Privacy
×
The wam
×
icona-ricerca
Home / Fisco e tasse / Assicurazione auto legge 104: come chiedere le agevolazioni

Assicurazione auto legge 104: come chiedere le agevolazioni

Assicurazione auto Legge 104: spettano agevolazioni di questo tipo? E come richiederle? Ne parliamo in questo approfondimento.

di Carmine Roca

Maggio 2022

Assicurazione auto Legge 104: come chiedere le agevolazioni? Ve ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Assicurazione auto Legge 104: l’agevolazione è prevista?

Assicurazione auto Legge 104. Ai titolari della Legge 104 e, in determinati casi ai loro familiari che li assistono o li hanno fiscalmente a carico, spettano diverse agevolazioni fiscali.

Queste servono a migliorare la condizione di vita della persona disabile, specialmente per quanto riguarda la libertà di movimento.

Da qui la possibilità di usufruire di ausili, protesi e ortesi; di agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli, dispositivi meccanici o la possibilità di ottenere delle detrazioni per le spese che riguardano l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Ma è possibile richiedere agevolazioni anche per assicurazione auto Legge 104? In questo caso, purtroppo, il nostro ordinamento non prevede aiuti alle persone disabili.

Scopri la pagina dedicata ai benefici connessi alla Legge 104.

Non esistono agevolazioni che riguardano il costo dell’assicurazione di un’auto, ma queste sono comunque a discrezione delle varie compagnie assicuratrici. Qualcuna prevede norme di tutela per chi ha difficoltà nella deambulazione, mentre alcune compagnie di assicurazione offrono una riduzione del 15% della tariffa per la polizza furto e incendio.

L’Allianz, per esempio, in seguito a un accordo con ANDI, l’Associazione Nazionale Disabili Italiani ha attivato sconti e condizioni agevolate per le persone disabili iscritte alla compagnia. La Legge Bersani, invece, ha introdotto l’agevolazione relativa alla classe di merito: alla prima stipula del contratto di assicurazione, il guidatore con disabilità avrà la stessa classe di merito di un familiare convivente.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come richiedere le agevolazioni?

Abbiamo detto in apertura che i titolari della Legge 104 e i loro familiari hanno la possibilità di fruire di agevolazioni di varia natura. Tra queste ricordiamo l’IVA agevolata al 4% sull’acquisto di veicoli o di altri beni e la detrazione Irpef del 19% sulla spesa sostenuta per l’acquisto di veicoli o spese sanitarie. In questo articolo ne abbiamo ampiamente parlato.

Ma come richiedere le agevolazioni della Legge 104? Per accedere ai benefici fiscali è necessario entrare sul sito dell’Agenzia delle Entrate e Riscossioni, tramite Pin e credenziali.

Se si vuole ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo auto, invece, è necessario presentare tutta la documentazione valida (certificato medico, documento di riconoscimento, eventuale dichiarazione dei redditi se l’intestatario è il familiare che ha la persona disabile fiscalmente a carico), entro 90 giorni dalla scadenza del bollo.

Assicurazione auto Legge 104
Assicurazione auto Legge 104: come richiedere le agevolazioni.

La pratica va inoltrata alla Regione di appartenenza, molte di queste si avvalgono degli uffici ACI. La documentazione rimane valida fino a quando non si modificano le condizioni che hanno portato al riconoscimento della disabilità. In tal caso sarà il beneficiario a dover presentare istanza.

Assicurazione auto Legge 104 e non solo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nel gruppo WhatsApp e Telegram

Canale Telegram

Gruppo WhatsApp