Assistenza specifica per disabili – Cos’è e cosa non si paga? Vediamolo insieme in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
- Assistenza specifica per disabili: qual è?
- Assistenza specifica per disabili: spese e documenti
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104
Assistenza specifica per disabili: qual è?
Le persone con disabilità hanno la possibilità di dedurre dal reddito complessivo le spese di assistenza specifica per disabili.
Per assistenza specifica intendiamo:
- l’assistenza infermieristica e riabilitativa effettuata da personale paramedico in possesso di una qualifica professionale specialistica;
- le prestazioni effettuate dal personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale, se dedicato esclusivamente all’assistenza diretta della persona;
- le prestazioni effettuate dal personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo, dal personale con la qualifica di educatore professionale, dal personale qualificato addetto ad attività di animazione e di terapia occupazionale.
Le prestazioni sanitarie effettuate da figure professionali sono deducibili anche senza la prescrizione medica, a patto che dal documento di spesa sostenuta risulti che la prestazione sia stata effettuata da un professionista.
Sono deducibili anche le spese sanitarie di una persona deceduta, se queste sono state sostenute dagli eredi dopo il suo decesso. Nel caso in cui le spese siano state sostenute da più eredi, ognuno di loro potrà dedurre la sua quota di spesa.
Scopri la pagina dedicata all’invalidità civile e ai diritti e le agevolazioni collegati.
Inoltre, rientrano tra le spese deducibili anche le attività di ippoterapia e musicoterapia, ma queste devono essere prescritte da un medico che attesti la necessità di effettuarle e devono essere eseguite in centri specializzati da personale medico o sanitario specializzato, oppure sotto la loro direzione e responsabilità tecnica.
Non rientrano, invece, tra le spese deducibili:
- le prestazioni svolte da un pedagogista;
- le spese sanitarie specialistiche (analisi, prestazioni chirurgiche e specialistiche) e per l’acquisto dei dispositivi medici (rientrano tra le spese detraibili al 19% sulla parte eccedente i 129,11 euro).
Se il dispositivo medico dovesse rientrare tra i mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, locomozione e sollevamento della persona con disabilità, la detrazione del 19% vale su tutto l’importo della spesa sostenuta.
Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Assistenza specifica per disabili: spese e documenti
Le spese di assistenza per disabili sono interamente deducibili dal reddito complessivo.
Vale anche nel caso in cui sia il familiare della persona con disabilità, che l’ha fiscalmente a carico, a sostenere le spese.
Se il documento di spesa dovesse essere intestato soltanto alla persona con disabilità, il familiare che ha coperto il costo dell’assistenza sanitaria dovrà integrarlo con la cifra da lui versata.
Il familiare è anche obbligato a fornire tutta la documentazione che comprova la spesa, al momento della dichiarazione dei redditi.
Nel caso in cui la persona con disabilità dovesse essere ricoverata presso un istituto sanitario non sarà possibile dedurre l’intera retta pagata, ma soltanto la parte che riguarda le spese di assistenza specifica, che devono essere indicate nella documentazione rilasciata dall’istituto in cui è ricoverata la persona disabile.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:
- Invalidità civile 50%: lista con le agevolazioni;
- Le ultimissime notizie sull’invalidità civile e la legge 104, bonus e agevolazioni;
- Benefici invalidità civile c03: le esenzioni;
- Invalidità civile e codice 048: le esenzioni;
- Invalidità civile al 33%: diritti e agevolazioni;

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news
Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:
Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram
Come funzionano i gruppi?
- Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti
- Niente spam o pubblicità
- Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo
- Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori
- Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie