Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Lavoro » Previdenza e Invalidità » Salute / Assenze per malattia durante la chemioterapia

Assenze per malattia durante la chemioterapia

Assenze per malattia durante la chemioterapia: incidono sul periodo massimo di comporto per conservare il posto di lavoro?

di The Wam

Agosto 2022

Assenze per malattia durante la chemioterapia, ci chiediamo se i giorni di terapia sono esclusi dal calcolo del comporto.

Per capirci, il periodo di comporto è il numero massimo di assenze per malattia che un lavoratore dipendente può fare senza correre il rischio di essere licenziato.

Questo periodo è indicato nei singoli contratti collettivi nazionali di lavoro di ogni categoria, ovviamente anche nella pubblica amministrazione. Significa quindi che ci sono limiti e norme che potrebbero cambiare da una occupazione all’altra.

(scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Assenze per malattia durante la chemioterapia: contratti diversi

Una indeterminatezza che causa inevitabile confusione. Cosa grave, perché questa indeterminatezza aggiunge ansia a lavoratori che sono già in uno stato di inevitabile fragilità.

Anche le linee guida dell’Inps restano indefinite. Infatti, l’istituto di previdenza prima precisa che «le lavoratrici e i lavoratori assenti dal lavoro per malattia oncologica hanno diritto alla conservazione del posto di lavoro per il periodo cosiddetto di comporto, garantito dalla legge e disciplinato nel dettaglio dalla contrattazione collettiva».

Poi aggiunge: «In caso di patologie che richiedano terapie salvavita (tra cui le cure chemioterapiche) è prevista anche l’esclusione dall’obbligo del rispetto delle fasce orarie di reperibilità per la possibile visita fiscale che potrà essere eseguita solo previo accordo con il lavoratore».

Come dire, niente di preciso.

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

Prima di andare avanti e questo stesso tema potrebbe interessarti sapere quali tutele spettano ai pazienti oncologici, quali sono le percentuali di invalidità riconosciute, le agevolazioni per le donne che hanno un tumore al seno o cosa fare subito dopo una diagnosi di tumore.

Iniziano dai punti fermi. Il malato oncologico che non è più in grado a causa della patologia di occuparsi delle proprie mansioni, ha il diritto di assentarsi per il necessario periodo di cure e terapie fino alla guarigione (in genere 18 mesi nel triennio). Durante le assenze percepirà una indennità commisurata alla retribuzione. In questo periodo potrà anche maturare l’anzianità di servizio.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assenze per malattia durante la chemioterapia: indennità di malattia

L’indennità di malattia viene erogata a partire dal quarto giorno successivo all’inizio della malattia e fino a un massimo di 180 giorni per ogni anno.

Il trattamento economico riconosciuto durante i periodi di assenza diminuisce nel tempo in questo modo:

Assenze per malattia durante la chemioterapia: comporto

Torniamo al dunque, periodo di comporto e chemioterapia. Non esiste – come accennato – una normativa unica che consenta di prendere in considerazione le assenze causate dalle terapie per una patologia oncologica.

Questo significa che alcuni contratti nazionali prevedano esplicitamente non solo l’esclusione dal periodo di comporto dei giorni in cui l’assenza del dipendente è stata causata dalla necessità di sottoporsi alla chemioterapia, ma nel computo vengono esclusi dal comporto anche i giorni necessari per smaltire gli effetti collaterali della terapia. Che di fatto aumenta i giorni complessivi di comporto e impedisce che il prolungamento dei tempi causi la riduzione o l’azzeramento della retribuzione.

Assenze per malattia durante la chemioterapia: comporto, linee generali

Non tutti i contratti nazionali prevedono le stesse misure in favore dei pazienti oncologici. Anche se in linea di massima in caso di «assenze per patologie che richiedono terapie salvavita», per molte categorie di lavoratori si adotta uno schema simile:

Assenze per malattia durante la chemioterapia: aspettativa

In molti casi, non sempre, i contratti nazionali di lavoro prevedono la possibilità di non perdere il posto di lavoro anche quando i periodi di assenza per malattia superano il periodo di comporto. In questo caso il paziente potrà usufruire di un periodo variabile (dipende dal contratto) di aspettativa non retribuita per motivi di salute e di cura.

Queste sono le linee guida di molti contratti nazionali di lavoro.

Ma ripetiamo, non sono armonizzati tra loro: non esiste quindi una linea di condotta univoca per ogni categoria lavorativa. Ed è opportuno quindi andare a verificare cosa dice a riguardo il proprio contratto.

Assenze per malattia durante la chemioterapia: congedo

È anche vero che i pazienti oncologici dichiarati invalidi civili (in questo caso la procedura è molto accelerata rispetto al solito) e per i quali è riconosciuta una riduzione della capacità lavorativa superiore al 50%, hanno diritto a un congedo per cure fino a 30 giorni, che è a carico totale del datore di lavoro.

Per avere diritto a questa agevolazione è necessario presentare una adeguata documentazione medica.

Assenze per malattia durante la chemioterapia: permessi

Se poi dalla patologia oncologica dovesse risultare una disabilità grave, la legge può riconoscere delle agevolazioni. Sia nel caso fosse il lavoratore stesso a vivere questa condizione, sia per il familiare dipendente che si occupa della sua assistenza (su invaliditaediritti.it la guida completa).

I dipendenti con disabilità grave hanno diritto a:

Per i caregiver familiari:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp