L’assegno unico universale per figli a carico sarà cumulabile con il reddito di cittadinanza. Si delineano i dettagli della misura di sostegno alle famiglie attesa per gennaio 2021. Vediamo le ultime novità.
Sommario (Clicca sulle voci dell’elenco numerico per leggere la parte dell’articolo che più ti interessa):
- Addio agli incentivi per famiglie
- Assegno unico universale: a chi spetta
- Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi
Assegno unico universale: addio agli incentivi per famiglie
Il bonus per figli a carico, che ha avuto l’approvazione della Camera (si attende quella del Senato) andrà a sostituire le precedenti misure di sostegno alle famiglie. Quindi spariranno:
- gli assegni familiari (qui la guida per averli)
- il bonus bebé
- il premio alla nascita e detrazioni dei figli a carico
Assegno unico universale: a chi spetta
Il bonus per figli a carico sarà destinato a tutti e varierà a seconda dell‘Isee della famiglia che ne fa richiesta e del numero di componenti del nucleo familiare. (Qui la guida con la prima bozza dei requisiti per il bonus figli)
L’assegno unico verrà riconosciuto a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai diciotto anni di età. L’incentivo verrà esteso ai ventuno anni se ci sono figli che vanno all’università.
Come detto l’assegno sarà cumulabile con il reddito e la pensione di cittadinanza.
*Un figlio ha considerato fiscalmente a carico quando ha meno di 24 anni e un reddito inferiore a 4mila euro. Non è necessario che abiti con gli altri familiari. Il tetto scende a 2840,51 euro per figli con più di 24 anni.
Gruppo whatsapp offerte di lavoro, bandi e concorsi
Entra nel nostro gruppo whatsapp e ricevi articoli su offerte di lavoro, bandi, guide legate alle nuove misure di agevolazione regionali e nazionali per privati e famiglie. Per entrare clicca qui. Sul gruppo si riceveranno solo i link utili.
Per ricevere tutte le news puoi anche seguire il servizio GNews su Google, Facebook e Instagram.