Assicurazione e tutele per casalinghe: cosa esiste in Italia

Scopri cosa prevedono assicurazione e tutele per casalinghe in Italia e a chi sono rivolte.

Chiara Del Monaco è una linguista e copywriter specializzata in welfare.
Conoscila meglio

6' di lettura

Quando si parla di assicurazione e tutele per casalinghe in Italia viene automaticamente l’amaro in bocca, poiché queste persone non sono tutelate come dovrebbero. In questo approfondimento vediamo come funziona e cosa copre l’assicurazione per casalinghe e se esistono degli aiuti specifici (leggi su Telegram tutte le news sul lavoro domestico. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Quello della casalinga o del casalingo in Italia non è visto come un vero e proprio lavoro, anche se chi lo svolge si occupa di una serie di attività che durano tutta la giornata e che superano anche le classiche ore lavorative.

Si tratta di un lavoro a tempo pieno a tutti gli effetti, ma per il quale il nostro ordinamento non prevede molte tutele.

Per fornire il quadro della situazione attuale, nei prossimi paragrafi spieghiamo come funzionano l’assicurazione e tutele per casalinghe in Italia.

Indice

Assicurazione e tutele per casalinghe: a chi spetta e come funziona

Quando si parla di assicurazione per casalinghe si fa riferimeno alla polizza assicurativa INAIL per infortuni domestici introdotta con la legge n.493/1999. Si tratta di una polizza obbligatoria per tutte le persone che svolgono lavori di cura della casa e della famiglia di età compresa tra i 18 e i 67 anni.

Questo tipo di assicurazione serve a coprire i rischi da infortunio per chi si dedica ad attività domestiche in maniera abituale, esclusiva e gratuita. La polizza ha un costo annuale di 24 euro e deve essere pagata entro il 31 gennaio di ogni anno per essere rinnovata automaticamente. Altrimenti, per i pagamenti oltre il 31 gennaio, l’assicurazione è valida solo dal giorno successivo al versamento.

Il premio assicurativo può essere con il sistema PagoPa sia online sia presso banche, uffici postali, supermercati e tabaccai convenzionati. Hanno diritto alla copertura assicurativa queste categorie di persone:

  • chi ha un’età compresa tra i 18 e i 67 anni;
  • chi svolge gratuitamente il lavoro per la cura della casa e della propria famiglia;
  • persone non legate da vincoli di subordinazione;
  • chi presta lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo.

Ricordiamo, inoltre, che queste persone hanno l’obbligo di sottoscrivere la polizza per infortuni domestici: chi non lo fa, rischia di incorrere in una sanzione dall’INAIL. L’importo della multa varia in base al periodo di trasgressione, ma non può superare l’ammontare del premio assicurativo, quindi 24 euro.

Invece, chi non si è mai assicurato finora, se è in possesso dei requisiti può inviare la domanda utilizzando i servizi INAIL, a cui si accede tramite le credenziali SPID, CIE o CNS. Dopo aver compilato la richiesta, bisogna attendere la mail di conferma con l’avviso di pagamento PagoPA necessario per versare il premio. La copertura assicurativa decorre dal giorno successivo al pagamento.

Inoltre, sono esonerati dal pagamento della polizza coloro che rientrano in questi requisiti:

  • hanno un reddito complessivo lordo inferiore a 4.648,11 euro annui;
  • fanno parte di un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo inferiore a 9.296,22 euro annui.

In questo caso bisogna utilizzare ogni anno il servizio onlineDomanda di iscrizione e rinnovo con dichiarazione sostitutiva”.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Aggiungiti al gruppo Telegram sul lavoro domestico ed entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assicurazione e tutele per casalinghe: cosa copre

Ora che abbiamo visto insieme a chi spetta la polizza assicurativa per infortuni domestici e come funziona, vediamo quali coperture garantisce a chi ne ha diritto.

Dunque, pagando il pemio assicurativo di 24 euro, il cittadino o la cittadina ha diritto a una rendita mensile esentasse a vita in caso di infortunio domestico, se questo causa una disabilità pari o superiore al 16%.

In particolare, la rendita va da un minimo di 119,23 euro in caso di inabilità al 16% e può arrivare a un massimo di 1.454,08 euro, per inabilità del 100 per cento.

Se l’infortunio domestico causa la morte della persona assicurata, ai superstiti sarà erogato un contributo mensile di massimo 1.454,08 euro. Oltre alla rendita, questi hanno anche diritto a un assegno una tantum di 10.742,76 euro.

Invece, se l’incidente comporta una disabilità permanente compresa tra il 6 e il 15 per cento viene corrisposta una prestazione una tantum rivalutabile, attualmente fissata a 337,41 euro.

Per conoscere nel dettaglio quali sono gli infortuni nell’ambito domestico che danno diritto alla prestazione assicurativa, l’INAIL mette un opuscolo apposito per la polizza per infortuni domestici.

Assicurazione e tutele per casalinghe: in foto, una casalinga che lava i piatti.

Assicurazione e tutele per casalinghe: le tutele previste nel 2023

Nel paragrafo precedente abbiamo visto come funziona la polizza assicurativa INAIL per infortuni domestici e quali prestazioni sono garantite.

Al di là dell’assicurazione, però, esistono anche altre tutele nei confronti delle casalinghe e dei casalinghi, anche se in realtà sono abbastanza poche e nemmeno specifiche per loro.

Tra gli aiuti di cui possono usufruire questi cittadini ci sono per esempio:

  • Bonus casalinghe 2023: in realtà non si tratta di un vero e proprio bonus in denaro, ma di un fondo istituito dallo stato, che permette a queste persone di accedere gratuitamente a corsi di formazione messi a disposizione da alcuni enti. In linea di massima si tratta di corsi di informatica che si svolgono online e sono destinati solo a chi ha sottoscritto l’assicurazione INAIL per infortuni domestici;
  • Fondo pensione casalinghe: è un fondo istituito esclusivamente per casalinghe e casalinghi per accedere alla pensione di vecchiaia. In pratica, le persone interessate possono versare dei contributi volontari all’INPS ai fini della pensione. Nello specifico, possono andare in pensione a partire dai 57 anni se hanno versato almeno 5 anni di contributi;
  • Assegno Unico Universale: non è un contributo rivolto specificamente a questa categoria di persone, ma si tratta di un sussidio destinato alle famiglie con figli a carico, comprese quelle in cui un genitore si occupa gratuitamente della casa e della famiglia;
  • Bonus nido: come il precedente, anche questo non è uno specifico sussidio per casalinghe, ma è un aiuto rivolto ai genitori con un determinato reddito ISEE per supportare il costo delle rate dell’asilo nido;
  • Bonus mamme disoccupate: in questo caso, si tratta di un contributo per le neomamme che non lavorano o che lavorano ma non hanno diritto all’assegno di maternità. Per averne diritto è necessario avere un reddito ISEE non superiore a 17.747 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro domestico:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie