Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Economia e Finanza / Assicurazione auto 2023: tariffe quadruplicate

Assicurazione auto 2023: tariffe quadruplicate

Assicurazione auto 2023: tariffe quadruplicate per almeno due milioni di utenti, aumenti per gli altri.

di The Wam

Dicembre 2022

Assicurazione auto 2023, per gli automobilisti è in arrivo una vera stangata, con costi che potrebbero quadruplicare. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

INDICE

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Ma non è tutto: in aumento anche i prezzi delle riparazioni dal carrozziere con un prolungamento dei tempi di attesa per gli interventi. Per non dimenticare del rincaro di benzina e diesel, dopo l’intervento del governo sulle accise.

Insomma, una serie di brutte notizie per gli automobilisti.

Su questo argomento potrebbe interessarti sapere quali sono le Regioni dove l’assicurazione dell’auto costa meno; c’è anche un post che spiega come si può pagare l’assicurazione a rate; e infine dedicato a chi la legge 104: come avere delle agevolazioni per la Rca auto.

Assicurazione auto 2023: perché aumentano

Le tariffe per l’assicurazione auto sono destinate a crescere e non di poco nel 2023. Un cambio di direzione rispetto agli ultimi anni, quando il prezzo è stato costantemente in riduzione.

Oggi la spesa media sul territorio nazionale per una polizza auto, al netto delle tasse, è di circa 310 euro. Ma le norme sulla concorrenza, la crisi energetica e l’inflazione, che sfiora da mesi il 10%, avranno effetti inevitabili sui costi delle assicurazioni. 

Secondo le previsioni più attendibili le polizze dovrebbero rincarare del 6% durante il 2023.

Non è poco: basta considerare un dato, in Italia sono in circolazione 43 milioni di veicoli (tra auto, camion e moto) assicurati.

Solo per le auto, che sono 32,5 milioni, la stangata raggiungerebbe la cifra record di 605 milioni di euro.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.                 

Assicurazione auto 2023: prezzi quadruplicati

Due milioni di automobilisti rischiano di pagare quattro volte più cara la polizza Rc Auto. Il motivo? Con l’introduzione della Legge sulla Concorrenza le compagnie che operano in Italia dovranno adottare la procedura del risarcimento diretto. È una cosa buona? Beh, mica tanto, questa novità potrebbe costare agli assicurati altri 400 milioni.

Assicurazione auto 2023: l’allarme di Assoutenti

L’allarme per le conseguenza che potrebbero essere innescate dall’introduzione del risarcimento diretto sono state lanciate dal presidente di Assoutenti, Furio Truzzi e dal segretario generale del Movimento Consumatori, Alessandro Mostaccio. Ritengono la norma «fortemente iniqua e altamente inflattiva». Per scongiurarne l’adozione  hanno portato il caso all’attenzione del ministro Urso, che presiede il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti.

Assicurazione auto 2023: due milioni a rischio

Per le associazioni di tutela del consumatore non si possono lasciare due milioni di assicurati «in balia di un aumento esponenziale dei premi. Si rischia di aumentare il tasso di evasione assicurativa e minare alla base il concetto di mutualità».

«Il risarcimento diretto – hanno continuato – fa acqua da tutte le parti, una misura che doveva favorire gli assicurati ma si è trasformata in un ginepraio di vessazioni che ha alterato profondamente la struttura del mercato assicurativo, minando il patto di fiducia tra assicurazioni e assicurati». 

«Il sistema del forfait tra compagnie – hanno aggiunto – va profondamente rivisto e va ripristinato un minimo principio di concorrenza: non devono essere le imprese estere sottoposte all’obbligo di adottare una procedura come il risarcimento diretto ritenuta facoltativa dalla Corte costituzionale tre lustri fa, ma si deve rendere tale procedura facoltativa per tutte le assicurazioni e per tutti gli assicurati».

Assicurazione auto 2023: cos’è il risarcimento diretto

Ma cos’è la disposizione del risarcimento diretto che preoccupa tanto le associazioni di categorie? In pratica è la procedura di indennizzo che consente agli automobilisti di essere risarciti direttamente dalla propria assicurazione in caso di incidenti. La nuova legge ha introdotto l’obbligo a carico delle compagnie estere che operano in Italia e hanno una sede legale negli stati dell’Ue.

Assicurazione auto 2023: ma non solo, stangata carrozzieri

Aumenta anche la spesa per le riparazioni auto. Nel 2022 sono saliti alle stesse i prezzi dei materiali che vengono utilizzati nelle carrozzerie. Il motivo è duplice:

«Gli operatori del settore – ha spiegato in una nota la Federcarrozzieri – sono riusciti solo in parte ad assorbire i maggiori costi a loro carico».

Tradotto significa: i listini dei prezzi al pubblico sono inevitabilmente aumentati nel corso del 2022. E le cose continueranno a peggiorare nel 2023. È infatti previsto un ulteriore rincaro del 15%.

Assicurazione auto 2023: tempi di attesa

Per i carrozzieri la situazione è peggiorata anche a causa dell’aumento dei costi per le materie prime e per la componentistica. Ma si sono dilatati anche i tempi di attesa per l’approvvigionamento di ricambi e materiali. La conseguenza è che gli utenti devono aspettare di più per le riparazioni, il 20% in più rispetto all’inizio del 2022.

«Per queste ragioni – ha dichiarato la Federcarrozzieri – un numero crescente di consumatori si sta rivolgendo per interventi di riparazione a carrozzieri improvvisati privi di qualsiasi autorizzazione, che per marginalizzare i costi ricorrono a ricambi di qualità inferiore, spesso eseguendo lavori in modo approssimativo così da ridurre i tempi, con conseguenze sia sulla qualità del servizio, sia sulla sicurezza stradale».

Assicurazione auto 2023: tariffe quadruplicate

Assicurazione auto 2023: c’è anche il carburante

E dunque, assicurazioni auto in aumento, per due milioni di automobilisti potrebbero addirittura quadruplicare i costi, incremento dei costi e dei tempi di attesa per la riparazione delle auto e infine, non può essere certo dimenticato, l’incremento del costo dei carburanti: un pieno di benzina costerà 6,1 euro in più nel 2023 (per effetto delle misure sulle accise introdotte dal nuovo governo). Che significa: solo sui rifornimenti la spesa per gli automobilisti sarà aumentata di 146 euro in un anno.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp