Assicurazioni auto, brutte sorprese in arrivo per gli automobilisti italiani: potrebbero presto godere di benefici sul fronte della tassazione, ma essere costretti a pagare di più le polizze Rc Auto. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- L’intelligenza artificiale al posto dei periti assicurativi
- Rischio aumento dei costi delle assicurazioni
- Assicurazioni auto, come scegliere la polizza
- Superbollo e le differenze tra le regioni
- Faq (domande e risposte)
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
È questo il quadro che emerge da due ricerche condotte dall’Associazione dei periti assicurativi, Aiped e da Federcarrozzieri, che rappresenta le autocarrozzerie. La notizia della possibile abolizione del superbollo circolata negli ultimi giorni è stata accolta con soddisfazione dal popolo degli automobilisti. In 12 anni la tassa, secondo le proiezioni di Federcarrozzieri, è costata complessivamente 1,2 miliardi di euro agli italiani. Ma, come detto, ci sono altre novità che non sono altrettanto positive o rassicuranti.
Potrebbe interessarti un articolo che spiega in quali Regioni si paga meno l’assicurazione auto; vediamo poi se e come è possibile pagare l’assicurazione auto a rate; e infine e se è possibile richiedere agevolazioni per la polizza RCA con la legge 104.
L’intelligenza artificiale al posto dei periti assicurativi
Una delle principali preoccupazioni sollevate dalle associazioni riguarda l’utilizzo sempre più diffuso dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore assicurativo.
Secondo l’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni (Aiped), l’IA sta progressivamente sostituendo l’attività sul campo dei periti. Le compagnie di assicurazioni stanno adottando sistemi da remoto, perizie in authority e videoperizie, e come accennato stanno facendo un ricorso sempre più frequente e intensivo all’intelligenza artificiale. Questa tendenza solleva seri dubbi sulla compatibilità di tali modalità operative e potrebbe portare all’aumento delle tariffe Rc Auto.
Per il presidente Aiped, Luigi Mercurio, una perizia svolta da remoto o tramite IA, oppure condotta da operatori non qualificati, non consente di accertare con precisione la complessità di un danno da sinistro stradale. Questo potrebbe portare a sottostime dei danni, con conseguente risarcimento inferiore per l’assicurato. Oppure, in caso di sovrastima, le compagnie subirebbero costi maggiori, che sarebbero poi scaricati sugli utenti finali attraverso un aumento delle tariffe Rc Auto.
Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Rischio aumento dei costi delle assicurazioni auto
Il rischio di un aumento dei costi delle assicurazioni auto è una preoccupazione per gli automobilisti. Secondo l’Istat, negli ultimi mesi le tariffe Rc Auto hanno ripreso a crescere. Questo, combinato con l’adozione dell’IA e dei metodi di valutazione a distanza, potrebbe portare a un ulteriore incremento dei costi delle polizze.
Per contrastare questa situazione, l’Aiped chiede che vengano previsti criteri univoci e condivisibili per le perizie, in modo da garantire una valutazione precisa dei danni. È stato anche proposto di formulare un elaborato per la valutazione corretta dei valori commerciali dei veicoli con una ricerca di mercato che coinvolga anche gli altri attori della filiera, in particolare i riparatori e le case costruttrici.
Assicurazioni auto, come scegliere la polizza
Scegliere la polizza migliore per la propria auto è ovviamente sempre importante. Lo è ancora di più oggi, con l’aumento consistente delle tariffe e una possibilità di scelta sempre più variegata.
Sono in genere cinque gli aspetti sui quali è necessario soffermarsi prima di sottoscrivere un contratto:
- analizzare il rapporto qualità prezzo (e quindi non solo il prezzo): verificare quindi quali sono le coperture incluse e la presenza di eventuali limitazioni o vincoli;
- verificare le coperture accessorie: possono incrementare la sicurezza del conducente e dei passeggeri offrendo una più ampia gamma di risarcimenti. Queste coperture fanno aumentare il costo della polizza, ma massimizzano il valore dell’assicurazione;
- valutare il massimale e la franchigia: è un altro aspetto determinante. Una polizza che ha – facciamo un esempio – una franchigia di 1.000 euro, significa che l’assicurazione non risponderà ai danni che superano quella soglia. Quindi per un danno di 2.000 euro, la polizza ne coprirà solo la metà;
- la clausola di rivalsa ed esclusione: queste clausole vanno a limitare la copertura del rischio. In genere riguardano gli incidenti provocati dal conducente in stato di ebbrezza, senza patente di guida valida o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
- verificare le formula di guida: le assicurazioni al momento della stipula propongono anche una precisa formula di guida, che può consentire un risparmio sulla polizza, ma prevedere anche limiti all’utilizzo del veicolo. Queste formule includono: la guida libera (veicolo guidato da chiunque), guida esperta (potranno guidare solo automobilisti con una certa esperienza) e guida esclusiva (può guidare un solo conducente).

