cliccare sulla voce “Evidenze“, dove generalmente vengono evidenziate eventuali irregolarità o errori riscontrati nella pratica. Per esempio, nella scheda figlio è possibile vedere i provvedimenti di accoglimento e reiezione, con i rispettivi motivi dell’esit negativo della domanda.
In ogni caso, quando la pratica viene bloccata, i motivi potrebbero essere legati ad alcuni fattori comuni, per esempio:
- problemi con le modalitò di pagamento indicate in fase di domanda;
- necessità di ulteriore documentazione da allegare per dimostrare la sussistenza dei requisiti;
- necessità di integrare i dati dei figli maggiorenni;
- la discordanza della condizione di disabilità con quanto rilevato nella DSU.
Se viene individuato uno di questi problemi, l’unico modo per risolvere è integrare la domanda con le informazioni mancanti o errate. Per farlo, basta andare sempre nella sezione “Consulta e gestisci le domande che hai presentato” e cliccare su Modifica.
Scopri cosa fare se non ricevi i pagamenti dell’assegno unico, come controllare gli accrediti dell’assegno universale, quando compilare il modulo Rdc Com Au per ottenere gli arretrati o come presentare l’ISEE corrente per aumentare la somma dell’assegno unico.

Pratica di Assegno Unico con triangolo giallo: contatta l’INPS per problemi
Nel paragrafo precedente abbiamo visto cosa significa la pratica di Assergno Unico con triangolo giallo e quali sono i casi più comuni di irregolarità della domanda. Inoltre, abbiamo anche ricordato come integrare la domanda dell’Assegno Unico in caso di documentazione mancante o errata.
In ogni caso, se la pratica risulta ancora in istruttoria per tanto tempo e non è chiaro se ci sono dei problemi, invitiamo i percettori dell’Assegno a contattare direttamente l’INPS per avere delucidazioni.
Per farlo, esistono diverse modalità, tra cui:
- Contact Center Multicanale al numero 803 164 gratuitamente da rete fissa oppure al numero 06 164 164 a pagamento da rete mobile;
- utilizzare il servizio VoIP Parla con noi per chiamare l’INPS da internet;
- affidarsi al servizio Inps Risponde dal sito dell’Istituto;
- scrivere una email a uno degli inditizzi PEC dell’INPS in base alla zona di riferimento;
- contattare l’INPS tramite le pagine ufficiali sui social, per esempio “Inps per la famiglia“;
- andare direttamente in una delle sedi territoriali dell’INPS.
Speriamo che questo articolo sia stato utile e abbia tranquillizzato i lettori in pensiero per il simbolo del triangolo giallo sulla domanda dell’Assegno Unico.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’Assegno unico:
- Assegno unico per figli disabili: aumenta l’importo. Le news
- Assegno unico 2022: tabella importi e bonus cancellati
- Assegno Unico esempi di busta paga. Quanto si perde?
- Simulazione assegno unico 2022: ecco il calcolatore online
- Assegno unico, quando rinnovare l’ISEE per non perderlo
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie