Assunzione di persone con disabilità nella polizia

Assunzione di persone con disabilità nella polizia: vediamo se è possibile, come funziona e quali sono le mansioni compatibili. Cosa ha disposto la legge rispetto al diritto dei cittadini con un handicap di partecipare ai concorsi per entrare nella polizia di Stato, la polizia locale e la Protezione civile.

La redazione di thewam.net è composta da giornalisti e copywriter esperti in welfare, fisco, lavoro e disabilità.
Conoscici meglio

4' di lettura

Assunzione di persone con disabilità nella polizia: ci chiediamo se è prevista la possibilità per chi è inserito nelle categorie protette di lavorare nella forze dell’ordine. (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro e informati sui diritti delle persone invalide e la Legge 104

Il riferimento è in particolare alla polizia di Stato ma anche alla Protezione civile. E nel caso fosse possibile l’assunzione, vediamo con quali compiti verrebbe impiegata la persona con disabilità.

Rispondiamo subito alla domanda: l’assunzione di persone con disabilità è prevista nei servizi di polizia, della protezione civile e della difesa nazionale, ma solo nei ruoli amministrativi.

Lo dispone la Legge numero 68 del 1999, articolo 3, comma 4. E viene ribadita dalla direttiva numero 1 del 24 giugno 2019, adottata dal Ministero della Pubblica Amministrazione.

Assunzione di persone con disabilità: la Costituzione

Direttiva che richiama in premessa 2 articoli della Costituzione:

  • l’articolo 3, che sancisce il principio di uguaglianza per cui tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religioni, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali, imponendo alla Repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese;
  • l’articolo 4, che sancisce il diritto al lavoro di tutti i cittadini e afferma che il compito della Repubblica è quella di promuovere le condizioni che questo diritto rendono effettivo, e anche in considerazione dei principi di diritto comunitario e internazionale in materia, nonché l’articolo 38 della Costituzione che prevede per gli inabili ed i minorati il diritto all’educazione e all’avviamento professionale.

Aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 o a quello di WhatsApp ed Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assunzione di persone con disabilità: polizia, compiti

Come abbiamo già accennato il collocamento delle persone con disabilità nei servizi di polizia e della protezione civile è previsto solo nei servizi amministrativi.

Invalidità civile e diritto al posto di lavoro (sentenze)

Ricevi subito la guida illustrata con tutte le agevolazioni per l’invalidità civile

E quindi le amministrazioni interessate dovranno calcolare il numero delle assunzioni da effettuare solo in riferimento al personale che è occupato in attività amministrative (escludendo quindi gli altri operatori) all’interno della propria pianta organica.

La stessa limitazione (i servizi amministrativi) è valida anche per le persone con disabilità che vengono assunte nella polizia locale.

Invalidità civile, la percentuale dipende dal lavoro

È bene precisare che per le persone con invalidità è previsto l’accesso a tutti i concorsi pubblici. Le uniche limitazioni (e quindi solo ruoli amministrativi) sono riferiti proprio alla polizia e alla polizia locale.

Assunzione di persone con disabilità: categorie

Le persone con disabilità in età da lavoro (tra i 18 e i 67 anni) possono essere assunte se appartengono a queste categorie:

Invalidità civile, come funziona con i concorsi pubblici

  • invalidi civili (persone affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali o portatrici di handicap intellettivo) con un riconoscimento di invalidità superiore al 45%, nonché alle persone la cui capacità di lavoro, in occupazioni confacenti alle proprie attitudini, sia ridotta in modo permanente a causa di infermità o difetto fisico o mentale, a meno di un terzo;
  • invalidi del lavoro (con un riconoscimento di invalidità INAIL superiore al 33%);
  • non vedenti (persone colpite da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi);
  • sordi (persone colpite da sordità alla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata);
  • invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi per servizio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su invalidità civile e Legge 104:

Entra nei gruppi offerte di lavoro, bonus, concorsi e news

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa:

  1. Telegram - Gruppo esclusivo

  2. WhatsApp - Gruppo base

Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram



Come funzionano i gruppi?
  1. Due volte al giorno (dopo pranzo e dopo cena) ricevi i link con le news più importanti

  2. Niente spam o pubblicità

  3. Puoi uscire in qualsiasi momento: la procedura verrà inviata ogni giorno sul gruppo

  4. Non è possibile inviare messaggi sul gruppo o agli amministratori

  5. Il tuo numero di cellulare sarà utilizzato solo per inviarti notizie