Superbollo e le differenze tra le regioni
Oltre alle preoccupazioni sulle assicurazioni auto, a catalizzare l’attenzione degli automobilisti è la questione del superbollo. Secondo la Federcarrozzieri, la tassa è iniqua e sbilanciata. Mentre alcune Regioni non prevedono, infatti, esenzioni totali di bollo e superbollo per auto elettriche o ibride, le automobili di nuova generazione e con motori ibridi, pur superando i 185 kW di potenza, non sono soggette al pagamento del balzello.
Il superbollo si applica solo ai motori termici e non alla parte elettrica dei veicoli. Ciò significa che alcune vetture ibride, nonostante abbiano una potenza complessiva elevata, sono esentate dal pagamento del superbollo. Questa disparità di trattamento solleva interrogativi sulle politiche di tassazione e sull’equità nel sistema.
Faq (domande e risposte)
Quali benefici potrebbero godere gli automobilisti italiani in relazione alla tassazione?
Gli automobilisti italiani potrebbero beneficiare dell’abolizione del superbollo.
Perché gli automobilisti sono soddisfatti della possibile abolizione del superbollo?
Il superbollo ha comportato un costo complessivo di circa 1,2 miliardi di euro agli italiani in 12 anni.
Cosa sostituisce progressivamente l’attività sul campo dei periti assicurativi?
L’intelligenza artificiale (IA) sta sostituendo l’attività sul campo dei periti assicurativi.
Cosa solleva seri dubbi sulla compatibilità delle modalità operative nel settore assicurativo?
L’utilizzo dell’IA e dei sistemi da remoto per le perizie assicurative solleva seri dubbi sulla compatibilità delle modalità operative.
Cosa potrebbe succedere se i danni da sinistro stradale vengono sottostimati?
In caso di sottostima dei danni, l’assicurato riceverà un risarcimento inferiore a quello cui avrebbe diritto.
Quali sono i rischi per gli automobilisti e gli assicurati legati all’utilizzo dell’IA nelle perizie?
Gli automobilisti e gli assicurati rischiano di ricevere un risarcimento inferiore in caso di sottostima dei danni e di vedere un aumento delle tariffe Rc Auto.
Cosa certifica l’Istat in relazione alle tariffe delle assicurazioni auto?
L’Istat certifica che le tariffe Rc Auto hanno ripreso a crescere negli ultimi mesi.
Cosa chiede l’Aiped per contrastare l’utilizzo dell’IA nelle perizie assicurative?
L’Aiped chiede criteri univoci e condivisibili per le perizie e una ricerca di mercato per la valutazione dei valori commerciali dei veicoli.
Cosa solleva preoccupazione tra gli automobilisti oltre all’utilizzo dell’IA nelle perizie assicurative?
Gli automobilisti sono preoccupati per un possibile aumento dei costi delle assicurazioni auto.
Qual è il problema relativo al superbollo segnalato dalla Federcarrozzieri?
Il superbollo appare iniquo e sbilanciato, poiché alcune vetture ibride sono esentate dal pagamento pur superando i 185 kW di potenza.
A quali vetture non si applica il superbollo nonostante abbiano una potenza superiore ai 185 kW?
Alcune vetture ibride non sono soggette al pagamento del superbollo nonostante abbiano una potenza superiore ai 185 kW.
Perché è importante scegliere la migliore polizza per la propria auto oggi più che mai?
È importante perché c’è un aumento consistente delle tariffe.
Quali sono gli aspetti che è necessario analizzare prima di sottoscrivere un contratto di assicurazione auto?
Bisogna analizzare il rapporto qualità-prezzo, verificare le coperture accessorie, valutare il massimale e la franchigia, considerare la clausola di rivalsa ed esclusione, e verificare la formula di guida.
Che cosa significa se una polizza ha una franchigia di 1.000 euro?
Significa che l’assicurazione non risponderà ai danni che superano quella soglia. Quindi per un danno di 2.000 euro, la polizza ne coprirà solo la metà.
Cosa sono le clausole di rivalsa ed esclusione in un contratto di assicurazione auto?
Queste clausole vanno a limitare la copertura del rischio. In genere riguardano gli incidenti provocati dal conducente in stato di ebbrezza, senza patente di guida valida o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Cosa sono le formule di guida proposte dalle assicurazioni auto?
Le formule di guida proposte dalle assicurazioni possono essere: la guida libera (veicolo guidato da chiunque), guida esperta (potranno guidare solo automobilisti con una certa esperienza) e guida esclusiva (può guidare un solo conducente). Queste possono consentire un risparmio sulla polizza, ma possono prevedere anche limiti all’utilizzo del veicolo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:
- Mini prestito con busta paga da 500 euro: quale importo
- Quali banche concedono un mutuo del 100% per comprare casa
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
- Prestito d’onore: aiuti ai giovani per studio e lavoro
- Dove richiedere un prestito a fondo perduto
Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie